
cuivienen
Members-
Numero contenuti
113 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
20 ExcellentVisite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Fondo per l'Innovazione in Agricoltura
cuivienen ha risposto a valeriol25 nella discussione Normative agricole
Il servizio clienti ismea comunica che prime comunicazioni arriveranno a fine marzo . -
Fondo per l'Innovazione in Agricoltura
cuivienen ha risposto a valeriol25 nella discussione Normative agricole
Nella pec solo la conferma della convalida e del numero domanda, che é lo stesso attribuito nel portale appena conclusa la convalida. tu e i tuoi amici a che ora avete convalidato? stando al regolamento, avrebbero dovuto bloccare la possibilità di convalidare le domande al raggiungimento del doppio del plafond, chi sa se poi cosí é stato -
Fondo per l'Innovazione in Agricoltura
cuivienen ha risposto a valeriol25 nella discussione Normative agricole
la pec mi é arrivata intorno alle 17.30 Sarebbe utile sapere fino a che ora hanno permesso di convalidare, dal momento che il numero domanda non può fornire indicazioni sulla graduatoria -
Fondo per l'Innovazione in Agricoltura
cuivienen ha risposto a valeriol25 nella discussione Normative agricole
qualcuno è riuscito a inserire la domanda tempestivamente? io prima delle 13 avevo convalidato, ma il numero domanda assegnatomi è pieno di lettere e non posso capire quante domande ci sono prima della mia (nei precedenti bandi veniva invece assegnato un numero progressivo). della pec di conferma nessuna traccia. un amico mi dice che alle 14 ancora non era riuscito e ha desistito. assurdo. -
Quale frangizolle abbinare ad un NH TK 95 m? Per i gommati abbiamo già un buon parco attrezzature quali carrier, grubber, estirpatore, vibro, erpice rotante. Il frangizolle ci serve per utilizzo su terre forti e pesanti, come primo ripasso dopo l'aratura, su zolle grosse, e come lavorazione su sodo nei terreni di collina con sassi e nei nuovi impianti di oliveto.
- 2422 risposte
-
- badalini
- corma
-
(and 23 più)
Taggato come:
- badalini
- corma
- dondi
- erpice morgan
- erpici a dischi
- erpici a dischi offset
- erpici a dischi portati
- erpici a dischi tandem
- erpici a dischi trainati
- fiaccadori
- fontana
- frangizolle
- jean de bru
- kunh
- kverneland
- ma-ag
- mainardi
- maschio-gaspardo
- monoliner xl
- monoliner xm
- monoliner xs
- morgano
- spedo
- viviani
- zucchi
-
seminatrici in linea per cereali
cuivienen ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
su terra limosa e argillosa appena umida, i ruotini si impastano di terra e fanno un disastro -
ognuno ha le sue esigenze, per me poter utilizzare in caso di necessità lo stesso caricatore su due mezzi sarebbe importante, visto che il trattore che utilizzo col caricatore per 4 mesi all'anno ha montate le gommone larghe e che in quei 4 mesi mi capita di aver bisogno della benna. tra 6r185 e 6195m ci ballano 3 cm di passo, quindi mi stupisco che il 643 monti su l'uno e non sull'altro.
- 2606 risposte
-
- 6m series
- john deere 6130m
- (and 3 più)
-
Ciao! sapete se su 6195m è possibile montare il caricatore 643R? So che per il 6195 è indicato come caricatore più piccolo il 663, ma ad esempio il 6185r che ha passo solamente 3 cm in meno e monta addirittura 710/60/42 (quindi potenzialmente più alto del 6195m che si ferma alle 710/70/38) da scheda tecnica è compatibile con il caricatore 643. Crederei quindi che non ci siano problemi di compatibilità. Lo chiedo perchè ho in casa il caricatore 643 e vorrei che il nuovo trattore (la scelta verterà su uno dei due) potesse all'occorrenza lavorarci. Grazie a tutti!
- 2606 risposte
-
- 6m series
- john deere 6130m
- (and 3 più)
-
da allegato tecnico, la massima gommatura prevista è 520/60 r28 in abbinamento alla 650/60 r38. meccanico jd e gommista mi dicono che per la 600 all'anteriore occorre cambiare gli innesti della trazione; e che jd non mi rilascerebbe nulla osta perché si alterano troppo i rapporti.
