-
Numero contenuti
789 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di bu$ine$$
-
Scusa ma con che basi dici che le aste in italia non esistono nemmeno quelle dei tribunali?! Penso proprio che tu non sappia nemmeno come funziona un'asta giudiziaria, magari informati prima di scrivere... e te lo dice uno che begli ultimi 10 anni si è sparano almeno 10 aste immobiliari all'anno.... ora con le agenzie che ti propongono il pacchetto ASTA PER TUTTI, con 2500 di fisso + una % non c'è più trippa, ma prima si andava a bomba....
-
@martinaz hai poi deciso qualcosa in merito alla sostituzione della caldaia?
-
CER: Comunità Energetiche Rinnovabili ed affini. Cosa sono e come funzionano.
bu$ine$$ ha risposto a Primo nella discussione Bioenergie
Grazie Primo per aver condiviso la tua situazione e come ti stai muovendo, e ottimo che anche a livello di Chiesa si cominci ad applicare l'enciclica del Papa che ormai ha 10 anni suonati....con tutti i soldi, gli immobili e le influenze di cui dispone il Vaticano si potrebbe davvero dare una svolta pesante...almeno in Italia. Mi spiace che tu pensi che l'industria sia interessata solo per la questione ESG, in realtà con la creazione del decreto CER il "buono" è proprio che tu continui con il tuo attuale fornitore e quindi tutti i contratti in essere e intanto "aiuti" la CER a cui aderisci andando a consumare energia immessa da qualche tuo vicino (essendo sotto la stessa cabina primaria è così per forza) permettendo all'indotto un ulteriore sviluppo🙂 -
CER: Comunità Energetiche Rinnovabili ed affini. Cosa sono e come funzionano.
bu$ine$$ ha risposto a Primo nella discussione Bioenergie
Ah caspita....FTV in fase di completamento cioè hai già installato e attendi allaccio? Te la butto lì, poi ovviamente vedi tu ciò che ti sembra utile....ma un giro in Confindustria a caccia di qualche grosso avete provato a farla? Per piazzare 700kwp ti servono 4/5 aziende....o anche meno...🙂 -
CER: Comunità Energetiche Rinnovabili ed affini. Cosa sono e come funzionano.
bu$ine$$ ha risposto a Primo nella discussione Bioenergie
Buongiorno a tutti, con la fine dello SSP ( https://www.gse.it/servizi-per-te/news/scambio-sul-posto-stop-al-meccanismo ) diventeranno sempre più importanti le CER. Qui di seguito il link alla pagina GSE dove sono indicate alcune CER già attive: https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/mappa-interattiva-delle-cabine-primarie @Primo come siete messi voi? -
Sganciata la bomba! eravamo tutti pronti eh...ma fà sempre effetto😱 06/03/2025 SCAMBIO SUL POSTO, STOP AL MECCANISMO Sarà possibile presentare una nuova richiesta di accesso al meccanismo di Scambio sul Posto (SSP) fino al prossimo 26 settembre solo per gli impianti entrati in esercizio entro il 29 maggio 2025. A stabilirlo, la recente Deliberazione ARERA 78/2025/R/efr in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/21. Si ricorda che le convenzioni non potranno essere più rinnovate al raggiungimento di quindici anni dalla data di prima sottoscrizione ai sensi del Decreto Legge 181/23 e della Deliberazione ARERA 457/2024/R/efr. In alternativa allo SSP, per la remunerazione dell'energia immessa è possibile presentare una richiesta di accesso al Ritiro Dedicato (RID). Si ricorda che il completamento della disciplina in materia di graduale superamento dello SSP e di semplificazione del RID sarà regolato da un successivo provvedimento dell'ARERA. Per maggiori dettagli sul servizio RID: Consulta la sezione Ritiro Dedicato Leggi gli argomenti più ricercati LINK: SCAMBIO SUL POSTO, STOP AL MECCANISMO
- 1666 risposte
-
- 1
-
-
- conto energia
- fotovoltaico
- (and 6 più)
-
