Vai al contenuto

lurr

Members
  • Numero contenuti

    43
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lurr

  1. https://www.agriaffaires.it/usato/polverizzatori-semoventi/43676110/barigelli-barigelli-b-ir-4x4.html Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
  2. Se qualcuno fosse interessato, ne sto vendendo una simile Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
  3. Da quanto sono riuscito a capire sopra sarei orientato sugli aittj60 per i post emergenza. In futuro vorrei prendere anche questi AIC per i pre ma noto che questi sono già compresi di ghiera quindi il problema non si pone, giusto? http://www.salvarani.com/Prodotti/tabid/84/ProdID/758/Language/it-IT/CatID/23/Ugello_con_Ghiera_TeeJet_AIC_Polimero.aspx Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
  4. Ragazzi scusate l'insistenza, qualcuno sa dirmi se gli ugelli a induzione teejet sono di misura standard, quindi basta sostituirli ai vecchi che io(arag) o devo comprarli insieme alla ghiera portaugelli o qualcos'altro? Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
  5. lurr

    Barbabietola da zucchero

    In realtà ci sono stati circa 600 ha l'anno scorso nelle Marche, di cui quasi la metà in convenzionale. Quest'anno invece abbiamo superato i 1600, di cui oltre 1000 in convenzionale. Si vocifera che stanno pensando ad un impianto di prima lavorazione qua in regione per l'abbattimento dei costi di trasporto che adesso pesano in maniera considerevole soprattutto in convenzionale dove le t/ha sono parecchie Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
  6. Ma quindi se ho una ghiera portaugelli arag posso ordinare solo il set di ugelli teejet o devo ricomprare tutto il completo? Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
  7. lurr

    Barbabietola da zucchero

    Giustissimo. Anch'io da due anni faccio tutto da me escluso il trasporto. C'è anche da considerare che qui, in collina marchigiana, è un ottimo rinnovo dove le alternative al girasole sono ben poche Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
  8. lurr

    AoG

    È questo il dilemma! Certo, la precisione, l'autoguida, l'inclinometro, la ripetibilità nel tempo e la chiusura sezioni sono innegabili ma se poi sul lavoro quotidiano per fare funzionare tutto è più lo sbattimento che il comfort? Ora sono in piena semina e ho poco tempo, intanto sentiamo stem se può aiutarci. Poi proverò a capirci di più con i segnali ntrip gratuiti nelle nostre zone o se l'unica soluzione sia prendere quello generato dalla propria base Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk
  9. lurr

    AoG

    Il segnale ntrip puoi prenderlo a pagamento (tipo topcon ecc..), gratuito dove c'è ( leggevo che in Bavaria lo hanno gratis) oppure prenderlo dalla tua base a casa collegata a internet e ripreso dal Rover in campo Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk
  10. lurr

    AoG

    Anch'io sono lì lì per comprare ma vorrei prima capire per bene la fattibilità della cosa a cominciare dal segnale di correzione dalla stazione base perché lavorando in collina non credo funzioni bene con il sistema radio e da quello che ho capito dovrei trasmettere i dati della base via ethernet oppure Wi-Fi ad un servizio di caster gratuito tipo rtk2go.com .. però così il percorso comincia a diventare forse troppo macchinoso e pieno di possibili malfunzionamenti Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk
  11. lurr

