Vai al contenuto

orroz

Members
  • Numero contenuti

    29
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di orroz

  1. Domanda incredibile ma vera: ma nessuno sa se posso passare da una marcia all'altra del Landini 5500c senza fermarmi per cambiare? Sono sincronizzate? Non vorrei spaccare tutto. Sono sempre partito da fermo o mi fermavo per cambiare la marcia alta o bassa.
  2. Per i miei "colleghi" pricipianti ... evitare il mio errore: pala da carico dietro piena di sassi tenuta troppo alzata da terra e cingolo dx che sprofonda in buca nascosta. Tutto il cingolo si e' messo a guardare il cielo ... ed essendo alle prime armi non ho abbassato subito la pala dietro. E' andata bene comunque, ma che spavento. Da allora tengo sempre la pala dietro rasente il terreno e pronto ad abbassarla.
  3. Ho fatto parecchi lavoretti e la macchina mi soddisfa. Anzi se trovo un'altro cingolato Landini 5500c o Massey Ferguson 154c Montagna lo prendo.
  4. Ok, quest'anno però, piano piano, ho già fatto 27 ore.
  5. Grazie SAN64, va bene pulire il filtrino ma magari sul fondo del serbatoio potrebbero esserci placche di ruggine e riusciranno ad uscire ?
  6. Grazie SAN64. La guarnizione triangolare puo' esser montata sia da una parte che dall'altra? Pensavo anche di pulire l'interno del serbatoio gasolio e' un'operazione difficile? Bisogna staccarlo tutto dal trattore o basta scaricarlo dal rubinetto?
  7. Grazie per le dritte jd7530, D. 4) Puo' essere che, sopratutto sterzando , utilizzando una ridotta al posto di una veloce (richiesta per quell'andatura) ci sia maggior consumo di freni e frizioni di sterzo in quanto si va a contrastare tutta la potenza del motore al massimo? R .4) E' il contrario, in realtà, a bassa velocità hai poca inerzia, al contrario dell'alta velocità. Secondo te consumi di più i freni della macchina facendo una frenata da 50 kmH a zero o da 200 a zero? Con cingolato non sotto sforzo alcuno, intendevo dire sterzare lentamente tenendo ad esempio la 1a anziche' la 4a ma in entrambi i casi alla minima velocita' . Mi sembrerebbe che, a velocità Minima, una 1a tiri di piu' di una 4a e quindi richieda più consumo di freni e frizioni ... o sbaglio?
  8. Da tempo avevo acquistato una pompa alimentazione gasolio Codice OEM ULPK0006 e ora vorrei montarla ma mi sorge un dubbio: i 2 tubetti uscita/entrata del gasolio hanno per caso una guarnizione OR di tenuta da cambiare o basta solo avvitarli alla nuova pompa? Con la nuova pompa ho trovato solo la sua nuova guarnizione triangolare. (vedasi foto allegata) Tutti i suggerimenti di rimozione e installazione sono graditi per non sbagliare e far danni. Grazie
  9. Buongiorno a tutti, Sono un hobbista e da poco ho iniziato ad utilizzare, senza esperienza (mi hanno aiutato moltissimo le preziose info di questo frum), un vecchio cingolato, nel mio caso un Landini 5500c Montagna largo 1,68 mt e suole da 36 cm Cingolato con 4.000 ore alle spalle ma che tengo con una manutenzione scrupolosa. Il Landini 5500c ha 8 marce in avanti (4 marce ridotte e 4 veloci) e 4 in retromarcia (purtroppo la 1 retromarcia è troppo veloce negli avvicinamenti di precisione) cosi' risultanti con motore a regime di potenza massima: 1a km/h 1,4 2a-1,85 3a-2,46 4a-3,51 5a-4,61 6a-6,03 - 7a-8,05 - 8a- 11,45 1aRM- Km/h 2,82 !!! - 2aRM- 3,70 3a-RM 4,94 4a_RM-7,02 Dato che lavoro su un terreno a volte con dislivelli e pendenze, avrei paura di trovarmi in pericolo usando marce sbagliate che magari ti spengono il motore con le pericolose conseguenze del caso. 1) Io pensavo che per andare ad un'andatura lenta/lentissima dovessi per forza tenere la 1a marcia (ridotta) anche se il cingolato non era sotto sforzo in quanto per esempio trainante solo un carrello di legna leggera che in pianura trainerebbe magari anche con marce alte. 2) Posso invece utilizzare una marcia veloce (esempio la 5a) al minimo per andare alla stessa velocità come con una ridotta tipo 1a o 2a? 3) Posso passare da una marcia all'altra del Landini 5500c senza fermarmi per cambiare? Sono sincronizzate? 4) Puo' essere che, sopratutto sterzando , utilizzando una ridotta al posto di una veloce (richiesta per quell'andatura) ci sia maggior consumo di freni e frizioni di sterzo in quanto si va a contrastare tutta la potenza del motore al massimo? 5) L'utilizzo delle soprasuole/ciabatte per non rovinare il terreno crea problemi? 6) Durante il lavoro in caso di rottura del circuito di raffreddamento che fare per evitare di far bruciare la testa del motore che non riceve più acqua raffreddata? Per gli esperti sono sicuramente domande esiliranti ma ringrazio chi vorra' dare delle dritte utili.
  10. Forse Raico potrebbe averlo, dovrebbe essere uguale al Landini 5500 C
  11. orroz

