
biemme
Members-
Numero contenuti
472 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di biemme
-
Secondo me il cingolo non ha paragoni per i miei terreni però per i trasferimenti è un casino caricare e scaricare più volte fa perdere parecchio tempo. Non conosci nessuno che in zona da noi ce l ha?
-
Dopo un pò di anni da quando è stato lanciato chi ce l ha come si trova. Io mi trovo a lavorare in condizioni di pendenze estreme e sono costretto ad usare sempre il cingolo. Ho il tgf 9400 ma in alcuni fondi neanche da solo riesce a salire. Vorrei sostituirlo con questo ma ho paura di fare un buco nell' acqua e il costo è elevato non mi permette di rischiare. In zona non conosco nessuno che ce l ha per vederlo all' opera
-
Concimazione vigneto (piccolo conto economico)
biemme ha risposto a matteodc nella discussione Viticoltura - Enologia
scaricati sul telefono l' applicazione yara checkIT di fa vedere tutte le carenze per le principali colture -
Impiego del trichoderma contro il mal dell'esca della vite.
biemme ha risposto a passero72 nella discussione Viticoltura - Enologia
Riesumo questa discussione per cercare di capire a distanza di 4 anni dalla creazione della discussione quali sono i risultati per chi usa il trichoderma e se nel frattempo è uscito qualcosa di più efficace.Inoltre le viti affette da mal dell' esca le potate prima o dopo o insieme alle altre? -
Io uso un po' di gasolio Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Nella parte conica interna ci sono dei fori dovrebbe essere quello il livello Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Concimazione vigneto (piccolo conto economico)
biemme ha risposto a matteodc nella discussione Viticoltura - Enologia
Per la concimazione invernale sono indeciso tra il timac atb plus organphos e il petro evo vital semina gold 3 23 . Accetto consigli -
Concimazione vigneto (piccolo conto economico)
biemme ha risposto a matteodc nella discussione Viticoltura - Enologia
Non ho mai fatto questo tipo di concimazione Che vantaggi si hanno? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk -
Scaricato oggi ultima fornitura a, 85 ivato È aumentato un bel pò [emoji36][emoji36] Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Ho un rimorchio marca cavallini trazionato. non riesco a trovare il produttore dovrebbe essere di ala in provincia di trento. Qualcuno lo conosce? Ha cambiato nome?
-
se le ore sono originali lo prenderei a quel prezzo è buono. Comunque dopo è d' obbligo metterci il sollevatore, senza sei molto limitato. Ha anche l arco di protezione?
-
Sono d' accordo con te però bisogna vedere quanto ti pagano l uva? Per la raccolta non cambia molto in quanto dalla mie parti la vendemmia si fa quasi esclusivamente a mano. E in qualche annata, chi non è associato a cantine o cooperative, trova difficoltà a trovare compratori. http://agricoltura.regione.campania.it/comunicati/comunicato_09-05-18B.html Così è stata strutturata la vedemmia verde in Campania nel 2018. Se in precedenza ho scritto qualche inesattezza me ne scuso.
-
Comunque non è così semplice. I trattamenti li devi fare lo stesso perché se sei in graduatoria lo sai pochi giorni prima della finestra che si apre per tirar giù l uva. È poi se non ricordo male il premio che ti danno è intorno ai 3000 a ettaro per doc e docg per scendere intorno a 1500 per igt. Secondo voi ne vale la pena? Poi magari in altre parti d Italia funziona in modo diverso Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Almeno da me funziona così : si fa la richiesta di Vendemmia verde a aprile /maggio all organo pagatore, in base ai fondi a disposizione l ente decide quanti ettari e che tipo di uva può andare a Vendemmia verde (varia ogni anno), viene stilata una graduatoria degli aventi diritto in base a dei parametri stabiliti di volta in volta. Chi rientra in graduatoria mi sembra entro luglio deve tirare giù tutta l uva, dopodiché viene il controllo a vedere se effettivamente hai tirato giù tutto, entro fine anno ti danno i soldi. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Se è come al mio all interno del tappo c è una valvola sarà saltata quella Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Visto che il gruppo pompe è nuovo se il resto è ok potrebbe essere qualche distributore o il sollevatore che trafilano quando l olio si riscalda Sarebbe interessante sapere la temperatura dell olio quando si presenta il problema Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
il radiatore olio e la valvola di scambio che sta subito dopo il radiatore funzionano correttamente? a che temperatura è l olio quando si manifesta il problema? Se questi elementi sono ok devi controllare la tenuta dei distributori sia quelli delle leve di sterzo, sia quello innesto pdf che quelli dove sta il sollevatore compreso quest ultimo. Può darsi che c' è qualche trafilamento quando l olio si riscalda oppure qualche valvola non funziona a dovere.
-
quasi sicuramente è un problema ti riscaldamento dell olio. Controlla il filtro grande e il percorso che fa l olio dal filtro fino al ritorno nella scatola trasmissioni radiatore olio e valvola di scambio. L olio e i filtri da quanto tempo non li cambi.
-
Infatti il perkins è un gran motore. Quello montato sul mio trekker 75 non dice mai di no Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Che motore ha il nuovo Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Che avevi prima? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Auguri, bel mezzo Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Situazione e Previsione Meteo - Siti consigliati
biemme ha risposto a HP90 nella discussione Mondo Agricolo
È da inizio giugno che non fa una goccia di acqua. Vigneto su terreno tufaceo in forte carenza idrica senza la possibilità di irrigare per assenza di acqua Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk -
Non è detto che sia più preciso. Il mio meccanico e preciso Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Io faccio scaricare nei periodi più freddi e controllo i litri effettivamente messi in cisterna come ti ho detto in precedenza. Poi se ci vogliono fregare hanno altri modi, ma almeno sulla quantità non dovrebbero esserci grosse differenze. Ho cambiato più fornitori e con quello attuale mi trovo abbastanza bene anche come qualità del prodotto dovrebbe essere buona in quanto non ho residui sul fondo Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk