Vai al contenuto

Johnny-92

Members
  • Numero contenuti

    50
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

19 Good

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Crete Senesi

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Ciao Jonny-92,  avresti qualche idea di come e da chi recuperare questa : [Guida] Manutenzione SAC SAME  non si riesce più a vedere nessuna  foto. Peccato perdere un documento cosi ben fatto.  Grazie per il tuo aiuto. Silvano da Siena.

  2. Buongiorno a tutti, avrei una domanda da farvi, che forse per molti sarà ovvia ma non ho ancora trovato risposta con le ricerche che ho fatto. Ho in progetto la costruzione di un utensile multifunzione da applicare al sollevatore del trattore e che funzionerà mediante un motore idraulico orbitale azionato dall'impianto del trattore. Mi servirebbe però sapere quanto valgono i valori di portata e pressione di un fiat 605c, per porre un limite superiore al dimensionamento del motore che andrei a montare. Il 605 in questione non è in mio possesso, ma so che oltre al classico distributore applicato direttamente sulla testa del sollevatore, ha anche un distibutore a 3 vie montato sul parafango per manovrare i bracci di un trincia a bandiera, quindi è possibile che la portata dell'impianto idraulico originale sia stata maggiorata in qualche modo. Grazie a tutti in anticipo!
  3. Sono d’accordo con te al 100% mitomane
  4. Idem, per il mio il kit costa 240€ + iva su internet, un pistone con stelo di 25 e corsa di 400, costa 70€ + le tubazioni. Con la metà del prezzo abbiamo lo stesso servizio insomma...
  5. Grazie, mi è utile anche la corsa ma più che altro mi interessava il diametro dello stelo. Mi conviene decisamente mettere un pistone “aftermarket”, il kit originale costa un occhio della testa. Grazie ancora
  6. Mitomane quando hai due minuti di tempo ti dispiacerebbe farmi sapere le dimensioni del pistone idraulico dello spostamento del trincia? Grazie
  7. Io ho pagato i coltelli 1,60€ + iva cad. I bulloni M14 in classe 10.9 1,40 cad. I dadi autobloccanti 8€ tutti Le boccole di spallamento + quelle piccole temprate 140€ Tot. (Monto 48 coltelli): 263€ ? ...speravo un po’ meno francamente
  8. Ho qualche dubbio coals, più si procede verso il centro dell’albero è più siamo lontani dai cuscinetti, che sono i punti a minima oscillazione rispetto ai poli di rotazione, un po’ come in analogia col gioco del salto della corda. Per questo motivo, secondo me, è meglio collocare qui al centro i coltelli di massa minore, in modo da minimizzare la forza centrifuga e l’ondeggiamento dell’albero. Comunque sia, non vibra, questo è quello che importa! ? poi c’e anche da dire che dove i coltelli, quando prendono qualche colpo, battono sul corpo del rotore, qui scavano dei solchi che non sono tutti uniformi l’uno con l’altro....è bene essere più precisi possibile nella pesatura e nelle disposizioni, ma poi bisogna avere anche un po’ di culo, perché su certi fattori non ci possiamo fare niente ?
  9. Il mio è un modello più vecchio, ha 20 anni ma di telaio è in perfette condizioni, sebbene sia stato riverniciato DA CANI (e sto valutando l’idea di ridargli un bell’aspetto). Inoltre non ha lo sportello apribile per ispezione sul retro come il tuo e neppure quel cilindro nero sul fianco lato carter copricinghi...a proposito: che cos’è quel cilindro nero? Sembra un regolatore di pressione di un compressore ? comunque coltelli pesati uno ad uno (c’è una differenza fino a quasi 20 gr tra l’uno e l’altro) e messi a coppie simmetriche il più possibile diametralmente opposte, i più leggeri al centro e via via specularmente verso le estremità dell’albero i più pesanti, prestando attenzione anche a mettere viti e dadi del bullone sempre allo stesso modo, sempre per simmetria. Risultato: sia al minimo sia al regime normale di giri 0 vibrazioni. Sono molto soddisfatto, grazie a tutti per i consigli.
  10. Il mio è un modello più vecchio, ha 20 anni ma di telaio è in perfette condizioni, sebbene sia stato riverniciato DA CANI (e sto valutando l’idea di ridargli un bell’aspetto). Inoltre non ha lo sportello apribile per ispezione sul retro come il tuo e neppure quel cilindro nero sul fianco lato carter copricinghi...a proposito: che cos’è quel cilindro nero? Sembra un regolatore di pressione di un compressore ?
  11. Io lo presi usato e nonostante i coltelli finiti (ha lavorato su un terreno molto sassoso col precedente proprietario) si è comportato sempre egregiamente. Lo uso sui miei oliveti, c’ho trinciato sia l’erba alta anche un metro sia le potature fino a due-tre cm buoni di diametro, in entrambi i casi tutto perfettamente sminuzzato. È grandino per il mio trattore (minitauro 60c) ma non lo ha mai messo in ginocchio, ci vuole solo occhio a staccare la p.d.f. Per tempo visto che non ho montato la ruota libera sul cardano (cosa che penso che farò in futuro). Il mio ha solo la predisposizione per lo spostamento idraulico ma mi sa che sarà il prossimo aggiornamento che farò, perché specie col rops non abbattuto sono costretto a non entrare più di tanto sotto chioma. Te con le mazze come ti trovi? Nel mio caso sarebbero eccessive e farebbero un lavoro peggiore sull’erba? Ha lo spostamento il tuo?
  12. Lo ha raccomandato anche a me il mio vicino, terzista da 40 anni.. e ha aggiunto di cercare di contrapporre più simmetricamente possibile quelli di peso simile, aggiungendo al limit(issimo!!) del peso riportando sul coltello incriminato un po’ di saldatura
  13. Smontati, con una bella percentuale di tagli nei casi più grippati, tutti i vecchi coltelli. C’è voluto, anche perché con una gamba rotta non è proprio la stessa cosa, ma a noi di campagna non ci ferma nessuno!! Ho fatto ruotare l’albero sia al minimo sia al massimo per controllare che fosse rimasto equilibrato nonostante le usure non uniformi dei coltelli centrali vs laterali, e non vibra per fortuna. Rifarò lo stesso test con tutti i coltelli nuovi montati. Erano decisamente alla frutta i vecchi...
  14. Concordo, quando sei a fare un lavoro tanto vale farlo al meglio: eviti di rimetterci le mani
  15. In realtà sono temprate solo le boccole piccole centrali, gli spallamenti no...pazienza, ormai è andata
×
×
  • Crea Nuovo...