    Massey ferguson 154C

    Come va con il Massey Ferguson 154C? Io ho il Massey Ferguson 154C montagna largo 1,68 del 1977 con circa 4.000 ore il tuo che versione é? Di dove sei? I ricambi li puoi trovare anche da Raico e sono gli stessi del Landini cingolato 5500. Il Massey Ferguson 154C è il gemello rosso del Landini 5500. Il motore è un Perkins 3 cilindri di 2502 cc. con 53 CV Io ho una copia del libretto uso e manutenzione. Fagli una buona manutenzione, è importante.
  12. Io ho un MF 154C e anch'io il lato DX del sollevatore perdeva, ho cambiato, sull'asse tondo porta bracci, oring in gomma e anche l'anello metallico che la teneva. Ora non perde più.
  13. Chiaramente se uno ha un terreno livellato, senza sassi, e senza alcuna problematica questi dubbi non gli sorgono. Il trincia a catena mi da l'impressione di poterlo utilizzare senza molti patemi d'animo e con poche possibilità di danneggiarlo. Non è che con dei soli video si può essere sicuri di fare la cosa giusta e per questo chiedo a chi magari ha esperienza. Il mio campo si trova lontano dai servizi e se una macchina ha problemi non te la cavi tanto facilmente, li non ci vivo e non ho le possibilità di lasciare le cose in sospeso. Per questo motivo cerco di preventivare al massimo. Ora, ad esempio, mi sovviene che devo considerare che con il trincia a catene il raggio di sterzata ha piu' ingombro di un trincia normale ...!:cheazz:
  14. Consideriamo però che in un video praticamente fa il lavoro di una trincia Forestale. Penso che neppure un trincia a Mazze Dentate riesca a fare un lavoro del genere. Poi una trincia che possa "affacciarsi" per cercare di trinciare una sterpaglia del genere minimo dovrà avere un peso di 5/7 quintali e "pesare" anche almeno 5.000 Euro (cinque volte il costo di un trincia a catena). Una trincia economica per un hobbista poi ... non ne parliamo neppure di sognarsi certi lavori o frantumare degnamente delle potature che dite?
  15. Ma in alternativa a tutte le problematiche e i costi che un trincia ha, lo si puo' sostituire con un trincia a catene rotanti? Dai filmati sul web sostituisce quasi un trincia forestale e assorbe veramente pochi cavalli. Sembra lavorare bene sia sull'erba che sulle potature che sicuramente frantuma, inoltre non ha problemi coi sassi neppure se affioranti. Un trincia normale al confronto richiede attenzioni e precauzioni notevoli che magari un hobbista come me non garantisce. Voi esperti cosa dite? Grazie questi i 2 video trovati (spero siano consentiti i link):
  16. Grazie a tutti voi ed ai vostri consigli ho focalizzato le problematiche e partirò più sicuro. Ottimo forum ed ottimi i Forumisti!
  17. "Quote: la trincia arancio in foto ha il gancio in ferro per reggere il cardano e poi ha l'asola ( quel taglio obliquo) dove va il perno del terzo punto. Questo serve quando la trincia poggiando a terra si alza solo dietro quindi tende a spingere il terzo punto verso il trattore... con quello spazio puo scorrere sul perno per un po senza spingere e nel cado creare danni al terzo punto." Hai chiarito bene l'effetto asola, grazie Viruz84 Però mi sembrava di aver letto da qualche parte che questo Gancio a "J" sul castelletto della trincia, se (non so come però è questo il punto) agganciato al cardano mentre gira lo solleverebbe immediatamente in caso di dislivello (tipo effetto catena già consigliatomi) annullando il ritardo che solitamente ha il comando del sollevatore.:cheazz: Forse avrò letto male? [ATTACH]33198[/ATTACH]
