-
Numero contenuti
19 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 GoodSu Barabbo
- Compleanno 01/20/1982
Converted
-
Biografia
clown giocoliere di professione, falegname e agricoltore per hobby, e meccanico del trattore per pura necessita'
Converted
-
Paese o zona di provenienza
Rovinj (Croazia)
Converted
-
Interessi
falegnameria, agricoltura, circo
Converted
-
Occupazione
Artista di strada
Converted
-
Homepage
http://www.clownbarabba.it
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
quella di mettere il volano in posizione lo faccio già... con il 510 è uno scherzetto... però il 91 è molto più grande e pesante, anche se a dati della casa ha quasi gli stessi cavalli... il motore quando riesco a metterlo in moto funziona perfettamente, non fa fumo e non perde un colpo... grazie della dritta e ora provo con il cicchetto ad olio (io pirla lo facevo con il gasolio stesso)!!!
-
cicchetto di benzina e olio... questa non la sapevo...
-
Salve, sto cercando di rimettere in funzione un vecchio PGS, che monta un Lombardini LDA91, ovvero tanta coppia su 14-15 cavalli mentre l'LDA510 che ha sempre 14 cavalli ma che di dimensioni inferiori, lo metto in moto a strappo senza problemi, questo qui, mi fa quasi saltare l'articolazione della spalla ogni volta... secondo voi se ci metto l'alzavalvole risolvo qualcosa?
-
ci ho smadonnato su ancora un po, ma ottenendo sempre pessimi risultati, non capendo cosa sia in corto... alla fine i santi dell'agraria qui vicino sono riusciti a trovarmi un motorino d'avviamento polacco, in 24 ore era arrivato, oggi montato (ovviamente senza usare la cablatura del trattore che è marcia) e il landini (premetto che filtri, tubi, e olii vari li ho cambiati qualche gg fa) è partito dopo pochi secondi.. non fa fumo e canta benissimo anche al minimo. ora il secondo passo... c'è da qualche parte uno schema elettrico per il landini r4000?.. vorrei mantenerlo il più originale possibile e tenere la dinamo invece di metterci un alternatore...
- 21 risposte
-
- avviamento
- landini
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
scusate se riapro il vecchio topic... sto sistemando appunto un landini r4000 (che non veniva acceso da una decina d'anni) e il motorino d'avviamento era molto ma molto debole prima di pulirlo addirittura faceva fumare la batteria. l'ho aperto e pulito da cragne varie, le spazzole son buone e il collettore anche.. ravvivato i contatti, il selenoide fa il suo lavoro e butta fori il pignone, quello non l'ho aperto... ma il tutto è rimasto molto debole... ho riaperto di nuovo e controllato anche le boccole di testa e di coda casomai grippassero un po.. ma son buone anche quelle. il risultato è che ora scatta solo l'elettromagnete..non gira nemmeno più il pignone. non mi rimane altro che aprire anche il selenoide anche se non sono sicuro servi a qualcosa (ho dato tensione direttamente al collegamento che porta alle spazzole e nulla) QUALCUNO SAPREBBE DIRMI DOVE COMPRARE QUEL MOTORINO D'AVVIAMNWETO??? non lo trovo da nessuna parte.. si collega con 2 viti, ruota dentata a 11 denti e non van bene quelli dei moderni perkins (nemmeno di quelli degli anni 70...) domani metto foto e stanotte faccio il bravo e copro il trattore con una copertina di lana!
- 21 risposte
-
- avviamento
- landini
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
pensavo di andare avanti per esperimenti, andando piano e aggiungendo peso e modifiche dove serve Parlo di qualcosa che deve lavorare 20 ore all'anno, e detto in sincerità, il dumper lo pago 200 euro. il ruggerini diesel con accensione elettronica ne vale da solo il doppio, la scatola di sterzo è quella della lancia fulvia e so per esperienza che non resisterebbe al lavoro del muletto (l'avevo sulla moto agricola) ma ha anche quella un suo mercato... male che mi vada cannibalizzo tutto e do il resto al ferro vecchio, perchè anche impegnandomi non riesco a trovare nel mio podere un uso la dumper così com'è...
-
scusate se riapro un topic vecchio di 3 anni... sto per mettere le mani su di un piccolo dumper 4x4 (me lo danno per pochi soldi) con un ruggerini monocilindrico e alzata della benna oleodinamica. come dumper non me ne faccio nulla avendo sia il rimorchio ribaltabile sia il caricatore frontale sul Landini... ma mi andrebbe bene (ammesso che sia sensato e possibile) installarci il castello di un muletto, usando la stessa pompa (o maggiorandola se serve), per avere un mulettino piccolo che alzi non più di 7-8 quintali e non più di un metro e mezzo.. per arrivare dove con il landini non posso per via dell'altezza sicuramente dovrò aggiungere peso posteriormente al dumper e magari metterci il servosterzo, ma...vedete qualche ragione che a me sfugge per qui non dovrebbe funzionare ?
