
savioleo
Members-
Numero contenuti
680 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di savioleo
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
savioleo ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
Si... ma la riunione era piuttosto propaganda... da tecnico informatico quando sento certe oscenità preferisco pensare che sia altro... per non parlare della platea (forse il 5% sapeva cosa fosse isobus, meno ancora mappe di prescrizione con età media over 70)- 5207 risposte
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
savioleo ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
Non ho mica detto di stare zitti, anzi... é per mettere tutti al corrente che i mulini/pastai stanno facendo queste lotte per screditare il prodotto italiano... utilizzano qualsiasi mezzuccio pur di poter continuare a fare i loro porci comodi. La voce viene da coldiretti puglia (se ti dovesse interessare)- 5207 risposte
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
savioleo ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
Una voce di questi tempi sono dei ricorsi da parte di molini/pastai in merito al nichel presente nel grano italiano (che scompare in fase di molitura). Dato che ci sono molti intolleranti al nickel si sta spingendo a poter tagliare il grano italiano con quello estero che non ha nichel (ma ha tutt'altro). Per ora la richiesta é stata cassata ma attenzione che qui é un acquario di squali- 5207 risposte
-
- 2
-
-
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
savioleo ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
- 5207 risposte
-
PNRR - Fondo innovazione meccanizzazione
savioleo ha risposto a Primo nella discussione Normative agricole
quindi il credito di imposta 4.0 non si configura come aiuto di stato? Mi confermi ciò? C'è un qualche documento ufficiale che possa far fede? -
Fantastico... comunque jd sta spingendo forte sia su 6m sia su 6r.... ottima cosa anche per stimolare la concorrenza
- 2606 risposte
-
- 6m series
- john deere 6130m
- (and 3 più)
-
Quando tutte ste novità?
- 2606 risposte
-
- 6m series
- john deere 6130m
- (and 3 più)
-
Malattie fogliari sul grano e fungicidi , esperienze ,costi, consigli!
savioleo ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Alghe, leonardite, epitelio animale o vegetale....ci sono tanti prodotti che aiutano la fisiologia della pianta a superare lo stress- 2814 risposte
-
- anticrittogamici
- antiparassitari
- (and 21 più)
-
Malattie fogliari sul grano e fungicidi , esperienze ,costi, consigli!
savioleo ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Rame penso rispettando le quantità per anno- 2814 risposte
-
- anticrittogamici
- antiparassitari
- (and 21 più)
-
Malattie fogliari sul grano e fungicidi , esperienze ,costi, consigli!
savioleo ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
forse conviene la cartuccia migliore al t1 e qualcos'altro a t2: t1: aviator (shdi+ triazolo) + ritocco perennanti (+ antistress) t2: prosaro (2 triazoli)+ fogliare- 2814 risposte
-
- 2
-
-
-
- anticrittogamici
- antiparassitari
- (and 21 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
savioleo ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
ciao a tutti, qualcuno ha esperienza su aviator + ariane 2 insieme?- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
PNRR - Fondo innovazione meccanizzazione
savioleo ha risposto a Primo nella discussione Normative agricole
