Vai al contenuto

catroccia

Members
  • Numero contenuti

    361
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di catroccia

  1. cosa pensate della zattelmeyern 501b come macchina di servizio è simile alla hanomag? sono state assorbite da komatsu? [ATTACH]30470[/ATTACH] credo abbia motore deutz [ATTACH]30470[/ATTACH] [ATTACH]30471[/ATTACH] [ATTACH]30472[/ATTACH][ATTACH]30473[/ATTACH]
  2. catroccia

    ripristino attrezzature

    dipende da come sei attrezzato, si potrebbe usare il corindone e poi riciclarlo dipende dall'ambiente su cui operi si potrebbe usare la sabbia tipo silicio , esistono idro sabbiatrici ovvero sabbia ed acqua io li sconsiglio poi si arrugginisce il telaio dipende dalle situazioni, non potresti usare sverniciatore e poi passarci sopra col disco abbrasivo, se non è una operazione gravosa, per rimboccolare se non sei pratico potresti rivolgerti ad um tornitore artigiano/o un meccanico specializzato in macchine agricole ed industriali ps magari se matti la foto dell'intervento che vuoi e devi effettuare qualche utente ti potrebbe dare il giusto consiglio mirato
  3. grazie per la collaborazione e le tue conferme
  4. sarebbe questo in buona sostanza credo, nel vecchio sito credo della cat per ogni macchina vi erano i particolari pezzo per pezzo http://rahmadhidayat009.blogspot.it/p/component.html https://patentimages.storage.googleapis.com/US7798738B2/US07798738-20100921-D00005.png
  5. credo sia questo?http://hydraulicspneumatics.com/200/TechZone/FittingsCouplin/Article/False/6421/TechZone-FittingsCouplin
  6. una domanda se posso, come fa l'impianto idraulico a portare l'olio dalla torre dell'escavatore ai motori dei cingoli del carro? con i tubi ovvio, ma se la ralla ruota, occorre un raccordo particolare che giri con la ralla , come si chiama questo giunto idraulico?:cheazz: ( le varie tubazioni riescono "a non attorcigliarsi") avreste il disegno o uno schema? http://www.atirent.com/schede/ROTO_3016_K.pdf credo sia lo stesso sistema nelle gru girevoli e nei telescopici rotanti, giusto? [ATTACH]29934[/ATTACH] [ATTACH]29935[/ATTACH]
  7. tipo corone pignoni pezzi realizzati al tornio e poi cementati? sai se capita qualche pezzo di trattore vecchio che non trovi il ricambio, sapresti fornirmi il nome di questo bulgaro o di qualche artigiano/tornitore rettificatore affidabile e competente, non si sa mai con queste vecchie macchine agricole, ti lasciano quando meno te lo aspetti e se non trovi il pezzo giusto x ripararli, ti ritrovi in cortile un ferro vecchio inutilizzabile non so se mi spiego, grazie x la tua disponibilita ed il tuo prezioso tempo scusami se sono stato pedante
  8. non me ne occupo io di queste faccende, ma un mio parente, il quale mi ha riferito che a gioia c'è una bella officina credo si chiami tremarchi trimarchi mi sbaglio? ha macchine cnc nuova generazione, a questa officina ti riferivi, o ti servi da altri magari + attrezzati?
  9. sei meccanico hai officina,? possiedi macchine utensili , magari? noi per i lavori andiamo a vibo ( da paura e dai suoi colleghi), fammi sapere
  10. catroccia

    Saldatura

    io li compro allo smorzo circa 11 € i rutili e 25 i basici , comunque prima di procede su un ferraccio mi regolo la corrente , la stellite non l'ho mai usata, come marche mi hanno consigliato arcos cito castolin , il rutile riesco a tirarlo e spingerlo in quasi tutte le posizioni il basico solo in piano http://www.castolin.it/ http://www.grupposalteco.it/wp-content/uploads/2015/12/CATALOGO-2015-consumabili.pdf http://www.arroweld.it/saldatura/prodotti_lista.asp?qi=11-52 http://www.industrialeweb.com/saldatura-arco-caratteristiche-sistema-arcos/ http://it.wikihow.com/Saldare-ad-Arco
  11. sono di monasterace, potresti segnalarmi una rettifica di fiducia o un buon meccanico macchine agricole? mi hanno riferito che a bianco c'era un vecchio meccanico che riparava macchine agricole e movimento terra credo vicino le serre, non era calabrese credo fosse del nord e lavorava al consorzio agrario, mi sbaglio, ne sai niente, aveva anche macchine utensili torni fresatrici, costruiva pezzi meccanici, è ancora operativo, tu da chi ti servi, scusa se sono invadente e mi impiccio
  12. catroccia

