-
Numero contenuti
64 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di francesco84
-
...con lo stesso principio attivo...2 trattamenti all'anno
-
Salve a tutti. Un paio di mesi fa ho iniziato a cercare un nuovo trattore da inserire nel nuovo psr. La scelta era ricaduta su un t6 165 6 cilindri con una moro Warrior 12a. Conduco circa 80ettari di seminativo in zona collinare. Oggi mi sono recato dallo stesso concessionario per mettere nero su bianco e far partire la pratica, ma il t6 non era più disponibile perché ormai fuori produzione. Allora mi è stato proposto un t6 180 tier 4b. Soprassedendo sul costo dell'investimento,ovviamente maggiore, mi chiedevo quali fossero le grandi differenze e se l'accoppiata con la stessa moro fosse buona. Grazie in anticipo per ogni chiarimento,consiglio e altro.
- 2422 risposte
-
- electrocommand
- new holland t6
- (and 14 più)
-
frantoi a ciclo continuo o tradizionali ??
francesco84 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Olivicoltura
Difatti i tradizionali se ne vanno tutti in Marocco. .... -
Consiglio acquisto trattore.
francesco84 ha risposto a Dade55-66 nella discussione Trattori da campo aperto
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare un trattore nuovo. Mi è stato proposto un t6 165. La macchina la vorrei usare per lavori di aratura principalmente. A tal proposito mi è poi stato proposto un trivomere reversibile moro, peso 13 ql. Non sono un esperto nel settore, ogni consiglio riguardo eventuali difetti, consumi ecc ecc ecc, è graditissimo -
Malattie fogliari sul grano e fungicidi , esperienze ,costi, consigli!
francesco84 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
qualcuno conosce l'opera new ? mi è stato proposto come superiore allo zantara...- 2829 risposte
-
- anticrittogamici
- antiparassitari
- (and 21 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
francesco84 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
se non sbaglio l' utec non ha inibitore...e perchè è meglio dell' entec. io ho usato quest'ultimo, 44€ pagamento differito a luglio- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
mi hanno parlato bene del rizovit della timac...personalmente vado di 25-15 entro febbraio...
-
...e poi misteriosamente la NOSTRA coratina sbarca a nord...un prodotto così brutto che quota alla camera di commercio toscana...la ravece poi...dimenticavo peranzana carolea e oli siciliani. onestamente mi sembra un'affermazione tanto stupida quanto inutile. in italia abbiamo più di 500 cultivar differenti e la qualità non è certo data dalla posizione geografica dell'areale di coltivazione. però non mi parlate di superiorità toscana o umbra, perchè parliamo di regione virtuose, quanto bellissime, che sanno come si fa marketing e mercato e questo non ha nulla a che vedere con caratteristiche organolettiche e "bontà" di un olio...che sia a nord o a sud...
-
perchè nel bio davvero credi che sia tutto oro che luccica? non ti è mai venuto il dubbio che sia solo un grande business? e poi se vai di rame e dopo qualche giorno raccogli credi che il ramato sia idrosolubile? detto questo buona raccolta e buon olio a tutti
-
carvigna ma secondo te che lo scrivono a fare in etichetta il tempo di carenza!? se dopo 28 o 30 gg mi vengono fuori residui con chi me la prendo? spero tu non stia parlando, o meglio scrivendo, solo per "sentito dire"...per quanto riguarda la lavorazione ed eventuali lavorazioni a caldo i produttori che vanno in frantoio, il quale dice di lavorare a freddo, hanno il diritto, qualora lo volessero, di controllare temperatura di lavorazione di gramolatura ed estrazione. vi spiego: io frantoiano nel mio manuale haccp scrivo che lavoro a freddo quindi non oltre i 27°, se il cliente mi chiede di controllare la temperatura di lavorazione io sono dovuto a fornirgli i dati...anche con un semplice termometro digitale a norma...le temperature elevate distruggono le sostanze volatili degli oli, quindi vi consiglio di esigere dal frantoiano...ve lo dico da frantoiano, ma soprattutto da produttore che vuole veder concrettizarsi al meglio il lavoro di un anno nel proprio oliveto
-
scusa carvigna, ma il discorso del bio "naturale" è discorso che proprio mi fa incavolare, come mi fa incazzare il luogo comune del convenzionale che non è buono...mi spiego: la lotta fitosanitaria, fino a prova contraria, è una buona pratica agronimica. giusto? rispettando i tempi di carenza dei vari prodotti mi spieghi perchè dovrebbe essesre meglio il bio? che sia "naturale" o "convenzionale"? sono un olivicoltore, un confezionatore nonchè frantoiano e ti assicuro che la mia categoria è sottoposta a severi controlli per quanto riguarda qualità e residui vari...la qualità di un olio la fa la competenza e la professionalità che ci si mette lungo tutta la filiera olivicola, dal campo alla conservazione, passando ovviamente per il frantoiano di turno...
-
quindi poti nell'anno di carica? ho capito bene? detto questo sarebbe interessante sapere che tipo di potatura fai e quali pratiche agronomiche segui. possiedo 7 ha di oliveto e tutti in collina e ovviamente in asciutto...