Ciao Primo, Riporto quanto presente nelle FAQ del bando della mia regione: D.35: I finanziamenti di cui al presente bando, con quali altri interventi sono cumulabili? R.35: A tal proposito è opportuno riportare integralmente il riscontro dato alle Regioni dal MASAF: <In merito al quesito proposto si rimanda all’art. 9 del DM dell’8 agosto 2023 n. 413219 e alla circolare MEF n. 33 del 2021, oltre che alla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 9/E del 23 luglio 2021. Quest’ultima, con riferimento al cumulo del credito d’imposta con incentivi che sovvenzionano i medesimi costi (in particolare al paragrafo 6 “cumulo con altre agevolazioni”), ricorda che occorre tener conto della natura del Credito d’Imposta, e cioè se lo stesso costituisce aiuto di stato o meno. In particolare, la Circolare prevede che “in primo luogo, è necessario individuare i costi riferibili ai beni oggetto di investimento ammissibili a entrambe le discipline agevolative e assumere, quali costi rilevanti ai fini del credito d’imposta, l’importo complessivo dei costi ammissibili, al lordo dei contributi agli stessi correlati, cioè per il loro intero ammontare, anche se di tali costi il contribuente non è rimasto inciso per effetto dei contributi erogati a suo favore”. Inoltre, stabilisce che “nella sommatoria si deve tenere conto anche del beneficio ascrivibile alla non concorrenza del credito d’imposta alla formazione del reddito e della base imponibile IRAP disposta dal penultimo periodo dello stesso comma 1059, secondo cui, si ricorda, il credito d’imposta «non concorre alla formazione del reddito nonché della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive». Tanto precisato, se la somma dell’importo degli altri incentivi concessi sugli investimenti ammissibili e del credito di imposta in oggetto, maggiorato del suddetto risparmio d’imposta, risulta minore o uguale al costo agevolabile, è possibile beneficiare del credito di imposta per il suo intero importo. Qualora, invece, il risultato della somma fosse superiore, il contribuente sarà tenuto a ridurre corrispondentemente il credito di imposta spettante in modo che, sommato agli altri incentivi pubblici (fiscali e non) concessi per il medesimo investimento in beni strumentali, non venga superato il limite massimo rappresentato dal 100 per cento dei costi sostenuti”. Dunque, volendo semplificare, occorre partire dalla stessa base di calcolo (importo lordo dell’investimento pari, ad esempio, a 100.000 euro) per le due agevolazioni (esempio “credito di imposta al 40%” e “altro bando cumulabile, secondo normativa, sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 50%”). Il beneficiario dovrà dichiarare tutte le agevolazioni richieste e/o ottenute, ivi incluse quelle connesse alla deducibilità fiscale di alcuni costi vista la non imponibilità di alcune agevolazioni (ad esempio quelle per la Transizione 4.0). L’importo delle sovvenzioni ricevute non potrà superare il 100% di quanto concedibile per l’investimento. Dunque, se tale somma supera il 100% occorre tenerne conto riducendo proporzionalmente le agevolazioni> da quanto capisco, nemmeno loro sanno se cumulabile o meno ("ricorda che occorre tener conto della natura del Credito d’Imposta, e cioè se lo stesso costituisce aiuto di stato o meno.") per capire sta cosa a chi si può chiedere? si lascia sempre tutto all'interpretazione.... -
PNRR - Fondo innovazione meccanizzazione
savioleo ha risposto a Primo nella discussione Normative agricole
Siamo certi che l ABER non si debba superare anche con la 4.0? so che 4.0 è cumulabile al 100% ma il PNRR meccanizzazione lo è? se questo ultimo deve rispettare ABER allora direi di no -
Malattie fogliari sul grano e fungicidi , esperienze ,costi, consigli!
