Vai al contenuto

Plata

Members
  • Numero contenuti

    26
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Provincia di Pisa
  1. Giusto scusami... ho fatto il ragionamento inverso. Vedrò di mettere in pratica i consigli... Adesso ho acquistato due dischi rincalzatori da applicare alla barra portattrezzi del Pasquali. Se riesco a fare una buona rincalzatura penso che anche la scavapatate possa lavorare meglio. Fino ad ora ho fatto sempre con due aratrini assolcatori, e poi finendo con la zappa, ma il risultato era mediocre... con conseguente impossibilità di tenere la macchina più alta... perchè tagliavo le patate!
  2. Ho capito... ma in effetti, ripeto, il problema dell'erba non è poi così importante di solito. Infatti i primi campi fatti, con poca erba, li ho fatti discretamente... però il trattore andava cmq un pelo troppo forte. Ora... a rishio di sembrare un incompetente, ti chiedo: c'è un sistema per "rallentarlo" un po'? Le motrici sono già le più grosse che possono entrare su quei parafanghi...
  3. Quindi deduco che la Carlotti lavora meglio? Io devo essere sincero... mi aspettavo di più. Fino a due anni fa ho fatto con il classico aratro assolcatore, attaccato al Pasquali 18 cv. Però insomma, non era praticissimo. Ecco che allora ho comprato lo scavapatate della Spedo. Ma fra erba che in certi campi era veramente tanta (dalle pioggie continue...), la terra umida, e la prima marcia un pelo troppo veloce del mio trattore (un Same DA 30) non è che abbia mai lavorato benissimo... Spero quest'anno di poterlo provare con poca erba e terra asciutta. Ma il trattore sarà lo stesso, e penso sia il problema più rilevante, perchè non riesce a scaricare bene la terra. Avrebbe bisogno di quel mezzo km/h in meno...
  4. Se l'annata è giusta, non ho problemi d'erba (non uso diserbanti) e quando arrivo a cavarle è tutto completamente secco... L'anno scorso, con le continue pioggie da giugno a agosto non si vedeva più nulla! Mi è toccato fare come nel video...Io uso uno scavapatate monofila laterale della Spedo.
  5. Boia! Una domanda... anzi, due... Visto il calibro, taglierai le patate giusto? E per la concimazione come ti comporterai?
  6. Io per esempio i risultati migliori dal punto di vista organolettico e da quello "visivo" li ottengo su terra rossa... Le patate hanno una forma gentile e una lucidità che sembrano lavate! [ATTACH=CONFIG]24404[/ATTACH]
  7. Pur avendo una sua utilità, mi pare che sia un sistema come un altro per prendere i soldi da qualche parte...
  8. Ho provato anche io l'anno scorso, e non ne vale la pena...
  9. Ciao. Penso sia davvero troppo presto per piantare. Ti conviene aspettare. La patate è meglio se tu le togli dal sacco e le metti nelle cassette, in 2-3 strati max. (perlomeno io faccio così) Per quanto riguarda un'altra varietà a pasta gialla, tutto dipende dall'uso che ne fai. Se le devi vendere in zona, usa la varietà che nella tua zona va di più. Come cosiglio a scatola chiusa, io dico sempre Monalisa. Il concime va più che bene, e ottima anche la calciocianamide.
  10. Ieri ho fatto una prova... Dovendo provare l'assolcatore per fargli una modifica ho fatto una passata nel campo (il più "assolato" che ho) aprendo 3 solchi. Così ho deciso di provare a seminarci le patate, mal che vada non mi verrà nulla e avrò perso 2 ore e una manciata d'euro, altrimenti guadagnerò qualcosa. La varietà è la Jaerla, ma sui 3 solchi ho utilizzato 3 concimi diversi: 8-6-10, 10-5-15 e 10-10-15, dividendo ulteriormente ogni solco in due, e distribuendo nella metà superiore un organico N11 (giusto una spolverata). Vedremo che salterà fuori...
  11. Plata

    L'importanza della luna

    Quando è possibile cerco di seguire le fasi lunari, ma a volte è davvero un problema grosso... Credo nella sua importanza, però poi quando i tempi sono stretti e magari in arrivo c'è una bella pioggia, meglio la luna sbagliata che rimandare una cosa da fare...
  12. Ciao a tutti, sono ancora io a fare una domanda... C'è qualcuno fra voi di Bologna e zone limitrofe? Vi spiego: volevo seminare una varietà precoce (oggi ho seminato le prime in serra) ma qui si trova solo la Jaerla. Il mio fornitore mi aveva promesso una nuova varietà (Liliana), che a differenza della Jaerla doveva avere la pasta più gialla e un sapore migliore. Purtroppo non è stato possibile procurarsi questa "semente" e sono così di nuovo alle strette con la Jaerla. Chiedo però a voi, se c'è qualcuno nella zona di Bologna, se mi sa consigliare una varietà molto precoce e dove posso procurarmela se salgo direttamente io a prenderla... perchè fra tempi di risposta e spedizione delle maggiori aziende sono convinto che passano almeno 15 giorni... grazie anticipatamente
  13. Grazie! Speriamo che non la mandino troppo per le lunghe...
  14. Sul sito della regione Toscana ho un po' letto la Sintesi della proposta inviata a Bruxelles, e la misura del primo insediamento non mi sembra molto diversa da quella vecchia. Non me ne intendo molto, quindi chiedo a te: ci sono elementi che fanno pensare a delle modifiche?
×
×
  • Crea Nuovo...