-
Mini frantoi ... Cosa ne pensate ???????
francesco84 ha risposto a IvanC nella discussione Olivicoltura
sergio, ma il tuo mini è un due fasi ? -
16 litri? o chili? cmq una buona resa...io tempo permettendo inizierò appena possibile, anche se da me è pronto solo il leccino...x leo89: la peranzana a quanto sta andando? avevo sentito 74€/ql...zona andria si parla di 50€/ql, ma si vocifera che il prezzo potrebbe cedere qualcosa. ad ogni modo nella mia zona, prov. fg, le olive ci sono e la drupa è sana. salvo intoppi quantità e qualità...per le rese, non appena metterò in moto il frantoio, vi aggiornerò sulle medie.
-
irrigazioni si, ma anche corretta gestione delle chiome, cioè una potatura semplificata, vaso policonico, ti consentirebbe di ridurre l'alternanza. detto questo l'uliveto va "coccolato" che sia bio o convenzionale, quindi corretta lotta fitosanitaria. se vuoi risultati immediati vai di superintensivo, ma con cultivar "straniere". oppure opta per impianti intensivi con cultivar nostre. se vuoi tenerti solo ogliarola e cellina allora pensa a fare solo quantità...non disprezzo suddette cultivar, ma con così tanta abbonzanza di terra, e acqua, io pianterei anche altro...per lo scuotitore io mi farei anche un giro verso andria, ci sono molte aziende che non hanno nulla da invidiare a marchi più conosciuti
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
francesco84 ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
monastir e giblaltar vorrei provarli anch'io. entec 25-15 sono anni che lo uso e devo dire che mi trovo molto bene- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
francesco84 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
spiegazione esaustiva...a me il dubbio era venuto poichè la fonte era uno che vendeva organici...- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
francesco84 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
ragazzi, oggi mi è stato detto che l'uso prolungato di concimi con inibitore della nitrificazione, tipo entec, impoverisce la fertilità del suolo perchè ammazza la flora batterica. avete notizie in merito?- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
si prende il premio, o accoppiato come lo chiamano loro, se il favino è da granella. altrimenti nulla...personalmente quest'anno ho sovesciato 10 ha di favino e in denuncia è rientrato con dicitura terreno coperto da vegetazione spontanea...
- 3199 risposte
-
Minima lavorazione e semina su sodo
francesco84 ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
io la minima lavorazione la effettuo già da diversi anni. faccio rotazioni con leguminose e avena frequenti; cioè massimo due anni ringrano e poi miglioratrice. vado soprattutto con erpice a dischi, pesante. il problema che sto riscontrando è ovviamente un controllo più difficoltoso delle infestanti, ma soprattutto la formazione della suola di lavorazione che al momento mi causa problemi di drenaggio di acque piovane in periodi piovosi, con conseguente stress radicale. dall' anno scorso ho iniziato a fare rotazione in termini di lavorazione, aratura a 30-35 cm dove semino grano ( anche dopo maggese ) e leguminose, avena e orzo con minima. faccio molte prove, ma la quadratura del cerchio non riesco a trovarla e forse non la troverò mai. quello che vi chiedo è: secondo voi i terreni che meglio si prestano a minima quali sono? credete che la "tecnica" da me usata sia minimamente giusta? il risparmio in termini di gasolio, usura mezzi, rotture varie sono evidenti, ma non sempre riesco ad ottenere risultati produttivi soddisfacenti. sto provando anche il sodo, ma di questo ho scritto qualcosa a riguardo in qualche post precedente...buon ferragosto a tutti- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
...in etichetta...reazione alcalina - rame - con insetticida...
-
se misceli rame - reazione alcalina - con insetticida, dimetoato, fosmet, ecc. crei tossicità, ma facendo passaggi singoli non vedo problemi. detto questo ora l'insetticida ti serve per la tignola, la mosca la inizi a monitorare da inizio luglio. il rame, credo, tu lo voglia usare per l'occhio di pavone, ma cmq non ti elimina il problema. devi aspettare un po' e dopo abbondanti piogge andare con dodina
-
Minima lavorazione e semina su sodo
francesco84 ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
...si esatto, la vhb viene importata da vella, ditta del beneventano. cmq ora, per la prossima semina, consigliatemi che fare. io vorrei fare duro - tenendo presente la maggese di favino sovesciato, o meglio trinciato- dividendo però l'appezzamento a metà, facendo sodo e lavorazione tradizionale- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione e semina su sodo
francesco84 ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
allora, cerco di rispondere a tutti: primo anno di semina grano duro; secondo tenero; terzo favino. sono rotazione che faccio abitualmente anche dove semino tradizionalmente o con minima lavorazione. il problema sono le rese, si, principalmente, tralasciando una superiore infestazione di flora infestante. non ho analisi del terreno ( errore che nella mia zona siamo soliti fare ), ma l'impasto è pesante tendente all'argilloso. i primi due anni la seminatrice era una vhb, quelle argentine per intenderci, poi una khun. epoca di semina fine ottobre. per quanto riguarda i costi vi posso dire quelli del terzista per la semina, perchè poi faccio tutto io. la mia idea è quella di capire, in futuro, se acquistare o meno una seminatrice da sodo. sul risparmio dei costi, usura mezzi e giornate lavorative credo non ci sia da discutere, ma il ritorno soddisfacente in termini più che produttivi in termini economici c'è?- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione e semina su sodo
francesco84 ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
...io onestamente ancora non so se credere al sodo o meno. sono tre anni che provo semina su sodo sullo stesso appezzamento e per il momento i risultati sono deludenti. non capisco se dipende dal suolo, dalla seminatrice, dal terzista, ad ogni modo ho ancora due anni di prove da fare, attendendo contestualmente cosa verrà fuori dai nuovi psr...- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come: