Vai al contenuto

savioleo

Members
  • Numero contenuti

    680
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di savioleo

  1. Beh se non porta pioggia non vedo l urgenza di usare un granulare... urea ancor di più... attendi, non la fai volatilizzare e aggiungici che il prezzo é in calo.... se urgenza esiste solo il fogliare (un bel prodotto che ho usato é stato l azofol di de sangosse che anche ad alti dosaggi non brucia... un vero concime fogliare). Siapton (epiteliali animali) o leonardite o alghe o vari fogliare a basso dosaggio ( esempio fertiactyl gz) sono più biostimolanti che concimazione quindi non danno "cibo" ma aiutano a metabolizzare il "cibo", superare stress, migliorare la fisiologia della pianta; sicuramente sono utili se hai già dato parecchio azoto (magari ureico) presente nel suolo così da aiutare la pianta a "tirare su" anche in caso di poca umidità
  2. se non piove, lascia perdere le concimazioni...vai solo ad aumentare la salinità (peggiori la situazione). tanto anche se metti il super mega concime deluxe, se non piove non viene assimilato quindi ad oggi la pianta mangia quello che trova nel terreno (sempre se c'è umidità) puoi provare coi fogliari e c'è la discussione apposita ma ci sono diverse correnti di pensiero
  3. la miscela estemporanea viene (conti da fitoweb): - tebuconazolo (sumitomo ares 25 wg = 250gr/kg) 16,5 €/kg - protioconazolo (upl patton flex = 250gr/lt) 30,6 €/lt considerando pecentuali del 50% di ognuno viene 8,25 + 15,3 = 23,55 €/ha analogamente per il bayer prosaro (tebuconazolo 125gr/lt e protioconazolo 125gr/lt) si ottiene non meno di 45,65 €/lt (confezioni da 5lt) oppure 46,75 €/lt per confezioni da 1lt...direi una bella differenza (quasi il doppio) PS prezzi Ivati fonte Fitoweb e prodotti registrati su frumento
  4. Come mai la scelta di questi concimi è non altro (es: nitrato ammonico vs urea). Nei casi di terreni con già tanto potassio si può rimuovere quella componente. Se inoltre si considerasse l unità azotata dell urea, il conto arriva a 1,17 €/q. Considerando il maggior costo della trinciatura (15€/ha almeno), si ha effettivamente un beneficio? Sicuramente si dal punto di vista di Sostanza organica, tuttavia bisognerebbe riequilibrare il rapporto carbonio/azoto con apporti di urea agricola. Con tutte queste considerazioni, il break even point dove si sposta?
  5. Puoi provare l anno prossimo a usare delle micorizze e tricoderma (es: cbc biogard rizocore) che aiutano e possono risolvere in questi casi
  6. Non funzionano come uno spandiconcime normale? Mi spiego:7,5mt per lato senza fare 15 e 15 e incrociare successivamente. Ad ora ho un vecchio lely da 20mt con singola ventola che fa un lavoro egregio
  7. Credo sia valido in caso si voglia andare a 36 metri... mi accontento di un modesto 15-20mt con 8 sezioni così da usare tramline dell irroratrice... non ho appezzamenti giganti e pianeggianti che mi possano permettere tali larghezze
  8. Giro oppure mi allontano dal confine
  9. Capito... per 15k senza bordure e senza terminale ma con tutto il resto direi che resta imbattibile o pensate ci sia di meglio?
  10. Come mai escludete gli amazone? Direi che uno za-v 2000 profis tronic ha un ottimo rapporto qualità/prezzo
  11. Il folpet (adama stravento ad esempio) lavora molto bene con septoria ma penso faccia solo quello. Il discorso della aspirina riguarda il fatto che già ai primi sintomi o ancor meglio in via preventiva bisogna fare i trattamenti fungicidi non quando ci sia il problema (azione curativa). Rimane il matra che sia erbicidi sia fungicidi si fanno quando la pianta sta bene... se é sofferente (esempio siccità o al contrario inondazione) si va ad appesantire la situazione della pianta che faticherebbe a rispondere agli ulteriori stress. Io personalmente in piena levata ho trattato una parte con elatus plus rivior e una parte con protioconazolo e azoxystrobina... puoi sostituire con tebuconazolo risparmiando un pò ma sapendo che col caldo può creare problemi. Mi son conservato del tebuconazolo e del protioconazolo per l ultimo intervento in spigatura. Ps usare delle sostanze che possono aiutare la pianta a superare lo stress, fa sempre bene (epiteliali animale o vegetale, leonardite, alghe, ecc)
  12. ciao a tutti, domanda tecnica (non per questo periodo ovviamente): considerando che il dual gold ( S-Metolachlor) verrà ritirato dal mercato dite che potrebbe essere sostituito dall'avadex factor (triallate)? questo ultimo è registrato per i legumi in USA alla stessa dose del frumento. come potrebbe essere una miscela con triallate? - avadex factor 3lt/ha + bayer callenge 0,7lt/ha + stomp 1,2 lt/ha? oppure mettere metribuzin al posto dell'avadex o dello stomp?
  13. probabilmente uscirà domani sera o il 28 mattina (fanno sempre ste proroghe al photofinish)
  14. savioleo

    Guida Satellitare

    per rendere una irroratrice isobus puoi verificare sia componenti ARAG (più costose) o anche componenti tecomec (più economiche ma usate anche da maschio gaspardo). devi comunque considerare un 2000 euro come cifra
  15. Io preso ultima urea granulare a 46
  16. savioleo

    Guida Satellitare

    che vuoi che ti dica... appena arriva la distribuzione sui terminali e mi mandano il cavo isobus, facciamo prova e vediamo come funge... manca solo il tc-geo per l'utilizzo con le mappe di prescrizione e direi che il sistema è completo
  17. savioleo

    Guida Satellitare

    Proprio oggi hanno certificato tc-sc
  18. savioleo

    Guida Satellitare

    Posso informarmi per un at2 con sblocchi software (anche isobus sc), cavo isobus, cavo nmea... più completo di così non penso ci sia (a parte l antenna esterna)
  19. savioleo

    Guida Satellitare

    solo a titolo informativo: FJ ha avuto la certificazione AEF isobus per UT e TC-BAS... in beta il Section control (che penso verrà certificato a breve). Personalmente per quel che costa direi che è davvero un bel prodotto... mi riservo di testare l'isobus più avanti
  20. Da quel poco che ho capito: la prima proroga sarà decisa da ogni singola regione per i tempi concessi dal masaf; la seconda deroga sarà da parte del masaf. Per ognuna delle due non ci sono certezze ( a parte alcune regioni che hanno già drogato a fine marzo)
  21. Se non erro l ha preso @pasqualeJDpasqualeJD ma non so se l ha messo in funzione e se può dare già qualche parere... mi pare fosse isobus ma non so bene l allestimento
  22. Tp= trattamento preventivo Tc= trattamento curativo Questa tabella la trovate ogni anno sul catalogo autunnali/invernali della apsov sementi https://www.apsovsementi.com/wp-content/uploads/2023/07/catalogo-autunnale-APSOV-2023.pdf
  23. per la basilicata è appena stata pubblicizzata la deroga dal 18 marzo al 2 aprile (SIAN). Altre regioni?
  24. Qualcuno ha riferimenti normativi per questa proroga? Da me dicono che molte regioni l hanno chiesta ma che ad ora non c é alcun responso
×
×
  • Crea Nuovo...