Vai al contenuto

savioleo

Members
  • Numero contenuti

    680
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di savioleo

  1. Magari potete pensare a un filtro centrale più denso, ma poi spostereste il problema dell'otturazione dagli ugelli al filtro
  2. forse parli dell'edaptis di adama ma attenzione, ha solo 1 principio attivo dell'atlantis (Mesosulfuron-methyl)
  3. In copertura credo la borlanda
  4. corretto l'intervento di @DjRudy che corregge il mio precedente
  5. Spiegato l'arcano. L'anno scorso i tecnici bayer mi dissero che a nessuno aveva funzionato per mancanza piogge. Temperatura minima dei 2 gg precedenti e dei 3 successivi al trattamento superiore a 5 gradi posso dirti comunque che se hai problemi di loietto ed entri in fase tra fine accestimento/levata con zodiac e axial a piena dose, bruci tutto il loietto
  6. ciao matteo, secondo me l'aggiunta del timeline trio è stata na vaccata. lo zodiac funziona molto concentrato (es: 200lt/ha) magari acidificando con prodotto specifico (no solfato ammonico) ulteriormente su terra fine (magari potevi rullare prima) e con una pioggia (10mm ?) entro max 10 gg altrimenti è bello e andato una prova che feci l'anno scorso è stato zodiac e axial (entrambi a dose pienta) ma in post emergenza (ben dopo il post precoce) e ha fatto piazza pulita del loietto (ma anche piccola botta al grano). Presta sempre attenzione alle temperature in quanto l'antidoto dei post emergenza non si attiva sotto una certa temperatura.
  7. ugelli blu (antideriva a ventaglio) a 9,5km/h pressione 3 bar se vuoi c'è l'applicazione di asj(sarebbe arag) dove puoi merttere i litri, la velocità e la distanza tra gli ugelli e ti dice la pressione che devi avere; giocando un pò con quei parametri ti ritrovi i dati che necessiti. secondo le indicazioni dei produttori diserbi, non andare oltre i 9km/h di velocità
  8. io l'ho usato e sembra un buon prodotto. Qui lo usano in molti vedendo anche la differenza di prezzo con altri prodotti. Qualcuno lo usa pure sul pomodoro.
  9. per chi è in zona puglia/basilicata/campania potete chiedere anche a Fertilsud che insacchetta per eurochem ed altri (ora ha a disposizione anche azotati con inibitori basf)
  10. per chi è in zona puglia/basilicata/campania potete chiedere anche a Fertilsud che insacchetta per eurochem ed altri (ora ha a disposizione anche azotati con inibitori basf)
  11. per chi è in zona puglia/basilicata/campania potete chiedere anche a Fertilsud che insacchetta per eurochem ed altri (ora ha a disposizione anche azotati con inibitori basf)
  12. ma qualcuno ha messo mani nel tool quaderno di campagna presente nel SIAN? magari basta imputare i dati li senza passare da altri software
  13. savioleo