Scusami, è l'abbreviazione di Acqua Calda Sanitaria, che a differenza del riscaldamento si usa anche d'estate...cosa usi per produrla? Ok quindi 400/500 litri di puffer per l'impianto di riscaldamento, hai quindi un bel locale caldaia!🙂 il forum non mi aveva caricato gli altri messaggi, cmq si ti converrebbe fare un bell'impianto con anche solare termico e vedrai che oltre al risparmio di € ne gioverà anche la schiena!😎
-
Ieri mi ha chiamato il mio amico domandandomi lumi in merito alla mia richiesta delle foto della caldaia, se mi fosse balenata l'idea di passare al pellet!😱🤐 Ho colto l'occasione per fargli le domande sui consumi, e mi ha detto che i primi 2 anni in cui abitavano solo lui e la moglie e quindi scaldava solo 1 appartamento grande viaggiava sui 2/2,5 bancali ma ovviamente faceva girare il riscaldamento al minimo anche negli altri 2 appartamenti....Quando sono venuti a vivere la figlia (con marito e 2 nipoti) e la suocera il consumo è raddoppiato...sono stabili a circa 5 bancali /anno. Da 2 anni ha messo la resistenza elettrica (può essere da 3 kwh?) nell'accumulo dell'acs per avitare di tenere accesa anche d'estate la caldaia per produrre ACS e si trova benissimo @martinaz se anche la legna la compri e se tanto la caldaia è da cambiare devi vedere tu quanto valuti la comodità di passare dalla legna al pellet, perchè la legna è sicuramente più conveniente economicamente, ma si porta dietro un bel po' di rotture di balle in +... andando a leggere i report di AIEL https://energiadallegno.it/prezzo-della-legna-da-ardere-a-gennaio-2024/ direi che il risparmio non vale la pena...( da 65 a 81 €/MW poi devi vedere tu) sicuramente è più comodo, pulito e meno impattante movimentare pellet e poi ti automatizza il riscaldamento...tu adesso attaccato alla caldaia da quanti litri hai il puffer per il riscaldamento? e per l'ACS come sei organizzato? @Click0 eh però bisognerebbe conoscere l'umidità della legna, secondo me non è semplice fare il calcolo...tu pensi addirittura che possa dimezzare la quantità?
-
Non volevo essere scontroso, ma ho riportato quello che ho ricevuto...io sinceramente non penserei mai ad investire in un sistema che mi leghi a spostare anche solo 20 q di pellet, figuriamoci 200😱 Posso capire chi arriva dalla legna e per mille motivi è passato al pellet e gli ha cambiato la vita in meglio...e anche che alcuni non abbiano allaccio al metano, che il GPL sia caro e il gasolio in via di dismissione.... ed è per questo che a parer mio ognuno deve capire ciò che và meglio per il proprio caso... ad esempio io mi ero incaponito con il geotermico ma era davvero costoso quando abbiamo costruito le 2 villette per me e mia sorella
-
@fendt724 @Click0 a me può stare bene benissimo che voi non siete d'accordo su quanto scritto...e infatti io ho riportato SEGNALANDOLO che non saprei in merito ai consumi, in quanto io a casa degli altri non faccio i conti e non sono abituato a contestare... Ho riportato, come richiesto da chi ha aperto il forum, il nome e la marca della caldaia, ci ho aggiunto un paio di commenti che mi ha riportato il proprietario (zona climatica, anno di installazione, metratura, persone che ci abitano e che non ha avuto problemi) per il resto ho scritto e mi riquoto: se questi tengono 16 gradi in casa e fanno la doccia a lavoro non lo so...io mi attengo ai dati...e l'ho specificato. PS: io ho una villetta libera su 3 lati di 180 mq su 2 piani, riscaldamento a pavimento e caldaia ibrida, tengo tutta la casa a 19,5 e nei bagni 20,5 e dal sett 2019 al 31/12/2024 ho consumato 845 m3 di gas, non posso però dirvi quanti kwh per fare una stima precisa perchè ho commesso un errore, non gli ho fatto installare un meter nel locale tecnico per capire quanto consuma tutto l'ambaradam... ho anche una VMC
-
