Vai al contenuto

FC5000

Members
  • Numero contenuti

    21
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FC5000

  1. FC5000

    Sollevatore Fiat 311R

    Ciao a tutti e GRAZIE. Ora sabato 10 andrò in campagna e sicuramente farò le foto richieste così anche io ci capirò qualcosa. Per il momento comunque grazie per l'aiuto ed i consigli! Fulvio
  2. Buongiorno a tutti, sono alla ricerca del manuale uso e manutenzione e del manuale d'officina per un Fiat 455C e un Fiat 311R. La mia mail è [email protected]; ringrazio fin da subito chiunque fosse in grado di aiutarmi. Grazie Fulvio
  3. FC5000

    Sollevatore Fiat 311R

    Ciao e grazie a tutti per le risposte. Ti dico credo che sia originale Fiat ma appena vado in campagna ci guardo. In realtà l'unica cosa che so era che il tizio era un meccanico e possedeva due fiat 311 uno a ruote e uno a cingoli. Il tizio a seconda dell'utilizzo spostava bracci etc etc, infatti il cingolo l'hanno venduto con il sollevatore completo mentre il mio così com'era. A questo punto mi industrierò per le parti mancanti (ho già trovato qualcosa tramite il post sul forum) ma a voi volevo chiedere due cose. Primo, come faccio a capire se è Fiat originale o after; io personalmente conosco solo i Safer. Seconda domanda. Volendolo controllare, oltre al cambio dell'olio tramite scarico e ricarico dello stesso, devo controllare altre cose? Sentivo parlare di filtri da pulire? sono sulla pompa? Grazie Fulvio
  4. FC5000

    Sollevatore Fiat 311R

    Buongiorno a tutti. Premetto che ho provato a cercare sul forum un eventuale risposta già bella pronta al mio problema ma non ho trovato quello che cercava. Quindi vi chiedo. Ho acquistato per 800€ un fiat 311R in buone condizioni con il sollevatore ma senza i bracci di sollevamento ne quelli inferiori (nemmeno le catene). Ora il trattore va in moto e tutto ma il sollevatore mi rimane sempre in alto e l'unico modo di abbassarlo è a mano (per poi tornare nuovamente su). Qualcuno sa dirmi di che morte devo morire? Ammetto che prima di mettermi a toccacciare ho preferito scrivere qui un post. Grazie a tutti Fulvio
  5. FC5000

    Consiglio su cingolati Fiat

    Salve a tutti! Ma esattamente per doppia frizione cosa intendete? Il disinnesto indipendente della PDF dal resto del mezzo? Se fosse questo credevo che i nastro oro avesse la PDF indipendente, ma forse sbaglio io. Nel dubbio chiedo e imparo!!!
  6. FC5000

    Consiglio su cingolati Fiat

    Effettivamente preferisco sempre chiedere, perchè io di prezzi me ne intendo poco, ma da quello che ho capito il prezzosovrebbe essere proporzionale allo stato d'uso ed alle ore (nuovo e poche ore = prezzo più alto di un cingolo al 70% del carro e tante ore). Ma poi, pur non essendo il mio ambiente, come mai i 455 - 505 - 605 che vedo in giro (a parità d'uso e ore) hanno lo stesso prezzo? Una minima differenza ci dovrebbe essere. Ad esempio, se non ho capito male, un 505 super vale di più di un 505 e un 605 vale più degli altri tre. O sbaglio?
  7. FC5000

    Consiglio su cingolati Fiat

    Effettivamente non capisco i prezzi...per tre macchine differenti, con stesse ore di lavoro, stesso prezzo...mah!!!
  8. FC5000

    Consiglio su cingolati Fiat

    buongiorno a tutti, mi hanno offerto un 455C (del 1980) a 6000e+iva con 3000h addosso. Ho letto sul forum le differenze di base tra un 455 e un 505, ma anche come costi siamo li o sbaglio?
  9. FC5000

