Vai al contenuto

Riccardo Terrosi

Members
  • Numero contenuti

    37
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Riccardo Terrosi

  1. Avevo letto sull'Informatoreagrario di un ulteriore proroga all'obbligo del patentino. Io comunque già l'ho conseguito.
  2. Mi chiedevo: la guida del mezzo, dal punto di vista assicurativo, è esclusiva del proprietari ed intestatario oppure no?
  3. Ciao t101, non ho intenzione di fare attività agricola professionale, abbiamo soltanto circa 1 ha tra vigna uliveto e orto, tutta la produzione è per il consumo familiare, sono il famoso hobby Farmer della domenica.
  4. Buongiorno, in famiglia stiamo acquistando un piccolo isodiametrico nuovo, il concessionario ci ha detto di aprire una PI agricola. Le domande sono le seguenti: all'apertura della PI è necessario dimostrare il possesso di una certa quantità di terreno? Se si quant'è il minimo? Non effettuando alcun commercio, ma utilizzando il mezzo solo come ausilio per la produzione ad uso familiare, si rientra in un regime d'esonero di PI? Scusate per il numero dei quesiti...
  5. Ingresso gratuito, previa consegna di modulo di partecipazione all'entrata. Per velocizzare gli ingressi il modulo è scarcabile dal sito. Qualcuno ci sarà sabato mattina?
  6. Ciao Cigno, hai parlato di costi d'impianto alti, hai qualche cifra più precisa (costo rizomi per esempio)?
  7. Ragazzi per la prima volta vorrei essere dei vostri, ma per impegni precedenti non so se riesco. Entro che giorno va data la conferma?
  8. Ci sarà qualcuno del forum oggi in centro a Perugia alla presentazione del 1000?
  9. Ci terremmo pulito l'uliveto, trasporto di un centinaio di quintali di legna durante l'anno e i trattamenti in vigna, il tutto all'incirca su un ettaro di terreno su gradoni e i trasporti sono su una tratta di circa 2 km. Tutto a livello hobbistico.
  10. Riccardo Terrosi