-
tabella di semina relativa seminatrice da grano carraro pampas 250
Barabbo ha risposto a mauro5 nella discussione Attrezzature Agricole
e la tabella di semina per una Garavini tipo quella in foto? la sto restaurando sperando di poterla utilizzare a ottobre per il grano duro e tenero se qualcuno sa o ha qualcosa, come ricompensa una foto mia alla prima comunione.... images.jfif -
no... le ho provate tutte... mi era capitato più volte di rimanere senza gasolio (ho coprato il Landini che aveva il serbatoio pieno di tutto), e quindi la procedura di spurgo non mi è affatto nuova, che poi è la stessa per cambiare i filtri... sfiata il filtro, sfiata l'andata del gasolio sulla pompa, sfiata il ritorno, apri il 2 iniettore (pompa rotativa) e vai di motorino d'avviamento.... ma la nafta arriva benissimo alla pompa, ed esce dalla vite di spurgo senza problemi... ma non va su per gli iniettori... Ho risolto comunque chiedendo ad un amico meccanico... abbiamo sfilato la pompa bloccando l'ingranaggio con il famoso SPAGO DI BALLA, che tutto fa e ce n'è sempre...il rotore della pompa ha una tacca per cui obbligatoriamente deve tornare in fase... e per non sbagliarmi ho tirato giù la batteria e messa in carica così che mentre il pompista da un occhiata non faccio girare il motore per sbaglio.... Vi terrò aggiornati
-
Salve, sono iscritto da parecchio, ma non postavo mai...leggevo e basta...almeno fino ad oggi che mi trovo nei casini e ho bisogno d'aiuto ho un landini 6500 con motore Perkins A4.236... la pompa, che è rotativa, non butta più gasolio Il gasolio arriva alla pompa, quando provo con la pompetta ac (che è nuova) spruzza dallo sfiato ma quando giro il motorino d'avviamento, non arriva niente agli iniettori.... vorrei smontarla e portarla dal pompista, ma non ho ben chiaro come bloccare tutto in fase e non far danni... il pompista è fuori discussione che venga perchè il trattore è fermo con l'erpice rotante in mezzo al campo...e ha appena piovuto dopo aver smontato tutti i tubi per gli iniettori e vari tiranti per acceleratore e spegnimento ho smontato il coperchio rotondo che sta sul carter ...da li mi son fermato per non far peggio... avete qualche consiglio pratico da darmi... Grazie in anticipo
-
faccio una domanda sperando che qualcuno legga ancora questo topic dopo 5 anni...un pompa da 16cc, applicata direttamente all'ingranaggio della distribuzione di un trattore IMT da 60 cavalli, ovvero la versione jugoslava del massey f. non so quanti giri possa avere in quel punto l'ingranaggio ma credo parecchi, E' SUFFICIENTE PER UN SOLLEVATORE FRONTALE piccolino, proprio della fergusson, senza troppe pretese, ma che non sia proprio una tartaruga? grazie
-
ho comprato una wergler rp 150, per farne un 60-70 balle all'anno...l'ho appena presa e sinceramente non so bene da che parte cominciare quindi chiedo gentilmente se qualcuno sa indicarmi un sito dove poter scaricare gli esplosi della macchina, oppure se qualcuno con esperienza su questo modello ha dei consigli da darmi primo tra tutti.. che giro devo far fare allo spago che me l'han data senza... oppure se ci sono cose particolari a cui stare attento prima di scendere in campo...vi ringrazio
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
sto ancora guardandomi intorno per una rotopressa da spender poco....e siccome sono alla prima esperienze in fatto di rotopresse vi scomodo con un paio di domande. Ho un MF jugoslavo ovvero un IMT 558, con 58 cavalli e 38 anni, ma lavora bene. la presa di forza si ferma ogni qual volta schiaccio la frizione, ovvero e' dipendente dalla trasmissione. ora, con una galignani che fa balle 120 x 150, ce la fa il motore a riprendersi ogni volta che arrivato in fondo ad una coda di fieno e devo staccare la pdf e girarmi e riattaccarla sulla successiva coda, e magari sono all'80% di una balla?
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
purtroppo il bugget e' determinante....ma se aspetto un paio d'anni per racimolare i soldi per una macchina migliore, allo stesso tempo ne spendo parecchi per il terzista o mi faccio un c-ulo cosi' con l'autocaricante (credo di essere l'ultimo ad usarlo anche in questa parte di Croazia..) sto tenendo d'occhio delle altre macchine in italia magari piu' recenti, ma se fossero in friuli o nel trevigiano sarebbero perfette (io sto in Istria) ma son tutte in romagna o nel lontano veronese... che mi consigliate con 2000 euro (che qui dove sto io sono 4 o 5 stipendi mensili, a volte anche 6!!!!!!!!!) ? MORRA l'avete mai sentita nominare??? questa e' proprio dietro casa... ed e' in vendita da un annetto http://www.njuskalo.hr/sjetva-zetva-berba/rolo-balirka-morra-120-x-150-oglas-12407363
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
purtroppo il bugget e' determinante....ma se aspetto un paio d'anni per racimolare i soldi per una macchina migliore, allo stesso tempo ne spendo parecchi per il terzista o mi faccio un c-ulo cosi' con l'autocaricante (credo di essere l'ultimo ad usarlo anche in questa parte di Croazia..) sto tenendo d'occhio delle altre macchine in italia magari piu' recenti, ma se fossero in friuli o nel trevigiano sarebbero perfette (io sto in Istria) ma son tutte in romagna o nel lontano veronese... che mi consigliate con 2000 euro (che qui dove sto io sono 4 o 5 stipendi mensili, a volte anche 6!!!!!!!!!) ?
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)