Vai al contenuto

Keeprite

Members
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good
  1. Taglio con strumenti puliti. Mastice naturale sulle ferite più profonde. E bruciatura sul posto dei rami infetti. Nel albero praticamente alcuni rami si seccano. Quindi si vede un albero verde con delle cime secche quindi colore chiaro. Appena posso vi nostro qualche foto.
  2. Io ho circa 100 alberi. Alcuni che si trovano nella zona di gallipoli sono irrecuperabili. Gli altri che si trovano più nella' entroterra adottando le cime infette e bruciate sul posto siamo riusciti a contenere l epidemia.
  3. Grazie a tutti. C'è qualcuno della provincia di Lecce?
  4. Posso dire la mia da leccese? Anni fa le nostre terre (mi riferisco a tutto il Salento e in particolare la zona di Gallipoli) sono state colpite da una malattia che interessa gli agrumi. Nominata "la niura" ovvero la nera. Questa malattia non ci fa raccogliere i nostri mandarini, limoni, aranci da circa 5 anni. Quest' anno salta fuori la malattia degli ulivi. Il 2014 è stato il primo anno che non abbiamo raccolto olive. Mi gioco la testa e ne sono sicuro che a breve salterà fuori anche una malattia per le viti. Noi tutti siamo proprietari di piccoli appezzamenti di terreno. Ogni famiglia si produce il vino,l olio, ortaggi e frutti per conto proprio. Credo che vogliono distruggerci da questo punto di vista e renderci impotenti anche nel coltivare e vivere delle nostre terre.
  5. Keeprite

    eccomi qui.

    Ciao a tutti. Da poco mi sono avvicinanto al mondo dell agricoltura. I si vede nel forum
  6. Keeprite

    canapa

    Salve a tutti, ho letto grosso modo quasi tutta la conversazione, e devo dire che c'è un bel pò di confusione a riguardo. Sono 2 anni che seguiamo io e i miei amici il discorso "canapa", prendendo contatti con Assocanapa, il Centro di trasformazione di Taranto e altre realtà; quest'anno abbiamo deciso che i tempi son maturi per sperimentare la coltivazione della canapa nel basso salento (zone di Gallipoli) Per capire se conviene o meno piantare canapa siamo rimasti con i piedi per terra, quindi pianteremo solo 1h a canapa. Piccola premessa: abbiamo trovato notevoli difficoltà a parlare con qualche agricoltore che ha già in passato intrapreso questa esperienza; nessuno e dico nessuno della mia zona si è degnato di darci delle informazioni concrete, su costi, metodi etc. Da premettere, noi non siamo agricoltori, bensì figli di agricoltori; nella nostra vita facciamo altro, ma la passione per la terra e il ritorno alle origini ci spingono a provare questa esperienza e chissà un domani intraprendere questo percorso. Quindi, non siamo proprietari nè di terreni nè di mezzi agricoli. Abbiamo trovato un proprietario, che ci ha affittato il suo terreno per 50 euro per ettaro (incolto da più di 10 anni). Abbiamo ordinato i semi per 1 ettaro di futura 75, ovvero 50kg per una spesa di 302,50 euro. Se il tempo ce lo permette a breve prepareremo il terreno seguendo le indicazioni di Assocanapa. La nostra paura principale attualmente è: quanto cresce questa benedetta pianta? Perchè da fonti ufficiali, se raggiunge i 4m di altezza si ha un ritorno delle spese, superati i 4m è solo guadagno. Poi, discorso semi. Io compro semi certificati sia per quanto riguarda il tenore di thc Ora. Se io pianto 1h di canapa e riesco a tirar fuori mettiamo il caso, 2q di semi, chi mi impedisce di ripiantare quei semi l' anno prossimo? Il seme ottenuto e poi piantato, non dovrebbe avere il thc allo 0.2%?
×
×
  • Crea Nuovo...