
biemme
Members-
Numero contenuti
472 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di biemme
-
Purtroppo lo scarico libero non ce l ha. Come detto sopra devo vedere se c è qualche tappo che posso sfruttare per fare così Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Devo vedere se da qualche parte c è un tappo da poter sfruttare per fare come dici tu Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Torna al distributore del trattore Perché ci potrebbero essere dei problemi in uno dei 2 casi? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Ho capito Sei stato chiarissimo, un altra cosa sull uscita del radiatore tra il radiatore e la T è opportuno mettere una valvola di non ritorno in modo che l olio che esce dalla valvola in caso di pressione superiore a 5 bar, non vada a mettere sotto pressione il radiatore dal lato uscita? Oppure sotto pressione da quella parte non ci potrà mai andare perché è sullo scarico? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Grazie questa è la soluzione ottimale, mi potresti spiegare come va montata questa valvola? Dallo schema mi sembra di capire che ce ne sono 2 oppure quello di sx è un semplice manicotto a T? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Neanche io Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
A me quella originale è attaccata in questo punto Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Mi hanno detto che ci potrebbero essere dei picchi di pressione che non vengono rilevati dai normali manometri Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Vorrei aggiungere solo il radiatore per poter utilizzare contemporaneamente anche la Trincia. Tenendo presente che l olio è quello della trasmissione credo che il funzionamento della pdf contribuisca a far aumentare la temperatura dell olio Montare solo il radiatore è semplice il dubbio lo ho sulla pressione sullo scarico, magari ci potrebbero essere dei picchi di pressione che potrebbero rovinare il radiatore Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Io in Landini trekker, il radiatore dell olio ce l ha però vedo che l olio riscalda molto, se usato in modo continuo per parecchio tempo. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Si si questo è ovvio io mi riferivo alle pressioni non alle temperature l elettriventola serve per raffreddare. Il mio dubbio è sulla pressione che ha l olio sul ritorno. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Per far funzionare la cimatrice utilizzo l olio del trattore che riscalda parecchio avevo pensato di montare un radiatore supplementare sul ritorno della cimatrice. Sul ritorno non ci dovrebbero essere pressioni tali da rischiare di rompere il radiatore? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
biemme ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Prima di questo trattamento avevo usato 2 volte il fosfonato di disodio associato a mancozeb e spiroxamina Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk -
Quando si comincia con i trattamenti ??
biemme ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Ho trattato sabato con fosetil + metiram + dimetomorf + flint max in previsione delle piogge che sono arrivate lunedì e martedì, circa 70mm in totale. Al trattamento ero ad inizio fioritura. Quando dovrei rientrare e con che prodotti? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk -
Fiat 780, kid riparazione pompa freno
biemme ha risposto a Denis Gottardello nella discussione Officina
Per il 680 per sostituire la pompa dei freni mi hanno chiesto 800€ ho risolto cambiando una molla e una piastrina metallica (non so il nome) per lato con meno di 50€.è già un anno e per adesso nessun problema Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk -
Si anche a me dissero la stessa cosa Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Atomizzatori e nebulizzatori
biemme ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Il manometro dell' atomizzatore che caratteristiche deve avere per essere a norma?- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Come ti sei trovato con il timasprint? quest anno l ho preso per la prima volta. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Anche perchè la ram è una memoria volatile, una volta disconnessa, quando viene riconnessa non ricorda più niente
-
A detta della mia associazione entro il 15 maggio che dovrebbe essere salvo proroga la data ultima di presentazione domanda premio unico, però conviene farlo prima per via della registrazione all agenzia dell entrate. Ho fatto richiesta una decina di giorni fa e non ancora mi è arrivata la conferma per effettuare il pagamento dell imposta dovuta Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
alla fine l ho fatto l' affitto, il proprietario ha voluto questa soluzione in attesa di capire come sarà la prossima programmazione
-
Che a me risulti si può fare tranquillamente il comodato d' uso gratuito, Ho dei conoscenti che sono nella stessa tua situazione e l hanno fatto proprio alla coldiretti.
-
Adesso si riesce ad accedere contemporaneamente sia a sian che a agea, prima non so. È sempre aggiornato, l unica cosa che ci mette un bel pò per aggiornarsi sono i titoli pac quando fai delle variazioni su di essi. Diciamo che adesso sono migliorati un po', la cosa che non mi piace è che per avere una visione completa soprattutto con agea devi usare sia l app che il sito web, perché non si visualizzano le stesse cose. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Sia su sian che agea io accedo con le mie credenziali e il mio patronato con le loro, non c è nessun conflitto. Io ritengo che controllarsi le proprie cose sia indispensabile perché patronato o agronomi seguono molte aziende e qualcosa a loro può sfuggire. Per esempio mi avevano ridotto di qualche centinaia di euro una misura rispetto a quella ammissibile presente sull app agea, il patronato non se ne era reso conto, è bastata fare una richiesta di riesame e mi è stato assegnato l intero importo ammissibile Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Se è agea la registrazione la devi fare su agea e non su sian. Segui la procedura e sulla tua pec ti arriverà la password. Il tuo agronomo enta quasi sicuramente con le sue credenziali che gli permettono di fare altro rispetto a te Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk