Vai al contenuto

John_6620

Members
  • Numero contenuti

    232
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di John_6620

  1. Se il problema è il raccoglimento della paglia allora ... io non ho questo problema perchè la trincio
  2. Alt ! quelli che seminano su sodo fanno una passata di glyfos e poi seminano ... quindi parte delle infestanti le beccano. Pur che si ammala ma rinasce alla fin fine ... purtroppo se l'attacco è forte bisogna spendere quei 30 € e secondo me in questi casi non bisognerebbe badare a spese (ovviamente entro un certo limite ) ....
  3. Claas non è gruppo sdf ... almeno io so così ... forse ti volevi riferire ai Deutz ?
  4. io la rullatura la consiglio subito dopo la semina altrimenti lascia stare ... ma io personalmente non la faccio mai , lascio il terreno sciolto altrimenti ti voglio vedere in aratura ...
  5. Figurati ... tutto risolto quindi ?
  6. ed è quello che proprio immaginavo ... invece posso dire che col columbus in dose di 1,5l/ha lo ha debellato però ogni anno si ripresenta il che fa capire che ho da già sparso i semi prima del trattamento o i confinati se ne fregano di debellarlo e arrivano comunque semi col vento. l'avena non la potrai mai debellare completamente perchè , come ho detto prima , o qualche confinante o dalle stradine o dal vento arrivano altri semi. La troverai ogni anno in quantità diverse , magari se l'attacco di avena selvatica è forte ti consiglio , magari con la miscela che più ti ha soddisfatto , di diserbare quando è molto piccola o al massimo alla 3°-4° foglia ... e più volte e per più anni fino a quando no vedi che per più anni di seguito +o- la situazione si stabilizza (non hai attacchi forti ) . Ci sono prodotti che fanno la cosiddetta "febbre" al grano ma per più di un mese è molto ... al massimo una settimana poi si riprende .
  7. Mi spiace alfieri ma hai torto marcio ... la situazione è semplice , forse avrò esagerato esultando così la mia scoperta ma tutto lì ... era per scherzare non volevo che qualcuno si sentisse attaccato . Per quanto riguarda l'arroganza che dici tu io penso che sia stata anche corretta e diligente, persone che oramai non se ne trovano più e che fanno seguire le regole e la domanda era più che lecita infatti non mi spiegavo neanche io quel "Furba la ragazza" ... e poi permetti che uno chieda ? Il topic in questione ... che dire ... ci voleva perchè nelle altre discussioni si creano a volte battibecchi sulle marche e sui diversi modelli quindi perchè non parlarne in una discussione specifica ? @Tractors&Co non fa pubblicità alle sue discussioni sui social qui sul forum ma ,come penso abbia già detto, voleva sentire anche il parere di altri che magari ne sanno di più di quelli sui social ... perchè appunto è un forum specifico . Quanto alla mia identità , sono quello del commento 19 del video sui new holland Scusami ancora se sono stato irriverente ma non era mia intenzione ... infatti solo qui si possono costruire discussioni serie e costruttive (scusa il gioco di parole) anche per i propri campo perchè solo nei forum ci si può confrontare tra chi ha le mani in pasta
  8. Tutto dipende anche dalla tasca ... oltre che gli usi e via dicendo.
  9. il cardo lo ha arrestato o seccato letteralmente ? perchè ho provato altri prodotti che stordivano la pianta , aggialliva ma al momento della trebbiatura te li ritrovavi in campo .
  10. Margherita anche qui ti trovo !!! non ci posso credere !!! Spero che scherzerai anche qui ... vero ? o solo per il fatto che è un forum specifico ti darai alla pazza gioia come vedo hai già fatto ? (scherzo ovviamente , però sono molto contento di averti trovato anche qui ) A tutti i NewHollandisti ... pace e amore fratelli
  11. Ciao tirel volevo attirare la tua attenzione per farti leggere il mio messaggio precedente ... ho qualcosa in mente per il mio cervo quindi ... volevo più informazioni sul telaietto e sul passaggio dei tubi dell'aria ... grazie mille in anticipo