    Isodiametrici 30-40cv

    Buonasera, stiamo decidendo l'acquisto di un Tigre 4000 o 4400f (qualche cavallo e kg in più non farebbe male) per questo volevo chiedervi che ne pensate di queste macchine, se qualcuno le ha utilizzate e quali sono i pro ed i contro rispetto ai concorrenti: Euro 45, Invictus K400, 4645 ISM. Grazie in anticipo PS mi scuso con gli utenti ed i moderatori, nel caso in cui trovino la discussione ripetitiva di altre già esistenti nel forum.
  11. Buonasera, stiamo decidendo l'acquisto di un Tigre 4000 o 4400f (qualche cavallo e kg in più non farebbe male) per questo volevo chiedervi che ne pensate di queste macchine, se qualcuno le ha utilizzate e quali sono i pro ed i contro rispetto ai concorrenti: Euro 45, Invictus K400, 4645 ISM. Grazie in anticipo
  12. Buonasera, per accendere il 450 in questione, avendo la batteria bassa, pensate che attaccarlo ad un auto possa essere utile oppure sapete indicarmi la procedura più adatta essendo stato fermo almeno un anno? Grazie
  13. Buona sera, vorrei sapere indicativamente il valore di un 450dt: -prima immatricolazione 1969 -prodotto in Italia (ne ho conferma oltre che dal libretto, dai parafanghi e dalla strumentazione) -ore 9800 circa -con idroguida installata ma mancante del telaio di protezione -pneumatici anteriori sono da sostituire -il motore non ha perdite d'olio evidenti. Inoltre vi chiedo cosa dover controllare la prossima volta che andrò a vederlo, dato che oggi non è stato possibile accenderlo e per la pioggia e per la batteria un po bassa. Grazie in anticipo.
  14. mareziano grazie della conferma; secondo te se il trattore ha lavorato con un rullo sballato potrebbero esseri rovinati anche tutti gli altri?
  15. Chiedo ai più esperti: per cambiare un rullo c'è comunque bisogno di smontare la catenaria?
  16. Buongiorno, propongo il mio quesito qui: Salve a tutti, vorrei un consiglio, ho trovato in vendita un 312c non troppo lontano da casa mia, sono stato a vederlo ed ho trovato il mezzo in queste condizioni: MOTORE: il contaore è fermo a 87 ore ma è del tipo a lancetta lunga come nei primi modelli, dopo 60s di candelette si è avviato immediatamente, fumosità nella norma, stappando il rabbocco olio non esce alcun vapore ne escono gocce o vapori dal tubo di sfiato, motore tutto sommato senza trasudi di olio e, a detta del proprietario, iniettori cambiati qualche anno fa. CARRO: costole di circa 1,5/2 cm molto usurate sia longitudinalmente che trasversalmente, i 2 rulli anteriori dx e sx sono andati, si muovono dalla loro sede e l'olio dei rulli non è mai stato ne controllato ne aggiunto, ruota motrice non molto usurata, la ruota folle anteriore mi sembra un po lenta e tende a muoversi sulla sua sede, boccole leggermente squadrate, catenarie un po usurate internamente. SOLLEVATORE: alza a scatti e poco reattivo. PDF: nessun problema. CAMBIO: la 6° mi è entrata a fatica, resto a posto. FRIZIONE CENTRALE: nessun problema. FRIZIONI DI STERZO: mi è stato detto che la dx d'estate non funziona bene; con marcia bassa tirando le leve non sterza se non si attiva il rispettivo freno (il proprietario mi ha detto che è normale ma secondo la mia poca esperienza con le frizioni a due leve, comunque sia dovrebbe sterzare). FRENI: con entrambi i freni premuti, 1° marcia, gas al minimo, togliendo la frizione centrale si muove per quasi un metro prima di spegnersi. L'ho provato con l'estirpatore a 5 ancore nella vigna e se scendeva sotto i 25cm non lo tirava più, perdendo di aderenza. Vi chiedo di che tipo di lavori abbia bisogno e quanto possa essere il suo valore in quelle condizioni. Grazie
  17. Salve a tutti, vorrei un consiglio, ho trovato in vendita un 312c non troppo lontano da casa mia, sono stato a vederlo ed ho trovato il mezzo in queste condizioni: MOTORE: il contaore è fermo a 87 ore ma è del tipo a lancetta lunga come nei primi modelli, dopo 60s di candelette si è avviato immediatamente, fumosità nella norma, stappando il rabbocco olio non esce alcun vapore ne escono gocce o vapori dal tubo di sfiato, motore tutto sommato senza trasudi di olio e, a detta del proprietario, iniettori cambiati qualche anno fa. CARRO: costole di circa 1,5/2 cm molto usurate sia longitudinalmente che trasversalmente, i 2 rulli anteriori dx e sx sono andati, si muovono dalla loro sede e l'olio dei rulli non è mai stato ne controllato ne aggiunto, ruota motrice non molto usurata, la ruota folle anteriore mi sembra un po lenta e tende a muoversi sulla sua sede, boccole leggermente squadrate, catenarie un po usurate internamente. SOLLEVATORE: alza a scatti e poco reattivo. PDF: nessun problema. CAMBIO: la 6° mi è entrata a fatica, resto a posto. FRIZIONE CENTRALE: nessun problema. FRIZIONI DI STERZO: mi è stato detto che la dx d'estate non funziona bene; con marcia bassa tirando le leve non sterza se non si attiva il rispettivo freno (il proprietario mi ha detto che è normale ma secondo la mia poca esperienza con le frizioni a due leve, comunque sia dovrebbe sterzare). FRENI: con entrambi i freni premuti, 1° marcia, gas al minimo, togliendo la frizione centrale si muove per quasi un metro prima di spegnersi. L'ho provato con l'estirpatore a 5 ancore nella vigna e se scendeva sotto i 25cm non lo tirava più, perdendo di aderenza. Vi chiedo di che tipo di lavori abbia bisogno e quanto possa essere il suo valore in quelle condizioni. Grazie
  18. Alla fine domenica era impraticabile, troppa gente, troppo poco spazio anche solo per camminare: non si riusciva a salire sui mezzi dei marchi più pubblicizzati e nemmeno farsi fare un preventivo. Peccato non aver incontrato nessuno del forum, ma di certo i veri tractorumisti non si presentano l'ultimo giorno in fiera:asd: Aspetti interessanti: stand Landini (non molta gente e interessante il nuovo Rex), la seagull e l'Athena di Andreoli engineering...ma soprattutto la hostess alla NH che apriva la porta del simulatore della trebbia, parecchi babbi hanno accompagnato i figli solo per lei
  19. Ragazzi, neanche quest'anno posso essere con tractorum, per motivi lavorativi non riesco ad andare ad EIMA fino a domenica. Perciò dovrò accontentarmi di essere presente il 13 e quel giorno verrebbe con me la mia ragazza per questo vi chiedo se aveste ancora un biglietto da attivare. Grazie
  20. Tractorumisti scusatemi, ma l'ingresso del ritrovo che nome ha: nord, est michelino,...?
  21. Credo di venire anch'io a meno di impegni improvvisi. Per il biglietto se c'è disponibile bene altrimenti non ci son problemi.
  22. Anche la Maip non ha scherzato domenica...festa in grande; anche se avrei visto volentieri qualche prova in campo!!!
×
×
  • Crea Nuovo...