    AoG

    https://youtu.be/LUHbsDnhiG0 se può essere utile, sperando anzi che non ci confonda ancora più le idee[emoji31], dal minuto 5:20 spiega il cablaggio del suo setup con relativo documento in descrizione video Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk
  12. https://cerea-forum.de/forum/index.php?thread/201-komponentenguide-einkaufsliste/ Io ho trovato questo che è un forum dedicato alla guida automatica cerea che è un altro software di guida (c'è anche una sezione per aog). Me lo sto spulciando pian piano e ci sono guide e consigli per gli acquisti veramente molto utili. Fai tasto destro del mouse>traduci in italiano e buona lettura! Da quello che ho capito da una lettura veloce qua molti consigliano come segnale di correzione la sim nel tablet da usare con Ntrip invece di xbee che trasmette via radio. Anche il pcb non sembra niente di impossibile. Secondo me se uniamo le forze possiamo portare la guida automatica low cost anche in italia, forza tractorum!
  13. ho portato l'antenna all'esterno e aperto deviation map. Il punto rimane immobile al centro anche zoommando a 1 come da immagine. Comincia ad allontanarsi dal centro solamente quando sposto l'antenna fisicamente. E' possibile una tale precisione?
  14. Ottimo! Ma vorrei capire una cosa: con l'aggiunta di un secondo modulo a terra e un trasmettitore radio che da quanto ho capito copre fino a 10km avrei una precisione rtk? Cioè, potenzialmente con il costo di neanche mille euro avrei un segnale con precisione +-2cm? Poi con Arduino, un motorino che comunica con il software e un ingranaggio da applicare sul volante potrei andare in rtk con autoguida? Quindi di per sé in segnale rtk non è a pagamento come mi era stato detto da dei venditori...Ho capito bene o sbaglio qualcosa? Perché sui forum se ne vedono delle belle ma faccio un po' fatica con tutti questi termini tecnici e continue traduzioni Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk
  15. L'antenna va alimentata con il cavo USB in dotazione attaccandola alla porta del PC. Comunque figata, girando ho trovato addirittura gente che con due ricevitori separati riesce tramite il programma a calcolare l'inclinazione simulando così l'inclinometro con una precisione strabiliante. Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk
  16. Io non ci riesco, hai Windows 10? Hai il bluetooth incorporato al PC? si ho bluetooth integrato sul portatile e win10. Andate su mostra dispositivi bluetooth> dispositivi e stampanti>agx5>proprietà(tasto destro) e da li potete vedere se la configurazione è completata e a che porta è assegnata l'antenna. Comunque Bingo! Anche AOG vede la agx5
  17. Anch'io sono possessore della agx5 e...FUNZIONA! Una volta associata e completata la configurazione a me l'ha assegnata alla COM5. Appena ho tempo provero a giocare un po' con agopengps
  18. Allora la situazione è molto varia. Noi stiamo riscontrando PS addirittura sopra la norma quest'anno. Per dirti, questo è l'ultimo provino fatto su grano tenero. Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk
  19. Mi sembrano voci piuttosto pessimistiche sebbene sia ancora tutto troppo affrettato. I miei vicini, zona Jesi, parlano di produzioni molto buone quest'anno. Fin'ora mi dicono che il grano con contratto è tutto rientrato con le caratteristiche nonostante quest'anno ci sono parecchi cicchi fusariati anche se trattato a dovere. Io di duro fin'ora trebbiato solo qualche ettaro e non so dirti di preciso perché l'abbiamo stoccato in azienda ma ad occhio sembra sui 60, forse qualcosa di più. Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk
  20. Grazie mille ragazzi Mi chiedevo appunto se fosse possibile trovare un kit che permetta di dare il granulare da montare sulla gaspardo ( stile semeato ) o se devo per forza mettere un kit concime microgranulare. Invece con i concimi appositi da miscelare sul cassone insieme al seme (di cui non ricordo il nome) avete esperienze? Grazie ancora, questo sarebbe il mio primo anno di sodo e vorrei iniziare nel migliore dei modi anche visto lo scetticismo in casa. Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk
  21. Salve a tutti, ho da poco acquistato una gaspardo direttissima 250. Per ovviare al problema del concime presemina stavo pensando di installare un kit per il concime localizzato. Mi rivolgo ai sodisti: avete esperienze/consigli su questi kit? Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk
  22. Interessante approfondimento qui: http://www.agrinumbers.com/frumento-wheat-il-report-di-luglio-cambia-definitivamente-le-prospettive/ Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk
  23. Scusate, questo è il percorso da fare su sian.it: Consultazione pub. Registro Titoli 2015-2020 e esito calcolo-> registro titoli->2018 ?? Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk
  24. lurr

    Girasoli

    Posso confermarlo anch'io. Personalmente, sui 30ha già trebbiati è uscita una media di 27.5 ql.i/ha. Ora sono rimasti gli apprezzamenti seminati più tardi, sui quali, però, medie così, tocca sognarsele Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...