  12. Concordo con te anche perchè con l'avanvomere l'aratro scarica meglio e va più leggero soprattutto ad alte profondità perchè parte del suolo lo trova già lavorato. Posso solo dire che non tornerei più indietro ad un vecchio bivomere che avevo senza nulla (nè coltelli nè avanvomeri) rispetto all' er.mo che ho ora ... uno spettacolo !!! PS. Nardi li ho sempre ritenuti degli aratri non degni di questo nome perchè non voltano il terreno ma lo spostano al lato ... imho
  13. Buona sera volevo chiedere se qualcuno ha avuto a che fare con l'orzo varietà Tatoo , l'ho già sperimentato con risultati eccellenti nella mia zona (entroterra pugliese , murgia con la bellezza di 50 ql/ha l'anno scorso) quest'anno l'ho riseminato e volevo sapere altri pareri su queste nuove varietà .
  14. Guarda posso solo testimoniare ciò che ho fatto per quanto riguarda le infestanti sia avena selvatica che il cardo mariano di cui ne sono pieno . posso dirti che il giorno dopo di pasquetta ho fatto il trattamento con axial e columbus in miscela rispettivamente per avena e cardo e ti dico che questa è la seconda volta che mi soddisfano appieno ... prova ad usarli magari anche quando la infestante è più piccola perchè io ho tardato un po e l'avena si è sviluppata di più fino anche alla pre-spigatura e il cardo aveva raggiunto una dimensione di 50 cm di diametro (ruote enormi che sembravano chiazze verdi ) e questi prodotti hanno fatto piazza pulita .
  15. Ciao Renz Ti volevo chiedere come hai regolato la tua cl560 ? .... Questo é il primo hanno che semino coriandolo e paradossalmente ancor prima di seminarlo mi son chiesto come trebbiarlo ... Ho una vecchia Laverda 3450 che fa il suo lavoro egregiamente ... Tu schemi consigli ? Grazie in anticipo !!!! PS. Ho il trincia , devo staccarlo ?
  16. Grazie mille per la dritta soprattutto quella del trincia che non sapevo quindi consigli di non trinciarla altrimenti si può affogare la macchina ? Si diminuire la ventilazione o toglierla proprio ? be si più o meno il battitore lo porto a 900 giri per il grano non pensi siano un po eccessivi ? magari posso allargare la griglia ...
  17. Buona sera ... volevo gentilmente quotare il mio stesso messaggio che ho postato quasi un mese fa riguardante la regolazione della macchina nella trebbiatura del coriandolo ... se qualcuno ha avuto esperienza potrebbe cortesemente rispondermi Grazie
  18. Salve ragazzi , sarei interessato a seminare questa nuova coltura ... leggendo l'intero thread ho capito le lavorazioni da eseguire e quali trattamenti fare ma l'unico dubbio che mi persiste ancor prima di seminarlo è come trebbiarlo. Vorrei sapere , magari da chi lo ha già trebbiato anni addietro , come regolare la macchina, ventilazione, giri battitore, crivelli e giri motore, in modo tale da avere meno pallini rotti possibile . Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà
  19. sul fatto del lampeggiante è falso ... anche uscito di fabbrica si può montare e solo che è molto laborioso perchè bisogna smontare tutto il tettuccio verde e magari non lo sanno fare ... ma l'ho visto fare su un 7r ci vollero 3 persone a quanto era enorme il tettuccio però cel'hanno fatta
  20. Va bene ognuno si organizza per la sua comodità ... io le trovo comode ... se tu ti trovi como con il mono blocco ok ...
  21. magari il case 20000 son giusti perchè ha quei problemi che hai detto secondo me se riesce a tirare a 33000 come differenza allora altrimenti con 38000 di differenza si facesse mettere il caricatore frontale che fa sempre comodo
  22. Bella macchina ... complimenti !!! io ti consiglierei di prendere le zavorre a valigetta anzichè il monoblocco così se ti serve più peso lo aggiungi dove non ti serve lo togli altrimenti consumi solo gomme
  23. Quoto in pieno ciò che dice giordy ... che per caso si stanca di più se preme un po più in fondo il freno ? io ho un 5m ... diciamo che il ramo è quello è devo dire che la frenata è ottima decisa anche se devi premere leggermente di più .... ma non che va a dire in giro che il trattore non frena dai !!! ... che è pur sempre un trattore economico ... cosa vuole di più ?
×
×
  • Crea Nuovo...