Vai al contenuto

Ironmax

Members
  • Numero contenuti

    191
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ironmax

  1. Ironmax

    Irrigatori

    Nn sapevo che casella ha lo stesso sistema,allora su RM un consiglio positivo si puo dare?tony secondo te a parita' di macchina e allestimento quali possono essere i punti che possono far prevalere un marchio su un altro?prendendo RM,Ocmis e casella come esempi?magari potete aggiungere qualche marchio da me non citato!
  2. Ironmax

    Irrigatori

    Forse tu confondi la corona con la catena,per intenderci ocmis irrimec hanno la corona vicino alla bobina,la quale viene fatta girare dal pignone che sta sul variatore dove a sua volte è collegata la turbina,mentre su RM c e una catena sul perimetro della circonferenza della bobina,il funzionamento preciso nn lo conosco,ma volevo sapere se era delicato!
  3. Ironmax

    Irrigatori

    Ragazzi un mio amico deve acquistare un rotolone usato marca RM da 120 per 270 metri con rientro a turbina,qualcuno conosce questa marca?poi ha notato che al posto del pignone e corona,ha delle catene,ma è affidabile come sistema?approfitto della domande per pareri di irrigatori komet twin 202 in confronto con sime explorer grazie
  4. anch io quest anno sto provando a seminarle intere,noi invece di immergerle abbiamo applicato direttamente un sistema alla macchina!in che periodo seminate voi(rivolto a piu utenti) e che varieta coltivate?
  5. buonasera ragazzi ho comprato un trivomero moro aratro warrior con vomeri di materiale tipo quello dei tubi dei rotoloni,non mi viene il nome!l aratro è praticamente nuovo,il vecchio proprietario lo ha acquistato 3 mesi fa e mai usato,io ho un iron 150.7,il problema è che non riesco a regolarlo!ho messo i tirantini liberi e l aratro va verso il solco,poi regolo le battute di quando giro l aratro e messe nello stesso modo da un lato si comporta in un modo e dall altro in un altro lo stesso vale anche con la ruota di profondita,ma è possibile che ogni lato ha la regolazione sua?sono un po preoccupato,prima di questo non ho mai avuto trivomeri o bivomeri!
  6. per intenderci meglio il ma/ag cml va bene?comunque anche io penso che non si intasa!ma il 3 metri è omologato per andare in strada?e sempre per i residui colturali è meglio la doppia dischiera o rullo a gabbia?comunque mi piace questo attrezzo e penso che mi sia molto utile!
  7. Ma il frangizolle classico rientra nel psr?allora tu dici che anche il carrier mi andrebbe bene per i lavori che vorrei fare?ma gli posso anche montare un rullo dietro?ho paura che i residui colturali tipo cavoli o pomodori intasino i dischi!c e qualche modello o marchio che puo consigliarmi ?grazie
  8. Leggendo un po le discussione e vedendo meglio gli attrezzi,secondo me per la mia situazione andrebbero anche bene i coltivatori,tipo ancore a balestra+dischi+rullo!forse con questo posso andare anche piu profondo dei carrier e allo stesso modo sminuzzare residui colturali(ortaggi),interrare e lavorare un po il terreno,al limite prepararlo per quando semino rafano o favino,perche per fare il letto da semina per trapianto di ortaggi devo usare o fresa o erpice rotante per fare il terreno fineche ne dite?c
  9. Ragazzi sto facendo preventivi per il psr,il tecnico per fare punteggio mi ha detto di inserire un attrezzo per la minima lavorazione!io faccio ortaggi(patate,pomodori,cavoli e lattughe inoltre faccio un po di rotazione cambiando le colture con rafano,miscugli o favino),ora cercavo un consiglio su un attrezzo che io potessi sfruttare.Mi trovo a napoli terreni medio impasto,sciolti.Ho un iron 150.7 e vorrei un attrezzo portato da poter usare al posto della fresa su terreni con residui colturali, oppure quando restano incolti(con infestanti)in estate tra una cultura ed un altra,tipo tra patate e cavolo,oppure su aratura e ripuntatura per affinare un po!scusatemi per le tante domande e spero di essermi spiegato bene grazie!il mio concessionario ha maag, dondi,spedo,alpego!