    Saldatura

    la supeficie da saldare va pulita con la smerigliatrice, il saldatore è come il sarto prima imbastisce poi salda, col rutile saldi carpenteria leggera, cancelli grate ecc, se devi saldare carpenteria medio pesante tipo telai e unire tra loro pezzi di grosso spessore tipo travi putrelle lamiere grosse usi il basico, l'elettrodo che salda le balestre 700 brinnel credo sia il castolin 680 , alcuni metalli vanno pre riscaldati col cannello , comunque prima di tutto la pulizia delle supefici a contatto, poi se occorre le parti vanno rinforzate con fazzoletti di irrigidimento squadrette staffe ecc, gli elettrodi alla cellulosa si usano x le tubazioni , se mnon ricordo male per i metanodotti prima si esegue il cianfrino che sarebbe il canale che serve da supporto per il cordone di saldatura, poi lo appunti, poi pulisci bene con la spazzola rotante è esegui prima passata con parametri bassi ed usi l'elettrodo alla cellulosa che mi pare abbia ottima penetrazione, poi cacci la soria, pulisci con la spazzola rorante e la moletta e riempi col basico, quando uso il basico non cambio la polarita e saldo tutti gli elettrodi uso una piccola saldatrice inverter da 160 ampere ho saldato travi da 180mm e spessori da 3 mm , http://www.fimer.com/wp-content/uploads/guida_saldatura1.pdf http://www.frollisald.it/wp-content/uploads/MANUALE_DI_SALDATURA.pdf http://www.mirstore.it/open2b/var/catalog/product/files/505.pdf http://www.stelgroup.it/Documents/Italian/Manuale_Saldatura/Welding_Manual_Italian.pdf
  13. catroccia

    revisione testate cilindri motore

    ciao una curiosita, che lavori effettuano nelle officine di rettifica per ricondizionare le testate: rettifica valvole fresatura sedi valvole spianatura superficie di appoggio testa cilindro, guide valvole, che macchine e tecniche usano a che spesa si andrebbe in conto in linea di massima?
  14. prova un bremac, oppure un fuart o un utility Z KR 1, il piaggio porter o il poker non teli consiglio , li ho avuti io http://www.tuttotrasporti.it/listini-nuovo/archivioLeggeri.2311-3202-TA05.html IVECO ZK Traker 3.000 litri, 16 CV fiscali, 160 CV (119 kW) http://www.tuttotrasporti.it/listini-nuovo/archivioLeggeri.3254-TA05-56819-2001-2-1-a.html http://www.zkitalia.com/ https://it.wikipedia.org/wiki/ZK_R1 http://www.fuart.it/ http://www.lugs.it/pdf/FUART12_schedatecnica.pdf
  15. scusatemi se riapro questa discussione, avete notizie sul marchio drott credo sia inglese costruiva gru e macchine industriali credo fosse inglese, costruiva un escavatore speciale denominato : DROTT 80 cruz air excavator , si adattava anche a carica tronchi con l'apposito artiglio, sapreste darmi informazioni tecniche su questo escavatore ad aria pneumatico , credo fosse molto evoluto per i suoi tempi grazie a chi vorra fornire ulteriori informazioni in merito http://www.vannattabros.com/iron21.html [video=youtube;e-gkAzr0Qp8] http://thebestartt.com/drott la drott da una indagine in rete ha inventato la benna 4 in una quella idraulica x intenderci [ATTACH]30469[/ATTACH] http://www.redpowermagazine.com/forums/topic/48970-what-does-drott-stand-for/https://http://www.redpowermagazine.com/forums/uploads/monthly_05_2009/post-732-1243783709_thumb.jpgyoutu.be/pnDenO9ktKU credo siano antenati della case o della poclain ,a quanto ho capito mi sbaglio?
  16. grazie per i chiarimenti credo che mi rivolgero ad un mastro competente e mi faro aiutare, il cannello non è come il fornello di casa o il cannello per saldare il catrame , occorre molta oculatezza attenzione ed esperienza x evitare incidenti e disastri, la sicurezza prima di tutto, dico bene?
  17. [h=1]TRUCK IVECO-АМТ 633920[/h]guardate questi per il mercato rumeno http://www.iveco-amt.ru/eng/models/ http://www.iveco-amt.ru/eng/auto/6/ che condizioni di vendita pone l'iveco per il mercato rumeno? qualcuno sa che differenze economiche ci sono fra i vari mercati, ?
  18. grazie per le vostre testimonianze e per i preziosi suggerimenti http://www.fro.it/file/otherelement/pj/fe/99/9a/b6/catalogo_fiamma_&_gas_2270640173703538468.pdf in rete consigliano di usare il propano x tagliare anche se viene un taglio piu grossolano, se devi demolire una struttura in acciaio non fa niente risparmi, mentre per saldare l'acetilene costa in piu ma viene meglio la saldatura, i cannelli ossi acetilene e ossi propano sono diversi pertanto occorre averne 2 kit da quello che ho capito, occorre avere delle valvole di non ritorno x protezione dai ritorni di fiamma sulle tubazioni, le tubazioni x motivi di sicurezza dovrebbero avere una lunghezza minima http://g04.a.alicdn.com/kf/HTB1cPy6IXXXXXceXVXXq6xXFXXXX/G01-30K-ossigeno-e-acetilene-propano-cutting-torch-rafforzamento-di-rame-48-cm.jpg
  19. catroccia