    Pac 2023-2028

    Salve a tutti, sono stati definiti gli importi per il Fondo sovranità alimentare. Importi ad ettaro confermati per mais (400) e orzo (200) invece riduzioni per tenero (176,40 vs 400 quindi riduzione del 56%) e per proteine vegetali (158,37 vs 250 quindi riduzione del 37%). qualcuno sa quando e come verranno erogati questi importi? de minimis?
  14. qualcuno mi spiega questo articolo? https://www.informatoreagrario.it/leggi-e-tributi/quaderno-digitale-di-campagna-verso-lobbligo-ma-senza-multe/ devo fare quaderno di capagna ma se scrivo cazzate non fa niente?
  15. Si sa quando presumibilmente uscirà la graduatoria?
  16. Sicuramente migliorare l erogazione del servizio (altri server? Altra linea internet? Ecc) dovrebbe essere una cosa sacrosanta, ma al tempo stesso non possiamo dire che le modalità click day siano corrette. Io sarei per la modalità come psr. Facendo una similitudine: la modalità psr sembra "chi vuol essere milionario" mentre il click day sembra "affari tuoi"... uno premia le competenze, l altro il c_lo
  17. Piccolo OT: Ciao primo, io sono figlio di agricoltore in ambito ortive e sin da piccolo ho le mani nel terreno. Sfiduciato anche se innamorato del settore primario, mio padre mi ha quasi forzato a trovare altro. Attualmente sono un professionista per una grande azienda e sto gestendo l'azienda agricola direttamente (no operai) ma cambiando in cerealicoltura, leguminose, altre colture. Ovviamente avendo i piedi in due scarpe riesco a dare un parere piuttosto oggettivo al settore e ne faccio anche parte (con volumi esigui) quindi prendo il buono e i brutto dello stesso. Spero che questa "dualità" sia spronrante alla visione del settore e non ad un "fastidio"
  18. quale intendi? ad oggi c'è solo AgriFoto per monitoraggio (https://play.google.com/store/search?q=agea&c=apps&hl=it)
  19. facciamo il computo dell'efficienza ante e post (tipo l'attuale 5.0). Chi ha maggior efficienza, allora va avanti. La non efficiente deve diventare efficiente (con vincolo al non disinvestire per x anni). il concetto di "bruciare" è molto delicato (vedi macchinari seminuovi cambiati solo per presenza di contributi) Scusate il mio personalissimo pensiero ma in agricoltura ci sono ancora troppi fondi e defiscalizzazione che rendono tutto il settore in una "campana di vetro" comunque siamo off topic. Si potrebbe fare tutto simil PSR con progetto e tutto così da avere un'idea più chiara dell'intero investimento e come si inserisce nella strategia aziendale.
  20. per il principio di equità sociale scarterei chi se lo può permettere giovane o vecchio che sia. tessuto produttivo agricolo nazionale è formato da tutti, ma se hai una plv di 2milioni di euro o 1000ha, credo che un investimento puoi farlo in autonomia. magari darei una premialità sul numero addetti. ricordo che sono soldi pubblici e che son pagati da tutti i contribuenti (non solo in ambito agricolo)
  21. Premessa: non ho fatto domanda per qualsiasi edizione del bando ismea. Sarei dell'opinione che la percentuale di aiuto diminuisse (come suggerito da @Gibo93), le graduatorie pubbliche (come suggerito da @Rinaldo89) e applicherei il principio della rotazione, ovvero coloro che hanno gia partecipato ad edizioni precedenti, sono esclusi. Ci sarebbero poi altri dati come anzianità azienda, plv, eventuali bilanci (ove previsto). in generale eviterei che vincano sempre i soliti oppure coloro che possono permettersi di innovare (o tutto quel che è consentito nel bando) senza necessità di fondi pubblici
  22. Non ho potuto misurare ma sicuramente anche con acque alcaline in 1000lt ho inserito 7lt di leonardite (ph 4,5) quindi ha reso la soluzione relativamente acida (ph 5,5-6,5?)
  23. per il prezzo puoi vederere su fitoweb (in zona costa ovviamente di più). il risultato è sicuramente maggior efficacia dell'erbicida (dato che funziona sia da adesivante infatti vedi le gocce belle piantate sulle foglie sia da acidificante) e sia il boost nella ripresa post diserbo e pianta che parte subito con l'aumento delle temperature (acidi umici). Ad ogni modo i benefici della leonardite puoi verificarli su internet
  24. l'anno scorso in post precoce usai la formula di syngenta: dicuran plus (come zodiac) a 4lt/ha + axial pronto 60 a 0,75lt/ha + 1lt/ha di humoplant (leonardite) che funge sia da acidificante sia da booster; il tutto a 150lt/ha alla mattina con la rugiada. risultato: sembrava un grano pacciamato da loietto morto
  25. Sa me seme frumento duro 2 ripr conciato sta sui 65€/ql Lenticchia 135 €/ql Cece 150 €/ql Favino 60 €/ql
×
×
  • Crea Nuovo...