Vai al contenuto

jd3130

Members
  • Numero contenuti

    1322
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di jd3130

  1. jd3130

    soia

    Lo spread tra estera e nazionale è diminuito però rispetto a questo autunno
  2. jd3130

    soia

    Io l' ho fatto con ottimi risultati. Ma dal punto di vista agronomico non credo sia il massimo
  3. Scusa Billy se io oggi ti dicessi di prestarmi la tua liquidità. Io in cambio ti garantisco una rendita annua paragonabile a quella che ti dà la terra e poi quando vuoi riavere i tuoi soldi non ti garantisco di darteli tutti forse molti di più o forse molti di meno. Questo prestito che mi faresti come lo definisci? Senza rischio?
  4. La risposta è dipende. La legge generale è che ad un dato rischio corrisponde il relativo potenziale rendimento. Tu che obbiettivi hai. Quando ti serviranno i soldi che investi. Se investi con rischio 0 oggi il rendimento è negativo - inflazione ( che sembra aumentare). Se investi per avere un rendimento devi per forza mettere il tuo capitale a rischio, più pretendi più devi rischiare. La chiave è la tolleranza personale al rischio e l' arco temporale che puoi permetterti di rimanere investito. Uno studio della nasa ha sancito che entro pochi decenni la Siberia sarà per l' 85% coltivabile e lo stesso succede in Canada in compenso. Da noi il clima è destinato a cambiare e non ci metterei la mano sul fuoco che molti terreni italici diverranno più problematici. Scusate ma è un tema molto sentito da parte mia
  5. È molto rischiosa proprio come investimento. Tralasciando la conduzione. Se ora compri a 12000 devi essere consapevole del fatto che tra x anni potrebbe valere 24000 come 6000. Mi preme molto fare passare il messaggio che è abominevole pensare di comprare terra per mettere i soldi " al sicuro " in realtà sono in pericolo.
  6. Quello che mi premeva era il discorso rischio che è Independente dal fatto che di tratti di 1 ha o 1000 l' acquisto di terra è un investimento molto rischioso.
  7. Mi trovi d'accordo su gran parte di quello che dici. La terra è si un bene rifugio ( da crolli finanziari, iperinflazione, apocalissi varie) ed offre sicuramente un ottima diversificazione del patrimonio riducendone il rischio complessivo, ma quando dici che è un investimento a basso rischio mi fai rizzare i peli sulle braccia. Per valutare un rischio di un investimento bisognerebbe entrare in merito a complicate formule accademiche che sono arabo per me e per il 99,9% delle persone, ma un' ottima semplificazione del tutto è la potenziale perdita potenziale come misura del rischio. La terra da me ha perso di valore in termini molto significativi anche del 50% senza rettificare i valori per l'inflazione (altrimenti sarebbe ancora peggio). Investire in terra può essere paragonabile in termini di rischio all' investimento in azioni. Un esempio di investimento poco rischioso sono i titoli di stato di emittenti solidi Come esempio Germania,... e a breve scadenza. Peccato che i rendimenti sono negativi.
  8. Può essere che in realtà i prodotti non valgano più di prima sono i soldi che si usano per scambiarli che hanno meno valore.
  9. jd3130

    Mais

    Ritengo sia dovuto alla variante africana e alle conseguenti possibili restrizioni. Come è successo per il petrolio e i mercati azionari europei. Altre spiegazioni non saprei quali possano essere. Stiamo a vedere come evolve il tutto
  10. Sì ha perso qualcosa ma nulla di che, in compenso il corn è salito. Vedremo come proseguiranno le quotazioni. Sinceramente non capisco questo crollo improvviso del petrolio. Lo giustificano con la paura di nuove chiusure a causa variante, boh mi sembra prematura come preoccupazione. Anche l' azionario europeo ha perso parecchio oggi
  11. Crollo del petrolio oggi quasi 10 $ al barile in un solo giorno.
  12. jd3130