-
Purtroppo per via della rapportatura, le 600 ant non posso montarle. Andrebbe fatta una modifica agli innesti della trazione e comunque non si può avere il nulla osta. la misura massima per le xeobib all'anteriore è la 520. prezzi alla mano - appena ricevuti, non è troppo sfavorevole prendere il secondo treno 1000 megaxbib su r25 e 650 anteriori. Vado oltre i 3m di ingombro ma con il nulla osta e la scorta mi muovo senza patemi. come calpestamento dovrei guadagnare molto rispetto al treno con 710 xeo. O sbaglio?
-
che dite, jd 6130r attualmente gommato mitas 600/65 38 e 540/65 24 (come noto, peso siamo sui 62 qli). sto pensando ad una gommatura larga per semine primaverili, scavafossi e prima concimazione su vernini. il trattore ha queste mansioni principali, ma fa anche qualche trasporto durante le trebbiature, ripassi con carrier, trinciatura di incolti e stocchi - e pochi ettari di aratura entrosolco, nei campetti dove con il grande mi muovo male. la tentazione sarebbe di dare indietro le gomme attuali e montare xeobib 710/65 38 e 540/65 24 per le quali ho già trattato il prezzo con il gommista e richiesto nulla osta alla jd. così affronterei una spesa ragionevole e circolerei tranquillo, ma non riesco a decidermi perchè ho il timore di ritrovarmi una gommatura dalla scarsa polivalenza, che assorbe potenza e affatica il trattore, e con cui dovrei scordarmi l'aratura. l'alternativa, molto costosa e quindi difficoltosa, sarebbe di prendere ex novo un secondo treno di 1000 post a bassa pressione e 710 ant con ramponi leggeri - ma con le quali dovrei girare scortato e probabilmente non avrei neanche l'omologazione sull'allegato tecnico. secondo voi ci sarebbe una grande differenza di galleggiamento tra le due opzioni, tale da rendere ottimale la seconda? con le xeo 710 ci si va nel solco di un bimovere per il 6130? sull'aratro non posso essere specifico perchè non ce l'ho e lo cercherò tra i ferri vecchi. come sempre, gracias. ciao!
-
Estirpatori-chisel-coltivatori a molle
cuivienen ha risposto a Gaetano nella discussione Attrezzature da campo aperto
per erpice normale intendi l'erpice a disco (frangizolle)? concordo sul diserbo, ma non posso usarlo. il grubber è kuhn cultimer e le punte sono le classiche, con montate le alette (che volendo si possono smontare).- 366 risposte
-
Terzo Punto Ammortizzato
cuivienen ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Se possibile mi unisco anche io. JD 6130R - anno 2020 - gancio rapido JD 7R310 - nuovo modello anno 2021 - doppia forcella Grazie! -
Idem, assistenza poco presente. Tra l'altro non è tra i marchi che ho mai considerato, troppo costosi per le mie tasche.
- 2877 risposte
-
- 1
-
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Estirpatori-chisel-coltivatori a molle
cuivienen ha risposto a Gaetano nella discussione Attrezzature da campo aperto
Che l'estirpatore a molle non mantenga il piano di taglio mi pare una considerazione molto sensata, io avendo erpice a dischi e grubber per i ripassi, non ho esperienza diretta. Tra l'altro nella mia zona dopo ripper o aratro, è uso andare coll'erpice a dischi, e per le malerbe c'è il diserbo. Di estirpatori nei grandi appezzamenti se ne vedono pochi. No, infatti il grubber 4m non lo uso con il 130, che credo nemmeno lo alza; lo tiro con il 6215R. Su sodo mi tengo intorno ai 15 cm, alette rigorosamente montate. In ripasso, se terra umida o già sgretolata, affondo un pò di più per coprire le ormaie, ed allora aumentano i consumi e diminuisce a velocità. Comunque ho appena cambiato il 6215R con il 7310R. La voglia di un attrezzo più leggero per ripassare le arature e contenere le erbacce è proprio per usare il 130 e calpestare meno; poi quando piove da due mesi, cresce l'erba e non riesco ad entrare nei campi, mi sale la frustrazione e inizio a pensare all'attrezzo ideale (che magari non esiste) per entrare prima e stroncare le infestanti. Ma forse la soluzione migliore ce l'ho in casa ed è il grubber - tanto più che il 7R l'ho gommato 900 proprio per avere il massimo galleggiamento. Grazie.- 366 risposte