@Click0 in questo caso gli ho mandato un messaggio e mi ha risposto con le foto e dicendo che per ora mai avuto problemi, non lo incrocio molto spesso, ma negli anni qualche chiaccherata si è fatta...se ci sarà l'occasione chiederò di più Per quanto riguarda i consumi non saprei dirti, anche perchè non tutti sono precisi che segnano quanto e come consumano...calcola che lui i primi anni comprava 2 bancali (non so dirti altro da quanti sacchetti) e avanzava qualcosa...ma non saprei nemmeno dirti cosa consumava prima di gas (e se anche lo sapessi non sarebbe stato rappresentativo in quanto la caldaia è stata messa nel 2017 quando ha ristrutturato la casa, ha messo fotovoltaico e solare termico e soprattutto son passati da 2 a 7 persone)
-
@martinaz il mio amico mi ha mandato le foto della sua, è una LAMINOX IDRO TERMOBOILER 31 ed è esclusivamente a pellet (NO POLICOMBUSTIBILE) potenza nominale di 28,7 kw da targhetta. Lui l'ha installata nel 2017 e per ora dice di trovarsi benissimo, qui siamo in zona climatica E, lui si è staccato dal gas e lo usa per riscaldamento e ACS... di circa 3 appartamenti e 7 persone....
-
Ho scritto un messaggio a un amico che ha una caldaia a pellet da parecchi anni, ci scalda 3 appartamenti...appena mi risponde ti dico.. mi permetto di darti un altro consiglio, visto che ne ho parlato recentemente con lui e un altro amico comune che gli chiedeva informazioni, di valutare una caldaia che possa bruciare oltre al pellet il cippato e/o nocciolino tritato, in maniera da essere più flessibile...perché secondo vale la pena avere una caldaia si performante, ma meglio che sia anche un po' flessibile un amico agricolo ha preso una policombustibile dove bruciava mais tossinato misto a pellet, ora da 3 inverni va a nocciolino...
-
Ti suggerisco di sentire qualche rivenditore della tua zona, perchè nel 2025 probabilmente c'è ancora il conto termico, se è prima casa c'è ancora la possibilità di usufruire dei bonus e in + tante regioni aggiungono dei contributi a fondo perduto(sempre che la caldaia/stufa) rispondano alle normative richieste. https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2024/luglio/riapre-il-bando-per-sostituzione-di-caldaie-camini-e-stufe-a-legna-o-pellet-con-dispositivi-di-ultima-generazione Ad esempio in Emilia - Romagna c'era attivo questo (fino al 31/12/24 o esaurimento fondi).....magari lo ripropongono...
-
ok grazie, ma se non sbaglio (vado a memoria eh) tu hai un allevamento di suini per cui energia elettrica ne consumi e incide per te, SSP è perfetto... Era per capire come calcolare la remunerazione per aziende che hanno consumi bassi o bassissimi, penso convenga il RID o eventualmente il nuovo FER X, dovrebbe pagare 90 €/ mwh + premio in base alla posizione e se si toglie eternit
- 1666 risposte
-
- conto energia
- fotovoltaico
- (and 6 più)
-
Buongiorno Vara, si ho letto anche io da altre parti il problema delle connessioni e soprattutto dei distributori che hanno vecchissime richieste di connessione su alcune cabine primarie di impianti che probabilmente mai verranno installati ma tengono occupati gli slot....NO COMMENT... Chi installa al momento stipula con GSE il contratto RID (ritiro dedicato) o altro? Il FER X che finalmente è uscito sarà transitorio, però in teoria nel 2026 dovrebbe arrivare il definitivo, che sia un potenziale ulteriore volano? Le CER ahimè non partono, siamo il paese dei "meglio mandare avanti gli altri, sicuramente non funziona,è la solita truffa ecc ecc" , dei PPA manco a parlarne...veramente mi cadono le braccia
- 1666 risposte
-
- conto energia
- fotovoltaico
- (and 6 più)
-
Buongiorno a tutti e bentrovati, l'anno 2025 è partito piovoso e nuvoloso... Sono uscite le graduatorie GSE per il bando Agrisolare....tantissime rinunce... https://www.gse.it/servizi-per-te/attuazione-misure-pnrr/parco-agrisolare/documentihttps://www.gse.it/servizi-per-te/attuazione-misure-pnrr/parco-agrisolare/documenti
- 1666 risposte
-
- conto energia
- fotovoltaico
- (and 6 più)
-
Bioenergie Italiane: reale opportunità per l'agricoltore?