    Consiglio su cingolati Fiat

    Effettivamente ho visto un annuncio dalle parti di piacenza per un 505C montagna a 6000e con 5000h con arco, sollevatore e distributore a 2 vie
  10. FC5000

    Consiglio su cingolati Fiat

    Quindi diciamo che senza arco ci sono circa 1000e in meno più o meno. Per carro non intendete le catenarie e i rulli dei cingoli, giusto?
  11. FC5000

    Consiglio su cingolati Fiat

    Quanto mi possono chiedere per un 505 con sollevatore e distributore laterale?
  12. FC5000

    Consiglio su cingolati Fiat

    Grazie a tutti dei preziosi consigli. Quindi se punto su un 505C al massimo super andrebbe bene? Il 505C normale quanto è largo?
  13. FC5000

    Consiglio su cingolati Fiat

    Ciao a tutti. Il terreno presenta alcune pendenze ma non così forti da "scalata". Quando sono andato ad informarmi per la trinciatrice mi hanno consigliato un cingolato da 40/50 cavalli perché altrimenti faticava al traino. Io possiedo un 311 sia C che R ma me li hanno fortemente sconsigliati per la bassa potenza. Per il budget pensavo a 5000 solo il mezzo a cui dovrò aggiungere anche la trinciatrice. Per quello che ho visto in giro i 605 non te li tirano dietro!!!
  14. FC5000

    Consiglio su cingolati Fiat

    anche considerando che ha il sollevatore ed il distributore laterale e l'arco antiribaltamento?
  15. FC5000

    Consiglio su cingolati Fiat

    Salve a tutti. Mi hanno offerto un Same Falcon C del 1980 con 2500h. Che ne dite di questo mezzo?
  16. FC5000

    Consiglio su cingolati Fiat

    Buongiorno a tutti, vi scrivo poichè vorrei un consiglio da parte di tutti voi riguardo ad un probabile futuro acquisto. Possiedo circa un ettaro di bosco ceduo e avrei deciso di tenerlo pulito, tagliato etc. etc. A questo punto volevo chiedervi, dovendo utilizzare una trancia (che dovrei comperare ed anche qui aiutatemi), quale sarebbe il miglior cingolato tra un Fiat 355C, un 455C o un 605C. Naturalmente migliore (anche in rapporto al prezzo) per quello che devo fare io nel bosco e non il migliore in assoluto. Grazie a tutti!!!
  17. FC5000

    trattori ford

    Effettivamente sul collettore d'aria c'è scritto "engine ignition 1342"
  18. FC5000

    trattori ford

    Grazie alfieri, almeno il problema sui fari l'ho risolto. Per cavallo pazzo: la prima serie era la serie 1000x? Che tipo di motore montava (sul libretto c'è scritto RD)? Per cercare le parti di ricambio ho avuto qualche difficoltà poichè nei siti inglesi e americani i loro 5000 hanno ad esempio i collettori di scarico per la marmitta interna alla carrozzeria.
  19. FC5000

    trattori ford

    Salve a tutti. Ho un Ford 5000 del '65. Mi sono appassionato a questo mezzo e sto cercando di capirne la storia; soprattutto quello che vorrei capire è come mai navigando in rete i vari modelli "5000" hanno varie differenze (la marmitta che esce dal cofano, i fanali frontali dentro al muso o appena fuori :cheazz:) e come mai alcuni vengono definiti Fordson Super Major 5000, altri Ford 5000A ed alcuni Ford 500Y :AAAAH:. Quello in mio possesso dovrebbe essere un Ford 5000A, Telaio C5NN 4024 DA20780 e motore Ford RD (così scritto sul libretto) a 4 cilindri. Grazie a tutti per l'aiuto!!! Questo è il mio Ford
  20. FC5000

    Ciao a tutti

    Ciao a tutti, sono Fulvio e scrivo da Milano. Possiedo un Ford 5000, un Fiat 311R e un Fiat 311C.
×
×
  • Crea Nuovo...