Vai al contenuto

peppe30679

Members
  • Numero contenuti

    33
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di peppe30679

  1. Dopo molto tempo e tante ore di lavoro ho terminato il restauro del mio Explorer di cui allego le foto: lo sò, non è perfetto, però sono comunque soddisfatto del lavoro. Il colore del telaio me l'hanno dato sbagliato: credo sia quello dei same più vecchi, forse anni '60 o '70, ma a me piace lo stesso! PS: i cerchi li faccio l'estate prossima
  2. Nello spostare il mezzo per lavarlo con l'idropulitrice mi sono accorto che, a cruscotto staccato, l'asticella del contagiri/contaore inserita nella guaina non gira più.... Potrebbe essere che nello staccarla dalla strumentazione si è danneggiata? (non è la prima volta che lo faccio però....) Pensando si fosse leggermente sfilata lato motore, ho provato a spingerla indietro dal cruscotto per vedere se fosse rientrava in sede, ma niente. Vorrei intervenire prima di riverniciare il trattore e rimontare quindi il cruscotto.
  3. Grazie Met80100 Ho finito anche di sistemare il cruscotto con i nuovi vetri per la strumentazione. Sabato scorso ho cominciato a sgrassare per bene la SAC perchè è molto sporca di olio fuoriuscito dagli attacchi idraulici: per ora, su consiglio del carrozziere, ho dato una sgrossata con la benzina, poi sabato lavo per bene tutto con idropulitrice e sgrassante industriale appositamente acquistato su Amazon. Per quanto riguarda la vernice, ho trovato un negozio molto ben fornito a Viterbo che ha solo marchi di qualità: gli ho mandato una mail e mi hanno invitato ad andarli a trovare così mi consigliano il prodotto migliore ed il ciclo di verniciatura più adatto. Per ora avrei adocchiato questo prodotto:
  4. Salve a tutti: sto cercando il manuale d'officina del Same Explorer 70 Special (il mio è il modello basso, ma non credo cambi molto rispetto a quello classico). Spero che qualcuno possa aiutarmi. Saluti, Giuseppe.
  5. Proseguono i lavori: nel frattempo ho carteggiato 3/4 di telaio e tutta la carrozzeria. Sabato lavo tutto con lo sgrassante che ho acquistato e finisco di carteggiare il quarto di telaio rimanente che non ho potuto fare prima perchè troppo grasso. Intanto a casa ho tolto le ammaccature a sponde, cofano e carrozzeria in generale, poi prossimamente passo il convertitore di ruggine nei punti critici. Visto che sono in ballo......ho smontato contaore e indicatore carburante perchè erano sporchi all'interno ed anche perchè i vetri erano puntinati a causa di alcuni schizzi di frullino che li hanno colpiti: nel fine-settimana vedo se in vetreria me li fanno uguali, è un lavoraccio, ma anche una soddisfazione veder rinascere questi oggetti PS:Nel frattempo mi sono informato sulle vernici: qua vicino casa hanno MaxMeyer, ma in giro non ne ho sentito parlare bene, confermate? Ho letto invece bene di Lechler, ma non rispondono alle mie mail....