bu$ine$$ ha risposto a DjRudy nella discussione Bioenergie
Bando per il cofinanziamento della realizzazione di impianti diretti alla produzione di energia termica mediante l’utilizzo di biomasse legnose agroforestali derivanti da filiera corta Tipologia di contenuto Contributi e finanziamenti Stato Aperto Condividi Oggetto del bando Il presente bando sostiene investimenti per la produzione, stoccaggio, trasporto dell’energia termica da biomassa forestale legnosa (cippato) da filiera corta, al fine di promuovere lo sviluppo socio economico locale delle zone montane mediante l’utilizzo del legno quale fonte energetica rinnovabile. Gli interventi ammessi comprendono la realizzazione di impianti termici a cippato e la realizzazione dei connessi impianti e strutture per lo stoccaggio e l’essiccazione della biomassa, e la realizzazione di reti per la distribuzione e/o impianti per lo stoccaggio dell’energia termica prodotta. Domande dal Mer, 06/11/2024 - 00:00 Scadenza Lun, 13/01/2025 - 12:30 Temi Ambiente e Territorio Rivolto a Cittadini Enti pubblici Imprese e liberi professionisti Terzo settore Risorse Risorse statali Procedura Bando Il presente bando sostiene investimenti per la produzione, stoccaggio, trasporto dell’energia termica da biomassa forestale legnosa (cippato) da filiera corta, al fine di promuovere lo sviluppo socio economico locale delle zone montane mediante l’utilizzo del legno quale fonte energetica rinnovabile. Gli interventi ammessi comprendono la realizzazione di impianti termici a cippato e la realizzazione dei connessi impianti e strutture per lo stoccaggio e l’essiccazione della biomassa, e la realizzazione di reti per la distribuzione e/o impianti per lo stoccaggio dell’energia termica prodotta. Chi può partecipare Soggetti pubblici e privati (imprese e non imprese). La localizzazione degli interventi è limitata alle zone montane, come definite dall’Allegato 7 "Classificazioni del territorio per zone altimetriche", PSR 2014-20, Parte II (derivazione da DCR n. 826-6658 del 12.05.1988). L’elenco dei comuni montani ammissibili è riportato in Allegato A al presente Bando. Dotazione finanziaria Euro 5.000.000,00 Come presentare domanda Struttura di riferimento DIREZIONE AMBIENTE – SETTORE FORESTE Contatti Allegato testo procedura Altri allegati Menu strumenti Agevolazioni imprese Bandi Enti Locali Bollettino Ufficiale Osservatorio lavori pubblici SCR Finpiemonte Archivio Torna su https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/bando-cofinanziamento-realizzazione-impianti-diretti-alla-produzione-energia-termica-mediante-0- 218 risposte
-
- bioenergie
- biogas
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Buongiorno a tutti, forte agitazione lato rinnovabili e fotovoltaico in primis, sia in Europa che nel mondo....lato Italia da segnalare la grande incognita della fine del regime SSP e dalle CER che stentano a decollare....anche e forse proprio per lo SSP che al momento è molto comodo per chi fatica ad autoconsumare al momento ma consuma "fuori produzione" di seguito un articolo interessante, dove si parla dei primi 67.000 impianti in SSP a cui a fine anno non verrà rinnovata la convenzione in quanto sono passati 15 anni. Fotovoltaico, stop allo scambio sul posto per chi ne beneficia da 15 anni. Per i nuovi impianti nessuna novità di Roberto Pezzali - 11/11/2024 15:48 22 Con la delibera 457/2024 del 5 novembre 2024 Arera si prepara a mandare in pensione lo Scambio su Posto. La cosa al momento vale solo per chi ha una vecchia “convenzione”. Lo scambio sul posto è oggi l’incentivo per “eccellenza” nel campo del fotovoltaico domestico, l’unico che permette davvero di ammortizzare in breve tempo i costi dell’impianto. Permette a chi produce energia (ad esempio con pannelli solari) di compensare i