Vai al contenuto

GASON

Members
  • Numero contenuti

    20
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di GASON

  1. Ciao, leggo solo ora.io ho il quasar da tempo e devo dire che a parte piccole rogne, che non è che non mi facciamo alterare la giudico una macchina fenomenale. Dai filari al traino per me e' insostituibile. Il problema dei freni che hai riscontrato l'ho avuto anche io, ma il meccanico mi ha insegnato a registrarli ogni tanto ed in effetti sparisce immediatamente. E' una cosa naturale.. Ogni circa 500 ore va fatto. Se ti serve, ho lo spaccato del trattore su un file. Se mi mandi in privato un messaggio con la tua mail te lo invio. Ciao
  2. Volevo ancora dire un grosso grazie per i consigli che mi avete dato per poter capire tutti i meccanismi.
  3. Salve a tutti macchina provata. Un po' di tempo per accertarmi dell' esattezza dei calcoli, qualche ritocco e poi sono riuscito ad inquadrarmi. L'unica cosa i dosatori non li ho trovati cosi precisi. Io li ho impostati per fare 200 litri ettaro ma ho visto con più prove che erano sui 230. Io viaggio con la pto a circa 470/490 giri utilizzando la 750 economica perché cosi mi e stato consigliato di usare la macchina, ma vedo che basta pochi giri in più ed il manometro va subito a1,6/1.7 bar, pochi secondi ma ogni tanto succede.Che dipenda da questo? Per quanto riguarda velocità trattore sono sicuro al 100%. Per il resto eccezionale! 4 facciate alla volta, che sballo!!! Unica cosa bisogna stare attenti se c'è vento, potrebbe mancare la copertura della 4 fila. Meno importante se si fanno filari alterni, ma se si vuole fare 4 filari completi alla volta è rischioso.
  4. TROVATO ALCUNE INFO: Anche in Oltrepò Pavese si pensa al recupero: lo dimostra la Vma, che ha presentato alla fiera di Bologna il Multi Row 50.14, modello ovviamente bifilare, in grado di operare su interfila fino a 3 metri, con gestione automatica dei pannelli e irrorazione computerizzata. Il software consente, tra l’altro, di scaricare su chiavetta elettronica le informazioni sul trattamento, come litri per ettaro, liquido distribuito, ettari trattati, liquido recuperato eccetera. Una macchina, insomma, che usa la tecnologia per rendere semplice il lavoro dell’operatore. SEGUI IL LINK: http://www.novagricoltura.com/frutteto-vigneto-e-boom-dei-modelli-anti-deriva/
  5. L' anno scorso, se ricordo bene avevo letto un articolo sul informatore agrario e mi pareva dicesse filari dai 2 ai 4 metri, ma non ne sono sicuro al 100%
  6. Ok Grazie. Invece se fosse invece diminuirà leggermente la velocità per trattare 4 file?
  7. Il mio a 2 ventagli inferiori con 4 dosatori ognuno + 2 cannoni superiori con 2 dosatori però io intendo fare 4 filari, non 5. Come lo schema che ho allegato prima che ho ritagliato dal manuale. Se prima ero dubbioso, adesso non dormo più......:cheazz:
  8. No, non intendo fare tre filari ma in questo stadio vegetativo , 2 per lato completi, (i due dove transito +1 altro a dx e 1 a sx), ovvero svoltare saltandone tre. Successivamente solo le 4 facciate (le due dove transito+ 1altro a dx e 1 a Sx) e svoltare un filare si ed uno no per trattare tutte le facciate Ti allego un immagine ritagliata dal manuale dell'sv5 inviatomi da cui ho dedotto i calcoli al 50% tra cannoni e ventagli.[ATTACH=CONFIG]26485[/ATTACH]
