Vai al contenuto

Pietro Ottoboni

Members
  • Numero contenuti

    10
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good
  1. Mitomane si provero controllare l aspirazione e a guardare i giri,anche se l avevo già detto che forse e il motore un Po piccolo rispetto a quello richiesto dalla azienda , proprio per quello ho preso il gruppo. Cmq la pompa fa si 2900 giri ma dopo essere passata per il moltiplicatore , ma al entrata del moltiplicatore ha bisogno di 755 giri che li ottengo con un riduttore 2:1. Tra un paio di giorni compro il riduttore e la monto sul gruppo . Piazzola pompa l hai diretta al motore ?
  2. Purin scusa ma forse mi so apre un link diverso da quello che vuoi postare tu !
  3. La mia ha rapporto 3,83 e deve andare con il 750 giri , metto il selettore della presa di forza sul 750 e metto 2200 giri ( sul libretto del trattore c'è scritto che a 2200 giri di motore si hanno 750 giri di presa di forza ).
  4. Scusa ma il link che hai postato parla di getti d aria (compressori) non so come possa aiutarmi
  5. Il motore che ho comprato é un motore da camion ( vecchiotto) che fa al massimo 1800-2000 giri mi consigliavano di farlo andare a 1500 giri montare un riduttore con inversore rapporto 2:1 così da avere 750 giri al entrata della pompa come vi sembra l idea ? Spero che avendo un motore da 120 cv la pompa risponda meglio e renda in pressione come deve
  6. Chiederò un parere ad un rivenditore caprari,cnq lavora con il 750 giri , sul sito caprari consigliano una Potenza di 110 cv e in effetti il mio trattore è meno di 110 , forse è quello, eppure va a pieni giri e non sforza . adesso in questi giorni ho acquistato un gruppo per irrigazione 125cv usato privo di pompa con un amico pensavamo attraverso un riduttore di montarla su :-) vi farò sapere come si comporta.
  7. No io tiro acqua da uno scolo pieno d acqua , non so il trattore la tira bene e gli faccio fare i suoi 2900 giri , non riesco s capire perché in entrata ho cosi poca pressione.
  8. Beh innanzi tutto vorrei capire poiché la mia pompa lavora a pieno regime, come mai non produce 10 atm? Insomma come faccio a capire quanta pressione può fare, devo guardare la prevalenza giusto ? .. Cmq io attualmente tiro 40 metri con boccaglio da 28 , penso sia il giusto visto il diametro e la lunghezza del rotolone. Grazie mille a chi risponde
  9. Salve a tutti amici del forum. l altro giorno sono andato a trovare il mio confinante mentre irrigava, ha un irrimec 125x450 metri che spara 60 metri , per tirarlo ha un gruppo motore fiat 6 cilindri con montata una pompa a un girante ( di solito sotto un motore da 140 cv come il suo vedo delle 2 giranti ) quindi a mio parere è sottodimensionata , eppure mette 10 atm di pressione in entrata del rotolone , lui mi spiegava che ci sono due tipi di pompe da irrigazione : a pressione e a portata ! Una tipologia è più indicata per tirare i rotoloni e l altra per gli impianti a tubi in lega . A quel punto mi è sorto un dubbio , io possiedo una caprari mec D004/80 girante A( più grande del suo ) e tiro un rotolone da 90x360 con 7.5 atm in entrata ! Qualcuno ha esperienza a riguardo e potrebbe spiegarmi come funziona il dimensionamento pompa rotolone ? E se quello che mi ha raccontato il mio confinante è vero ? Grazie mille in anticipo .
×
×
  • Crea Nuovo...