    uso cannello fiamma ossidrica

    ciao, non vorrei chiedere troppo, mi sapreste spiegare come si usa il cannello, nel caso del cannello di taglio x demolire una struttura in carpenteria metallica, meglio cannello a propano o ad acetilene, come è composto l'impianto come si usa , grazie achi vorra fornire suggerimenti
  20. hai ragione dalle mie parti si dice a pignata comuni non bugghi mai ,a cucchiara sapi cosa c'è nta pignata ovvero la pentola che bolle in comune non raggiunge mai l'ebbollizione perche ognu va a ad aprire il coperchio per controllare il contenuto della pentola oppure il mestolo solo sa cosa c'è contenuto nella pentola in quanto è lui che gira la pietanza, giuste osservazioni, forse siamo stati troppo faciloni, mi avete dato uno spunto di riflessione, comunque avevamo pensato ad un 3 assi per una questione di assetto stradale e di portata ,l'acm ci è stato riferito che ha il baricentro un po alto e pertanto ci vuole molto prudenza nelle nostre strade montuose ripide e piene di tornanti, è sicuramente piu agile il 2 assi rispetto il 3 comunque grazie per le vostre opinioni e suggerimenti AMT AMT
  21. veicolo di servizio, per la vendemmia per portare l'uva al trappido, per la raccolta di olive e portarle al frantoio, fare legna , chiaramente se la prenderemo sara una macchina in multi proprieta tipo car sharing , invece di chiamare un padroncino la usiamo fra di noi parenti quando ci occorre, non credi che sia conveniente avere una macchina disponibile per una comunita e sfruttarla un po per uno e ripartire le spese vive di manutenzione assicurazione bollo pneumatici e officina? AMT
  22. gli autocarri da me sopra citati credo siano: fiat 320 PTM 45 e acp 90 non vorrei sbagliare, scusate se insisto con l'argomento autocarri miltari, in trasformarli in agricoli, ma un mio conoscente che lavorava x la difesa mi ha detto, che molti mezzi usati dalle forze armate sono usati da chi capita e pertanto sono talmente usurati e consumati che non vale la pena di ripararli, ma in certe autorimesse sono parcheggiati e dimenticati da anni veicoli macchinari acquistati dalle forze armate e mai usati, pertanto una volta che l'esercito per motivi di rinnovo parco macchine le danno via uno riesce ad avere a prezzo del peso corrente del ferrovecchio una macchina datata come anno di costruzione ma praticamente nuova e funzionante, il vero problema è che magari sono fuori produzione e che se ti occorre un ricambio ti trovi in difficolta x reperirlo. magari ti serve un veicolo a trazione integrale con verricello e gru con 4 soldi lo porti via e lo usi in campagna o per impieghi forestali http://www.fiammeblu.it/displayimage.php?pid=38212 AMT
  23. sinceramente ho fatto il militare di leva, gli acm acp e acl li avevamo, mi ricordo gli autocarri trasporto truppe della fanteria , e dei paracadutisti erano i 330 iveco 3 assi( non so se fossero a trazione integrale), la gru 3 assi avevamo sia il 330 che il vecchio acp, la cisterna del carburante era un acp 70, mentre il veicolo anti incendio era un same credo con cannoncino, gli autocarri da trasporto erano f 190, mentre quelli del genio credo fossero hds astra, la memoria potrebbe ingannarmi
×
×
  • Crea Nuovo...