costi dell'energia usata con quella prodotta e immessa in rete in momenti diversi: l’energia prodotta d’estate in eccesso viene scambiata con quella consumata d’inverno quando il sistema produce meno, una sorta di batteria virtuale a costo “quasi” zero. Da qualche anno c’è una incognita legata a questo incentivo: a partire dal 2022 avrebbe dovuto essere soppresso a favore di altri tipi di inventivi, ma i decreti attuativi che avrebbero dovuto sancire la sua eliminazione non si sono mai visti. Non si sono visti nel 2022, non si sono visti nel 2023 e il GSE, quando avevamo chiesto informazioni nelle scorse settimane, ci ha confermato che ancora non c’è nulla. In linea di massima quindi, se i decreti non arriveranno, lo scambio sul posto per il 2025 sarà confermato anche per le nuove attivazioni anche se c’è una novità. Sembra infatti che l’argomento Scambio sul Posto sia tornato d’attualità con la pubblicazione della Delibera Arera 5 novembre 2024, n. 457/2024/R/Efr, "Disposizioni per una fine graduale del regime di scambio sul posto". La delibera stabilisce infatti che le convenzioni di "scambio sul posto" con una durata di 15 anni non saranno più rinnovate. Questo significa che chi ha iniziato a usare il sistema da 15 anni o più dovrà passare a un nuovo tipo di contratto: a partire dal primo gennaio saranno circa 67.000 gli impianti fotovoltaici che perderanno l’incentivo. In totale gli impianti incentivati in Italia sono 1.100.000. Per chi esce dal sistema di "scambio sul posto" dopo 15 anni, il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) liquiderà eventuali "eccedenze" (cioè crediti di energia accumulati), e, se non c'è un altro contratto attivo, attiverà automaticamente una nuova convenzione di "ritiro dedicato". Il ritiro dedicato è la classica vendita di energia che è già disponibile per chi non ha lo scambio sul posto e per chi decide di farli liquidare ogni anno le eccedenze. La delibera stabilisce anche che "il GSE attiva un piano di comunicazione tempestivo per informare gli operatori titolari di convenzioni di scambio sul posto, che non possono più essere rinnovate, sulle disposizioni riguardanti l'uscita graduale da questo regime. Il piano di comunicazione è rivolto anche ai produttori, diversi dagli utenti dello scambio sul posto, responsabili di impianti di produzione inclusi nelle stesse convenzioni." La delibera parla infine di “rimandare a un successivo provvedimento il completamento, in conformità alle previsioni dell'articolo 4-ter, commi 4 e 5, del decreto-legge 181/23, della disciplina in materia di graduale superamento del regime di scambio sul posto e di semplificazione del regime di ritiro dedicato”, ed è quindi probabile che i prossimi mesi possano portare a novità come ad esempio il pagamento del ritiro dedicato ogni sei mesi, e non ogni anno. Non è da escludere che questa mossa di Arera, che ha ripreso in mano il fascicolo “SSP” come dimostra la delibera, non sia propedeutica all’uscita dei decreti che pongono fine al regime per i nuovi impianti. Decreti che, lo ricordiamo, ancora non ci sono ma le acque, lo scorso anno molto calme, ora sono piuttosto agitate. https://www.dday.it/redazione/51065/fotovoltaico-stop-allo-scambio-sul-posto-per-chi-ne-beneficia-da-15-anni-per-i-nuovi-impianti-nessuna-novita Se ci fosse un uscita programmata dopo 15 anni dalla convenzione sarebbe una manna dal cielo, permetterà cioè di sapere per tempo (e quindi organizzarsi) come meglio muoversi.
- 1666 risposte
-
- conto energia
- fotovoltaico
- (and 6 più)
-
Quest'anno con i secondi raccolti è davvero difficile.. sto vedendo dei piantoni nei vari cantieri di contoterzisti che fanno spavento....se dovessero uscire i video anche su youtube e mi capita metto il link anche qua....nelle vostre zone come siete messi?