savioleo ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Ciao FA150, stranamente anche i miei campi stanno correndo molto e sono a fine accestimento... ho trovato qualche puntino di oidio e le temperature sono ancora parecchio basse (ieri min 0.2 e max 13.7). dici che mi conviene azoxy + tebuconazolo o fare azoxy + protioconazolo (avendoli entrambi)? non so se poi devo rientrare a foglia a bandiera.... magari conviene azoxy+ tebuconazolo e conservare il protioconazolo al t2. che ne pensi? come mai hai deciso per protioconazolo e non tebuconazolo? forse unico trattamento fungicida?- 2814 risposte
-
- anticrittogamici
- antiparassitari
- (and 21 più)
-
PNRR - Fondo innovazione meccanizzazione
savioleo ha risposto a Primo nella discussione Normative agricole
non so voi ma a me tutti stanno consigliando di non cumulare poi non saprei... ulteriormente ad oggi non ho ancora capito se i 3 preventivi via pec devono essere per lo stesso macchinario (marca/modello) o se di marche differenti ma comparabili -
PNRR - Fondo innovazione meccanizzazione
savioleo ha risposto a Primo nella discussione Normative agricole
attenzione all'allegato 1: si parla delle verifiche e perizie ex-ante ed ex-post. la cosa che mi preoccupa maggiormente sono le certificazioni energetiche (UNI EN ISO 14024 oppure altre comparabili o EPA ENERGY STAR). queste certificazioni deve averle il produttore (APV nel caso degli amici che ne stavano discutendo) -
PNRR - Fondo innovazione meccanizzazione
savioleo ha risposto a Primo nella discussione Normative agricole
va bene, quindi ti andrai a "scontrare" con tutti quelli che hanno già questo requisito sapendo di avere già quei punti in meno... se ci metti anche che col bio hanno ancor più punteggio... aggiungici che a pari punti, prevale quello più giovane.... fai tu le tue valutazioni. come diceva valeriol poco prima: 2150 euro di pratica per provare. Adesso non so in puglia quanti soldi son destinati, ma fatti due conti e vedi quante domande possono essere ammesse -
PNRR - Fondo innovazione meccanizzazione
savioleo ha risposto a Primo nella discussione Normative agricole
se trovi qualcuno che possa dimostrare che hai un risparmio su uso di fertilizzanti e uso di fitofarmaci, allora puoi prendere quel che ti pare... ragionando in regione, lato loro nemmeno una seminatrice passerebbe (se semino di precisione con rateo variabile, allora risparmio fertilizzante e fitofarmaci successivamente....cassato). dal mio punto di vista (molto personale) solo spandi e irroratrici passano senza problemi (a patto che siano isobus) -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
savioleo ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
trinciatura intendo in fase di mietitura (mietritrebbia con trinciapaglia attivo) -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
savioleo ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
ciao a tutti, considerando tutte le specificità della tecnica biologica, conviene asportare la paglia oppure trinciarla e interrarla? considerando anche il maggior costo del trinciare e la mancata vendita della paglia. -
Ma hai già provato gli effetti dell agil su favino? Dosaggi?
- 3199 risposte
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
savioleo ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
sei in buona compagnia: ref_date Pioggia (mm) 12/2023 27,40 01/2024 44,00 02/2024 22,20- 15890 risposte
-
- 1
-
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Landini 5 Dynamic e McCormick X5 stage V
savioleo ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Quindi tra landini 5 e landini 6h, si preferisce il 6h? -
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
savioleo ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
Generalmente non sarebbe più corretto dire che se vuoi fare un prodotto made in Italy deve rispettare i disciplinari italiani? Fanno due grano pessimo per esportarlo, ma alla fine va via come made in Italy quindi non con stessa qualità. Per fare la pasta DOP, non credo si possano rispettare le quantità di consumo o meglio non credo basti il solo duro italiano (immagino)- 5207 risposte
-
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
savioleo ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
quindi a sto punto dovrei fare 10ql di stallatico in pre semina e lasciare il tutto. in caso di emergenza usare un azotato fogliare in base a quante unità di azoto apportare. a sto punto si può pensare pure ad un batterio azotofissatore (nutribio n di syngenta per esempio) e in caso di stress intervenire con alghe ecc... a sto punto conviene fare anche leonardite in pellet in pre semina? capisco i costi ma tutti i concimi in pre semina servono per "ripristinare" il terreno e averli comunque in disponibilità per le colture successive (terreni di proprietà). ad ogni modo tra borlanda e sangue cosa è preferibile? Un tecnico agronomo non commerciale mi ha detto oggi che è meglio far lavorare idrolizzati vegetali che animali anche se questi ultimi sono più economici. Concordate? ad ogni modo quale è la soluzione migliore in copertura per costi/ricavi?