Se parli del Testacalda Landini in aspirazione ha delle lamelle che fanno da valvola di non ritorno...
Cmq un 2 tempi turbo..?? Non vedo l'aumento di prestazioni poiché l'iniettore che ha, non lavora a pressioni da common rail tali da permettere più aria e più gasolio e riuscire a bruciare tutto e bene.
Semmai si ingolfa prima proprio perché hanno il difetto che non riuscendo a bruciare bene si riempiono di gasolio e olio incombusto nella camera di scoppio andando ad inficiare progressivamente i cicli successivi.
Se poi consideriamo i vortici che nei motori 4 tempi moderni vengono studiati e perfezionati allora li siamo nella XXXXX perché nel progetto costruttivo del Testacalda, non penso che abbiano mai pensato a questo... ma neanche lontanamente... basti vedere la calotta.... e nei motori 2 tempi la fluidodinamica è tutto, più che nei 4 tempi, basti pensare nei ciclomotori più recenti 2T quanto rendeva una sola marmitta riprogettata... Proprio per questi problemi i motori moderni sono ormai quasi tutti 4 tempi, anche i più piccoli dei cinquantini o delle motozappe.
Inoltre penso che ci potrebbe essere un ulteriore problema nel caso del turbocompressore sullo scarico, dato dal fatto che la turbina non riuscirebbe a prendere i giri dovuti a causa della mancanza di progressività di questo tipo di motore monocilindrico che girando a 500g/m eroga i gas di scarico a secchiate più che ad erogazione continua...
Ancora... senza valvole in testa, chi ci mantiene e ci garantisce la sovrapressione nella camera di scoppio? Le luci di scarico sono più o meno alla stessa altezza di quelle di aspirazione... l'aria in più come entra scappa via....
Questo solo a prima vista... se poi ci mettiamo a lavorare....
Insomma il Testacalda è bello perché è così!