
agro
Members-
Numero contenuti
102 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
21 ExcellentVisite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Il dentato sarebbe quello nella seconda immagine nel mio post precedente. Anche a me piace più il cambridge, sono però indeciso per via del costo superiore. Ne ho trovato uno dentato usato da 4,5m allo stesso prezzo di un cambridge nuovo da 3m
- 483 risposte
-
- cambridge
- costipatore
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Che differenza c'è a livello di "lavorazione" del terreno? La mia perplessità nasce dal fatto che ho anche alcuni terreni pietrosi
- 483 risposte
-
- cambridge
- costipatore
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Che differenza c'è a livello di "lavorazione" del terreno? La mia perplessità nasce dal fatto che ho anche alcuni terreni pietrosi
- 483 risposte
-
- cambridge
- costipatore
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Buongiorno, stavo pensando di sostituire il mio rullo liscio con uno dentato. Quale consigliate tra le due tipologie nelle immagini sotto? Il cambridge o il dentato? Sono indeciso perchè ne avrei trovato uno dentato usato, ma non l'ho mai visto lavorare. Grazie mille in anticipo per i consigli.
- 483 risposte
-
- cambridge
- costipatore
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Malattie fogliari sul grano e fungicidi , esperienze ,costi, consigli!
agro ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Pensavo di fare così. La perplessità era però legata al fatto che ora la pianta è sotto stress idrico e che sono previste temperature molto basse nei prossimi giorni- 2814 risposte
-
- anticrittogamici
- antiparassitari
- (and 21 più)
-
Malattie fogliari sul grano e fungicidi , esperienze ,costi, consigli!
agro ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Ad oggi ho il grano nella situazione in foto, forte carenza idrica, viene da giorni di temperature estive. Sono rimaste verdi soltanto le ultime 2 foglie, sotto tutto giallo. Vorrei fare fungicida prima della pioggia prevista in settimana, ma ho paura che con la pianta stressata possa fare danni. Inoltre in settimana sono previste minime di 2-3 gradi. Dite che è meglio farlo o aspettare dopo la pioggia?- 2814 risposte
-
- anticrittogamici
- antiparassitari
- (and 21 più)
-
Malattie fogliari sul grano e fungicidi , esperienze ,costi, consigli!
agro ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Sto pensando di effettuare il trattamento al grano, che al momento è sostanzialmente sano. Di solito faccio un unico trattamento con Amistar+Rivior. Quest' anno li vorrei dare separati. Farei il T1 ora che il grano è ad inizio spigatura ed il T2 tra 3 settimane. Quale conviene usare prima e quale dopo?- 2814 risposte
-
- anticrittogamici
- antiparassitari
- (and 21 più)
-
Diserbo Post-Emergenza Frumento (Duro e Tenero).
agro ha risposto a luigi605 nella discussione Coltivazioni erbacee
Buongiorno a tutti. Vorrei chiedervi un parere sul diserbo. Ho alcuni campi di grano con molto ricaccio di favino che era seminato lo scorso anno. Inoltre comincia a vedersi qualche infestante a foglia larga. Dite che conviene fare subito il diserbo (di solito per la foglia larga uso Nuance o Trimmer) nonostante le basse temperature (1-2 di notte e 10-12 di giorno) oppure aspettare? Grazie -
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
agro ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Buonasera a tutti. Vorrei chiedervi un parere sul diserbo. Ho alcuni campi di grano con molto ricaccio di favino che era seminato lo scorso anno. Inoltre comincia a vedersi qualche infestante a foglia larga. Dite che conviene fare subito il diserbo (di solito per la foglia larga uso Nuance o Trimmer) nonostante le basse temperature (1-2 di notte e 10-12 di giorno) oppure aspettare? Grazie- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
agro ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Buonasera, vorrei fare una concimazione fogliare, magari associata al fungicida. Il grano si presenta come in foto, foglia a bandiera non ancora spiegata. Dite che sarebbe più efficace farla ora o aspettare che la foglia a bandiera sia completamente uscita? Quanto sarebbe utile fare questa concimazione?- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Grazie mille per la tua esperienza. Dici che sui 4000 è un buon prezzo per quello base senza e-click?
-
La caduta del concime sui piatti è sempre fluida? Io sto cambiando il mio Amazone ZA-X 602 perché all'uscita del concime, che è dalla parte laterale del cono, l'agitatore crea sempre dei tappi che la chiudono riducendo o addirittura impedendo l'uscita del concime. Ho visto che sul Kuhn l'uscita è dalla parte inferiore del cono e l'agitatore è diverso. Ciò non dovrebbe creare questo problema, giusto?
-
Si il 19.1 è praticamente la stessa macchina. Io pensavo alla macchina base, solo con apertura idraulica. Il Quantron sarà sicuramente comodo, ma raddoppia il costo dello spandiconcime e per le mie esigenze non ne vale la pena. Come uniformità di spandimento ti soddisfa? È omogeneo?
-
Quale consigliereste tra il Kverneland Exacta EL ed il Kuhn MDS 18.2? Sono precisi ed hanno uno spandimento omogeneo? Premetto che lavoro quasi sempre a 12m per passare nelle stesse tracce del diserbo.
-
Buongiorno a tutti e buona Pasqua! Qualcuno possiede lo spandiconcime Kverneland Exacta EL? Vorrei prenderlo in sostituzione del mio Amazone ZA-X Perfect, che mi da problemi di ostruzione dell'uscita del concime essendo questa posizionata al lato del cono e non alla base. Dite che i 2 si equivalgono in termini di precisione nello spandimento? Che ne pensate?