  10. Allora il problema possono essere anche i pneumatici?io ho le 230r44,che mi alzano molto il trattore!ricordo che queste ruote nn sono omologati per questo trattore
  11. Pero io questo problema l ho riscontrato sui 7060,pero non so se il 8560 e 9960 hanno lo stesso problema
  12. Questo di sicuro,la qualita del concime sicuramente è fondamentale!
  13. Secondo me è un difetto di tutti i 70 60,tu prova a dirglielo al concessionario!io appena lo porto e mi fanno questa modifica vi diro come va!
  14. Ok,per me è solo una questione di comodita prenderlo con la tramoggia piu piccola!l importante che il risultato del lavoro è lo stesso.Sul sito kuhn ho letto che riesce a distribuire da 3kg ad ettaro di semi,ma è possibile farlo?ad esempio le cime di rapa 5-6kg a ettaro,mio padre quando non chiama il terzista qualche ettaro lo ha distribuito a mano e io lo interro con una fresatura superficiale!avvolte mi chiedo come fa a farle nascere bene per tutto il campo!!!cmq non vedo l ora di provarlo anche col favino
  15. Grazie, un ultima delucidazione,il 11.1 e 12.1 hanno sempre lo stesso sistema del 17.1?perche a me la tramoggia piu stretta mi garba di piu!ps stamane papa' ha dato il nostro vecchio angeloni al ferro vecchio....hahaha,era in buone condizioni e lo ''buttava ancora'' bene il concime hihi
  16. È come se non lo avesse,non ha sensibilita!cmq il concessionario mi ha detto che me lo deve registrare,ma ancora non glielo porto
  17. Mi domandavo il kuhn 17.1 a differenza di un gamberini ha il serbatoio con una tramoggia,quando vado a distribuire il pellettato che essendo piu grande scendo di meno,quanto tempo in piu impieghero a svuotarlo?lo dico perche il mio angeloni monodisco,quindi una tramoggia,tutto aperto ce ne vuole tanto per svuotarlo!
  18. Alfieri l ho preso,mds 17.1!molto bello anche a vederlo,cmq di serie ha anche l apertura idraulica e mi da il cardano!poi dovro imparare ad usarlo,speriamo sia facile,al limite mi darai una mano!gli ho dato un anticipo,il prezzo è 3350 ivato!tu hai risparmiato visto che hai preso il 19.1,pero al ritiro gli tolgo qualcosa e lui gia lo sa!!!!grazie x il consiglio
  19. Alfieri cambia qualcosa col 17.1,il prezzo è compreso di iva?domani vado e penso di definire,mi avete convinto a nn prendere il gamberini!io nn ho mai avuto un spandiconcime professionale,sempre i piccoli monodisco una volta cosmo e un altra angeloni.
  20. Io col 7060 quasi 1500 ore,concordo con lo sforzo controllato,per il resto ottima sterzata,molto agile e pratico!motore che dire...con la fresa che uso col fiat 666 una celli da 210cm sembra di girare a folle con la 540 giri/min,per me ha un gran motore!
  21. Grazie per il consiglio,in cosa è migliore?io uso concimi sia granulari che pellettati,vorrei una larghezza di lavoro di 16 metri minimo ma soprattutto che sia omogenea la distribuzione,ormai i concimi costano troppo...!!!
  22. Dimenticavo per il gamberini mi ha chiesto 2500 piu iva pero è una macchina base xche a me cosi serve!
  23. Veramente ti hanno risposto cosi?!neanche loro sanno che costruiscono....io ero indeciso se prendere il gamberini spw 800 cioe quello a doppio disco o il khun mds 17.1
  24. Ironmax

    Irrigatori

    buonasera a tutti,sapete quando costa un immatricolazione stradale di un rotolone 110x300metri?il concessionario mi ha chiesto 1200euro compresi di iva....!!!e se volessi immatricolare il mio vecchio rotolone lo posso fare?ma è possibile che si paga cosi tanto?
×
×
  • Crea Nuovo...