  6. Ti ringrazio, vedrò il da farsi nei prossimi giorniO0
  7. Oggi ho terminato di smontare tutto: per chi me lo aveva chiesto metto le foto del mezzo prima di cominciare a lavorarci sul serio. ho anche dato una bella pulita col compressore ed ho pure dato una prima sommaria grattata alla vernice saltata. Sabato prossimo (purtroppo ho solo il finesettimana libero), lavo con idropulitrice e sgrassante, poi gratto nuovamente i più più rovinati. Ne l frattempo mi sono portato la carrozzeria a casa (il trattore ce l'ho in campagna), così durante il pomeriggio almeno lavoro su quella PS: avete idea se si riescono a trovare le decalcomanie/adesivi per sotituirlii? Su interne non ho trovato niente per l'explorer, solo altri mezzi più vecchi.
  8. Allora, l'archivio mi ha tempestivamente risposto fornendomi i codici che pubblico per la comunità Cofano/parafanghi: Arancio Ral 2002 Pur Carro : grigio opaco ral 7043 Ruote: bianco ral 1015 Spero possa esservi utile.
  9. Ci proverò, speriamo me li diano... Grazie!
  10. Ti ringrazio, ma per te devo anche scartavetrare un po', oppure è sufficiente idropulitrice e sgrassatore?
  11. Ok ringrazio entrambi per i suggerimenti: a questo punto farò fare tutto al carrozziere. Quindi lavo con idropulitrice e sgrasso con diluente. Ma per diluente intendete acquaragia da dare col pennello? Non serve carteggiare il telaio? Inoltre vorrei sapere se vi risultano concordanti questi dati con le colorazioni del same explorer (il mio modello è dell' '87) - arancio scuro per la carrozzeria - antracite per il telaio - panna per i cerchi Scusate per le tante domande, ma la voglia di fare bene è tanta e non ho "maestri" che mi possano consigliare dal vivo...
  12. Salve ragazzi, torno dopo un po' di tempo a scrivere su questo post. Approfittando del periodo invernale nel quale il mezzo è fermo, ho pensato di riverniciarlo tutto!!! Dopo aver speso qualche migliaio di € per sistemare il cambio mi deve durare ancora per tanti anni. In questi giorni ho smontato tutta la carrozzeria: parafanghi, cofano, serbatoio, sponde laterali: il lavoro me lo faccio fare da un carrozziere perchè voglio che sia fatto a regola d'arte. Ora, visto che l'ho portato a nudo, ne approfitto per dare una bella lavata allo "scheletro" così da poter arrivare a punti prima irraggiungibili. Volevo chiedervi se mentre il carrozziere mi fa quel lavoro, per voi è possibile che io riesca a verniciare il telaio con profitto pur non avendo molto dimestichezza con vernici ed affini? Ho un compressore da 50 litri (piccolino lo so...) ed una pistola a spruzzo che mi è stata fornita con lo stesso, sicuramente non di grande qualità....però pensavo che per il telaio alla fine non serve tutta questa precisione.....correggetemi se sbaglio. PS: buon finesettimana
  13. Ciao grazie per la risposta: abito in provincia di Viterbo.
  14. peppe30679