-
Impianto fotovoltaico e autoconsumo individuale a distanza: una nuova opportunità per le imprese online, 19 Settembre 2024 Alperia, in collaborazione con QualEnergia.it, organizza il webinar “Impianto fotovoltaico e autoconsumo individuale a distanza: una nuova opportunità per le imprese” che verrà trasmesso in diretta giovedì 19 settembre 2024, dalle ore 16,30 alle 17,30. Il webinar è rivolto principalmente alle aziende che hanno una disponibilità di superficie di almeno 2.000 mq. Verranno presentati i requisiti e i vantaggi dell’autoconsumo individuale a distanza, una delle configurazioni previste dal Decreto CER.
- 1666 risposte
-
- 1
-
-
- conto energia
- fotovoltaico
- (and 6 più)
-
mi sono fatto la tua stessa domanda, e su internet ho trovato questo http://www.silosamarani.it/sistema_compressione.html se guardi nel menu a tendina a sinistra ci sono tutte le slide e le foto con spiegazioni, ammetto di essere molto ignorante in materia e che mi si è aperto un mondo... penso che Vara usi questo tipo di silos verticali e quindi può spiegartelo meglio di me...
- 18872 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Sinceramente no, anche perchè non lavoro nell'ambito energetico ma sono solo appassionato, magari puoi chiedere nella tua associazione di categoria.. Ti posso però dire che il mio vicino agricolo si è fatto seguire da un'azienda che prepara le pratiche (per il primo bando) che gli ha messo dentro come autoconsumo tutto il pellet consumato per scaldare la casa (ovviamente prendono le fatture di 2/3/4 anni mi pare) e fanno tutto un calcolo della possibile necessità di consumo elettrico. Non so altro perchè non mi piace ficcanasare e quindi non ho chiesto le specifiche di calcolo, ma lui avendo avendo 4 appartamenti grossi nella casa attaccata all'azienda (i 2 "vecchi" con la moglie e i rispettivi figli che al momento conducono l'azienda) e hanno una caldaia policombustibile che riscalda tutto. Per anni sono andati a pellet, poi pellet misto mais (tossinato mi diceva) e ora da un paio d'anni nocciolino che fanno arrivare dal sud, ti posso dire le quantità su per giù perchè vado io a scaricarlo con il muletto....😎 ne comprano circa 20 all'anno, ma 6 bancali li usa un altro figlio che vive dove hanno l'altro capannone... FINE OT
- 1666 risposte
-
- 1
-
-
- conto energia
- fotovoltaico
- (and 6 più)
-
buongiorno, può starci, io siceramente avevo capito che stavi valutando un impianto a tetto...ma tu parlavi di agrisolare o copertura tetti?
- 1666 risposte
-
- conto energia
- fotovoltaico
- (and 6 più)
-
https://www.enostra.it/energia/candida-il-tuo-impianto-di-produzione/ Candida il tuo impianto ènostra / energia / Candida il tuo impianto Sei un’AZIENDA titolare di un impianto di produzione di energia rinnovabile come Partita Iva in regime in Ritiro Dedicato oppure con vendita al MercatoLibero? Candida il tuo impianto per partecipare al progetto di ènostra e diventare un socio produttore. IMPORTANTE La presentazione delle candidature è riservata a proprietari di impianti di potenza superiore o uguale a 30kW. Compila il seguente modulo con i dati richiesti e sarai contattato dallo staff che si occupa della selezione e dell’accreditamento dei produttori che ti descriverà il processo e le modalità di adesione al progetto. Per qualsiasi esigenza di chiarimento puoi scrivere a [email protected]. ecco qua! servito su un piatto d'argento! e non dite che sono solo parole perchè nei progetti IN CORSO c'è anche un'azienda agricola, e probabilmente negli impianti già attivi molte altre! https://www.enostra.it/impianto-fotovoltaico-arborea/
- 1666 risposte
-
- conto energia
- fotovoltaico
- (and 6 più)