  18. Nessuna offesa figurati:) Naturalmente sono un hobbista (il campo è lontano 2 ore da dove abito) e con il cingolato ci ho già lavorato ma solo con pala ed estirpatore. Ora però lascerò inerbire e per questo ho bisogno del trinciasarmenti. Il gancio a "J" che intendo non è però quello generalmente attaccato al sedile del guidatore ma quello attaccato al castelletto della trincia come quello che si vede bene qui: https://www.agrieuro.com/trincialegna-trinciasermenti-serie-medio-pesante-geotech-pro-hfm-205-con-attacco-fisso-p-8696.html [ATTACH]33195[/ATTACH]
  19. Ah capito, ma pensavo che per Asola vi riferivate ad una specie di uncino mobile di circa 20 cm a forma di "J" che ho visto sul castelletto di qualche trincia.
  20. Grazie a tutti per le preziose info. Pensavo fosse obbligatorio l'utilizzo del terzo braccio invece non sembra così: il trincia è trainato dai 2 bracci inferiori e il terzo al limite agganciarlo solo per sollevare completamente o sbaglio? Il trincia con cofano apribile non lo trovo per la mia misura. Penso in effetti sia senz'altro meglio dei cofani sigillati perche' con questi come fate ad accedere alle mazze o per fare manutenzione Dovrei ribaltare a mano un trincia di 400 Kg :cheazz: non ho paranchi di sollevamento. Sul castelletto del trincia c'è poi un foro per inserire il perno per il terzo braccio e una specie di asola/foro lungo subito sopra, a cosa serve? https://www.agrieuro.com/trinciaerba-per-trattore-serie-media-geotech-pro-mfm-175-fissa-trincia-trinciatrice-p-8676.html
  21. Quote: Le slitte abbinate al rullo ti permettono anche di usare l' asola se presente sul terzo punto o addirittura metterci una catena al suo posto perseguire il profilo dl terreno con gobbe evitando ingozzate senza intervenire sul sollevatore ---- Grazie per la info Miro, molto interessante (ho purtroppo un terreno con molte gobbe) ma cortesemente mi spieghi come funziona in maniera di poterla metterla in pratica? Dovrei sostituire il terzo punto con una catena? :cheazz:
  22. Avrei deciso per questa ccon taglio da 175 e ingombro 190, peso kg.395 e prezzo compreso albero cardanico, trasporto e iva €uro 1.362 (per uso hobbistico, quando si rompe ne compri altre due nuove prima di arrivare ad una "madeinitaly" ... ? !) https://www.agrieuro.com/trinciaerba-per-trattore-serie-media-geotech-pro-mfm-175-fissa-trincia-trinciatrice-p-8676.html Trinciaerba per trattore serie media GeoTech Pro MFM-175 fissa - trincia, trinciatrice serie media kg 395 - larghezza lavoro effettiva cm 175 - attacco a 3 punti - esecuzione con 28 martelli (mazze)
  23. La tua che marca è perchè questa non sembra avere i tuoi controcoltelli sporgenti ma solo un listello piano. https://www.agrieuro.com/trinciaerba-trincialegna-serie-media-agrieuro-mf-160-fissa-p-5746.html [ATTACH]33186[/ATTACH]
  24. Grazie Luca, in effetti il mio 3 cilindri ha pure alle spalle 40 anni di duro lavoro ... non è un motore nella sua piena potenza. Le mazze dentate a 3 denti mi darebbero l'impressione che non riescano a tagliare l'erba ma a mala pena a "mordicchiarla". Tu invece mi dici che tagliano perlomeno come le mazze normali senza i 3 denti? Le mazze 3 denti trinciano meglio le potature delle mazze normali?
  25. Grazie per le dritte sulle slitte. Io ho un cingolato Landini 5500 largo 1.68 mt con 55 cavalli Perkins 3 cilindri che misura mi consigliate per la trincia? Il mio campo è stretto e in discesa mi permetterà solo la trinciatura in andata, non potrò fare l'inversione a U e in retromarcia dovrò risalire fino in cima per poi ridiscendere. Se prendo un trincia da 1,60 mt rischio coi cingoli di schiacciare l'erba sia in andata che al ritorno, un trincia di 1,90 sarà meglio? Da 1,90 sarà troppo impegnativo?
×
×
  • Crea Nuovo...