    Acquisto filtri on line

    Salve a tutti, mi stavo domandando se per caso qualcuno di voi acquista il materiale per il tagliando (olio e filtri) dei propri mezzi on line. Mi sapreste indicare qualche buon negozio su internet? PS: ho un same explorer special.
  15. Grazie per la spiegazione: mi cimenterò anche in questo nuovo aspetto del trattore che non conosco
  16. Ciao Raffa, grazie della risposta. Vedo che sei del viterbese: i miei terreni sono a Capranica, quindi conosci più o meno la tipologia. Penso di fare 3 o 4 passate parallele per rompere bene la zona dove andranno ad attecchire le radici, il problema è che non ho la minima idea di come si utilizzi la leva verde dello sforzo! (So che esiste , ma per le lavorazioni del noccioleto non si usa mai, quindi non ne ho mai compreso a fondo l'utilizzo). Che faccio la metto a metà corsa, oppure la provo finchè non trovo una posizione che mi mantiene il ripper ad una profondità fissa?
  17. Salve ragazzi ho bisogno di un consiglio.... Devo sostituire in una porzione di terreno tutte le piante di nocciolo, in quanto sono molto vecchie e si trovano in un punto in pendenza dove l'acqua negli anni ha portato via lo strato di terra buono lasciando subito sotto lo strato più compatto misto terra/tufaceo. Pensavo di mettere le nuove piantine in mezzo a quelle nuove e togliere le vecchie tra qualche anno, quando le prime saranno un po' cresciute. Il problema, come dicevo, è che sotto il terreno è compatto e vorrei romperlo prima di trapiantare i polloni. Dispongo di un ripper (ripuntatore) col quale pensavo di fare 3 o 4 passate parallele al centro, per dissodare e dare possibilità alle radici delle nuove piantine di trovare "spazio". Siccome non sono troppo esperto di queste lavorazioni, vorrei sapere se è corretto procedere con marce basse (ho visto in passato che quando incontra lo strato duro il ripper tende a risalire....) e se si deve usare la leva dello sforzo controllato: se sì, come la imposto? PS: ho un Explorer Basso 70 CV - leva giallo sollevamento - leva verde sforzo controllato. Ps: ci sono altri accorgimenti da adottare? Scusate la lunghezza del post.....
  18. Torno ad aggiornare il post per fare il punto della situazione: scusate se sto rompendo un po' le scatole, ma mi devo sfogare Oggi ho utilizzato il trattore per qualche ora, visto che dovevo concimare con lo spandiconcime: all'inizio le solite bizze per far entrare la 4^ e la 5^, poi presa la strada di ritorno non c'era verso di farle entrare......Mi ero quasi rassegnato, poi ho avuto la pensata di provare a spingere verso il basso la leva del cambio mentre effettuavo la cambiata. Bene, mi sono accorto che così le marce entrano, non senza qualche difficoltà, ma molto più semplicemente di prima! A questo punto credo che sia fondato il dubbio che si tratti proprio di un problema di leverismo. Ne parlerò col meccanico e, visto che abbiamo fatto 30, faremo 31 cambiando anche questo pezzetto (non credo sia una spesa eccessiva)
  19. A quanto pare sì, infatti gliel ho fatto cambiare insieme ai 2 filtri nuovi
  20. No no, l'olio c'era, hanno solo dimenticato di metterlo nuovo, ma in pratica con quello vecchio hanno solo percorso qualche metro per parcheggiarlo nel piazzale, quindi escludo danni di questo tipo. PS: considera che ho anche sostituito i due pneumatici posteriori, più altra robetta. I sincronizzatori vengono circa 500 € l'uno, roba da matti.....
  21. Grazie della risposta Silvio. Mi servo da loro da una vita, però questa volta devo dire che non sono rimasto contento. Ce l'hanno da 2 mesi e fino alla settimana scorsa era ancora lì aperto a metà: mio padre si è dovuto incavolare (anche perchè immagina a primavera quanti lavori arretrati ho sul groppone....) e due giorni dopo lo hanno terminato, ma sicuramente sono andati di fretta. Anche io sono abbastanza arrabbiato perchè almeno dovevano provarlo.....Pensa che appena partito mi hanno fermato perchè si sono ricordati che non mi avevano cambiato i filtri e l'intero contenuto dell'olio (42 litri...) Spero sia solo quel gioco che ho notato nel leverismo (PS: non so se sono in grado di metterla a mano da sotto, ci proverò, ma non l'ho mai fatto)
  22. Salve ragazzi: dopo quasi 2 mesi ho riportato il mio Explorer a casa. Sono stati sostituiti vari pezzi, tra cui frizione, 3 sincronizzatori, la forcella della prima e seconda velocità, quella dell'inversore. Ora, il problema è che la 4^ e la 5^ velocità fanno una fatica tremenda ad entrare :tickedoff:e quando dico fatica, intendo che è veramente difficile farle entrare: non grattano, ma nemmeno si innestano. Fermo restando che dopo aver speso 4200 €, se non è perfetto glielo riporto, secondo voi potrebbe essere che ha bisogno di girare un po' per "assestarsi"? Quale altri tipi di problemi potrebbero esserci? Ho pensato anche ad una perdita di registrazione tra leva selettrice e cambio: mi sono messo sotto al trattore e proprio sotto di essa, nel punto in cui si snoda per entrare nel cambio, c'è un po' di gioco (non so se mi sono spiegato). Se poteste darmi qualche indicazione ve ne sarei grato!
  23. E' una protezione per il muso del trattore: quando lavoro i miei noccioleti, in particolare quando usiamo il trinciasarmenti e dobbiamo fare molte manovre attorno alle piante, c'è il rischio di colpire qualche ramo, così quella struttura lo protegge
×
×
  • Crea Nuovo...