Vai al contenuto

biemme

Members
  • Numero contenuti

    472
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di biemme

  1. biemme

    Valpadana

    Mi hanno proposto un valpadana 6475 usato poco più di 2000 ore chi conosce questa macchina?
  2. biemme

    Cingolati Landini Trekker

    quella che si era tolta era tipo questa: http://www.gardette.it/spine/spine-elastiche le classiche spini elastiche a pressione, non capisco come possa essere successo, praticamente si è sfilata , ne ho prese due che vanno una nell' altra e le ho inserite a pressione con un martello.
  3. biemme

    Cingolati Landini Trekker

    Oggi smontato il coperchio della trasmissione superiore, nn è stata proprio una passeggiata ci sono anche delle molle. Si era tolto un fermo tra la leva e l asta che scendeva giù. L ho trovata su un carter all interno per fortuna non è caduta nel cambio. Ho provato a rimetterla ma se ne usciva anche con le mani. Me ho prese due che vanno una nell altra e le ho incastrate per bene. Funziona tutto bene Ma se quel fermo andava in un ingranaggio del cambio avrebbe potuto provocare danni o sarebbe caduto sul fondo senza creare più problemi?
  4. biemme

    Cingolati Landini Trekker

    Quella è a posto Il fatto è che è rimasta inserita e non si riesce a disinserire
  5. biemme

    Cingolati Landini Trekker

    Oggi primo problemino al mio trekker 75cf il leveraggio che aziona la presa di forza (quello sul tunnel con il pomello giallo non quello con il cavetto d' acciaio) va a vuoto e è come se si fosse sganciato qualcosa vicino la leva perchè non disinserisce neanche la spia. Sapete come sistemarlo? Secondo me bisogna aprire il coperchio superiore dalla trasmissione, per intenderci quello dove sta il tappo dove si mette l' olio della trasmissione ma non ne sono sicuro.
  6. Ho contattato telefonicamente un produttore e ha detto che funziona tranquillamente, ma siccome non è della mia zona e me la spedirebbe completa di tutto prima di procedere con l' acquisto volevo essere sicuro del funzionamento in questa configurazione.
  7. Ho un retroescavatore Argnani e Monti modello a3m 250con pompa idraulica indipendente da 14 lit/min. Secondo voi è possibile collegarci una trivella idraulica sfruttando l'impianto esistente aggiungendo al distributore esistente sullo stesso un altro comando a doppio effetto?
  8. Ieri sono stato a vedere un ihimer 45 del 2005 è largo sui 2 mt e chi lo vende mi ha detto che nei filari a 2,5 mt sono proprio al limite, siccome dove sta lui non ci sono viti a spalliera nn abbiamo potuto provare. E' disposto a portarlo a casa e provarlo e visto che si trova a quasi 100 km da casa logicamente vuole le spese di trasporto se nn lo prendo.
  9. Sicvome lo userei prevalentemente su terreno avevo prnsato ai cingoli in ferro Voi cosa montate
  10. Di che anno è quante ore ha? Quanto è largo?
  11. Sei nelle stesse identiche mie condizioni, io ci dovrei fare quello che fai tu. Cosa mi consigli di fare?
  12. come detto in precedenza lo utilizzerei sopratutto in vigneti a spalliera e uliveti. Perciò stavo cercando qualcosa sui 50 qli, non ho preferenze di marche anche perchè di queste sono proprio a digiuno.
  13. E' quello il mio dubbio riuscire a muoversi nei 2,5 mt
  14. Ma secondo voi con un 50Qli in un vigneto a spalliera larghezza filare 2.5 mt anche con pendenze laterali ci si riesce a lavorare? Se si quale scegliere usato e sopratutto a che prezzo?
  15. Carvigna nei tuoi vigneti a spalliera ci riesci a lavorare con il 50 ?
  16. Un 15 qli è piccolo per piantare i pali facendo forza sulla testa, mentre se fai il buco vicino alle piante con la benna rischi di rovinare le radici. DA noi per questo tipo di lavoro molti usano il 50 qli chi usa il 35 è costretto a dare delle botte sulla testa del palo con al benna per farlo scendere
  17. Per in agricoltura l' ideale è come detto in precedenza un 35/50 qli ci puoi fare un po di tutto e sopratutto con i cingoli in ferro per via delle molte pietre presenti dalle mie parti
  18. Io ho un retroescavatore ma sto pensando di prendere un mini. Siccome lo utilizzerei sopratutto in vigneti e uliveti avevo pensata a un 35/50 qli girosagoma largo non più di 1,8m 2 m visto che il filari sono tra di loro distanti 2,5m.
  19. Ho rifatto il carro completo al 605 super due anni fa. Alla fine o preso tutto ITR rispetto per l' originale mi avevano chiesto più del doppio. Non mi andava di spendere su un trattore di più di 30 anni una cifra superiore al suo valore di mercato per il solo carro.
  20. biemme

    Salve a tutti

    Mi chiamo Giuseppe sono della prov di Benevento, sono appassionato di agricoltura ho un pò di vigneti, e uliveti. Spero di trovare e dare consigli utili.
×
×
  • Crea Nuovo...