  9. Ciao Johndin, sono in attesa dei manuali ma la macchina arriva e devo utilizzarla prima, quindi ti chiedevo di analizzare quanto riporto per vedere se è tutto ok per la regolazione. Sesti di impianto larghi mt. 2.25 -Acqua : parto in questo periodo a 150 lt/ha ed in piena vegetazione 300 lt/ha. - nelle fasi di vegetazione iniziale intendendo trattare 4 filari completi ad ogni passaggio, quindi x la tabella di calcolo: Q =LT x v x q /10 quindi: 4x2,25x6,3x150 /10= 850,5 Quindi a questo, punto deciso di utilizzare 2 cannoni superiori e 2+2 aperture sui ventagli divido la quantità tra cannoni superiori e ventagli inferiori cioè 850.5/2:425,25, ulteriormente sopra 425,25/2=212.63 x ogni cannone e sotto 425,25/4=106.3 x ogni apertura dei ventagli. Successivamente, in piena vegetazione, passaggi a filari alterni e 4 facciate ad ogni passaggio quindi: 2x2,25x6,3x300/10 = 850,5 Quindi a questo, punto deciso di utilizzare 2 cannoni superiori e 4+4 aperture sui ventagli divido la quantità tra cannoni superiori e ventagli inferiori cioè 850.5/2:425,25, ulteriormente sopra 425,25/2=212.63 x ogni cannone e sotto 425,25/8=53.16 x ogni apertura dei ventagli. Tutti valori sui dosatori divisi per 10, giusto? In ultimo, la quantità di aria è regolabile? Se si con quale criterio? Grazie in anticipo per il tuo aiuto
  10. Sono perplesso, da noi gli elicotteri sono tramontati a fine anni 90 a causa dell'inquinamento che producevano e soprattutto perché utilizzavano piombo per far precipitare i prodotti. Come sempre in Italia le cose sono le stesse per tutti vedo
  11. Grazie,per forza di cose (inizio trattamenti) ho dovuto chiudere stamattina. Comunque sono stato su quella cifra. Disponibile metà settimana. Se non disturbo quando arriva nel caso di dubbi ti chiamo . Grazie buona giornata. Una domanda, non ho capito bene, quindi tu tratti solo i filari in cui Passi. Ma i cannoni superiori come li utilizzi? Per quanto riguarda il dosaggio ettaro attualmente con un atomizzatore standard ora io tratto a90 litri ettaro ed arrivo a350 quando la vegetazione e' al massimo. Spero con il vma di ridurre ancora. Soprattutto spero in questa epoca di riuscire a fare 4 filari ad ogni passaggio. Chiaramente il mio sesto di impianto medi e largo 225. Vado da un un minimo di 210 ad un massimo di 235. Queste purtroppo sono gli obblighi nelle nostra zona dei disciplinari. Minimo 4000 ceppi ettaro.
  12. Ciao, Ti ho rimandato la mail con le foto. Domanda: Che dosaggi di acqua utilizzi tu? Io pensavo di partire con i100 lt./ha trattando 4 filari ad ogni passaggio in questa epoca per poi passare ai 250/ha con passaggi a file alterne ma trattando tutte le facciate.
  13. Ok, per quanto riguarda le regolazioni dopo la lettura del manuale dovrebbe essere tutto chiaro. Per quanto riguarda l'avanzamento anch'io pensavo di procedere attorno ai 6.5 km/h. non di più perché in collina può diventare pericoloso e con il mio quasar, e secondo la tabella invitami dalla Goldoni, con la mia gommatura a 1600 giri sono a 6.28 km/h e la pto se a 540 a 378 giri/min., oppure se 750 a 490giri/min. Meglio utilizzare 540 o 750 secondo te? Per i dosatori, ho visto che la macchina che intendo comperare li ha di plastica rossa.
  14. Si la macchina e' usata. Diciamo che mi serve sapere un po' tutto. Io vorrei partire a fare i primi trattamenti con 70/80 litri ettaro e passaggi ogni 4 file inizialmente per poi aumentare fino a 200/250 litri e passaggio a filtrati alterni. Quindi, regolazioni dei dosatori dei cannoncini e dei ventagli. Io lavoro su sesti di impianto medi a 225 con un Goldoni quasar quindi, velocità ideale di avanzamento, giri motore, se possibile utilizzare la pto a 750 anziché 540. Io spesso utilizzo la pto economica per a abbassare i giri del motore a parità di giri della presa di forza. In ultimo, i numeri sui dosatori del vma Cosa indicano esattamente? Sono i litri ora o un coefficiente? Esiste una tabella per tutti questi calcoli? Io con il precedente atomizzatore avevo gli albuz,e mi ero affidato ad una loro tabella per il calcolo e devo dire che non ho mai sbagliato nulla. Ringrazio per le risposte.
  15. Ciao scusate, siccome sto x acquistare un vma V5, mi occorrono delucidazioni sulla regolazione per la taratura. Chi mi può aiutare? Grazie!!!
×
×
  • Crea Nuovo...