    Mais

    È stato un aumento generale sia americano che europeo. Poi vedendo come sale il frumento secondo me il mais purtroppo o per fortuna salirà ancora
  13. È questione di mentalità e di abitudini. A casa mia si è sempre tenuta la roba molto tempo in magazzino e credo che il tutto abbia pagato specialmente l' anno scorso e quest' anno però sto ancora piangendo per il raccolto 2012. Per il discorso allevatori non so. Storicamente quando i mangimi erano cari i prezzo degli animali/ latte era basso e questo giro non è diverso. Sui suini ti assicuro che da qualche tempo( anche i grossi stanno tremando) si va sotto e non di poco e con le vacche da carne e da latte non credo si vada molto meglio. Avicoli non so. Il problema è che secondo me non siamo ancora all' apice.
  14. Personalmente sul tenero non avrei mai pensato di vederlo a questi prezzi. Ad oggi però non penso che possa scendere prima della prossima estate e se dovessero esserci anche problemi di approvvigionamento di concimi azotati anche la prossima produzione sarebbe compromessa. Comunque meglio astenersi da previsioni perché è difficile prenderci. Grande interrogativo sui futures di mais e soia che non sembrano voler prendere il volo come il tenero Resta la preoccupazione per le sorti delle filiere zootecniche. Perché se anche andasse a 100€, ma saltano gli allevatori resteremmo con un pugno di mosche.
  15. Il tenero è ancora in salita. Nel momento in cui scrivo il future europeo è a 30,5 €/q e il future americano a 840 $/ bushel. A favorire l' eccellente quotazione europea anche il continuo rafforzamento del dollaro nelle ultime settimane.
  16. Perché siete così schifati da CNH? Se sei vicino e ritieni che il concessionario sia serio lo prenderei in considerazione seriamente. Penso che scendendo dal 140 e salendo su una macchina moderna alla fine il marchio non conti nulla. Parlano molto bene persino del Landini serie 7 che per anni veniva considerato un marchio di serie B. Io scendo da un trattore similare al tuo e non c'è paragone con il claas nuovo che ho preso. Se pensi che in un futuro non troppo lontano potresti anche venderlo valuta anche la tenuta del prezzo. Correggetemi se sbaglio, ma da questo punto di vista credo che il meglio siano Fendt e John Deere.
  17. Non basta che siano vicine, devi essere sicuro che siano serie a livello di assistenza post-vendita. Non guardare solo la macchina e il prezzo valuta anche il concessionario. Landini, claas, Kubota non ci sono concessionari vicino?
  18. jd3130

    soia

    Essendoci poche scorte di soia rispetto ai consumi poche variazione sulla domanda o sull' offerta hanno un impatto considerevole. Per capire prova ad immaginare un' azienda che fattura 100k e ha un utile netto di 10k se fattura l' anno dopo 99k tu mi dirai cosa vuoi che sia, invece l' utile cala del 10% passando a 9k
  19. jd3130

    agrivoltaico

    Siamo strani noi umani prima ci siamo impegnati per millenni per strappare suolo alle foreste per coltivare ora vogliamo rimpiazzare le foreste naturali con foreste cyborg perché la fame di energia passa in primo piano rispetto alla fame "biologica". Adesso ne sparo una grandissima: e se in un futuro non troppo lontano l' umanità si nutrisse di energia e non più di cibo? In un certo senso siamo già un po' cyborg anche noi. Esistono protesi di arti comandate dal pensiero, protesi acustiche, protesi per il battito cardiaco,... Chissà a che punto si arriverà in questo campo. In questo caso le foreste cyborg non sarebbero più una blasfemia, ma allo stato presente mi sembrano poco plausibili.
  20. jd3130

    soia

    Penso che cat si riferisse al fatto che è drammatica l' esistenza dell' agricoltore tormentata dal costante dubbio sul da farsi.
  21. jd3130

    soia

    Personalmente sulla soia preferisco vendere per tranche. Mettiamo che posso stoccarla per 6 mesi. Faccio in modo di distribuire le vendite. Mentre sale aspetto. Quando vedo che si ferma o cala vendo la prima frazione e se continua a scendere ogni mese vendo una frazione se sale continuo ad aspettare. C'è da dire che sul future americano è in atto una tendenza ribassista che non si è ancora invertita, ma essendo legata anche alle quotazioni di mais e di frumento che, soprattutto il secondo, hanno molta forza potrebbero esserci dei futuri rialzi. Dipende molto dal raccolto del sud america di inizio anno prossimo.
  22. Continua il rialzo del tenero anche sulle piazze finanziarie. Il future europeo ha superato i 29 €/q e il future americano ha appena sfondato il muro degli 800$/bushel. Mais e soprattutto soia per il momento non sembrano seguire a ruota.
  23. Boh, da me non c'è nessuno che ha il seccatoio. Neanche aziende grandi fanno seccare poi ritirano e sinceramente non capisco il perché. Con il mais ci marciano dentro alla grande purtroppo. Va a zone. Ah me piacerebbe molto seccare e vendere il secco. Accettasi consiglio. Il posto di stoccare c'è e anche la liquidità/volontà. Resta da capire se può avere un senso per 4-5000 q di roba e se non ci si tira addosso dei rischi.
  24. Sono macchine che lavorarono bene anche con residui? Sono affidabili o c'è di meglio per meno?
×
×
  • Crea Nuovo...