
LUKE 89
Members-
Numero contenuti
29 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
12 GoodVisite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Aratri con versoio a losanga
LUKE 89 ha risposto a giovanniv nella discussione Attrezzature da campo aperto
Buonasera a tutti, scrivo in questa discussione dove si parla di aratri losanga per una richiesta, starei cercando un aratro usato kuhn/huard trivomero a losanga no stop, qualcuno ha qualcosa in zona Lombardia/ regioni limitrofe? Grazie a chi risponderà! -
Eco-Aratri: l'aratura da 12 a 20 cm
LUKE 89 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Buonasera a tutti, scrivo in questa discussione dove si parla di eco-aratri per una richiesta, starei cercando un aratro usato kuhn/huard trivomero a losanga no stop, qualcuno ha qualcosa in zona Lombardia/ regioni limitrofe? Grazie a chi risponderà! -
Ciao tripleboss, ho provato ad inviarti un messaggio privato per chiederti alcune info ma mi dice che non puoi ricevere messaggi, come potrei fare a contattarti? Grazie mille!
-
Ero convinto anche leggendo questa discussione che il boost partisse da 0.5 kmh.... se più alto dovrò fare un altra prova.....
-
Calcola che qua la terra è stata arata 1 mese fa, poi ha sempre piovuto e praticamente è diventata cemento....con il rotante 4mt andava solo in 1a marcia ma a fatica, tipo 1 o 2 km h.... piuttosto si spegneva ma il boost non si sentiva ne compariva......
-
Buonasera ragazzi! Ho una domanda per voi e per i più esperti in materia.. sono fresco di acquisto di uno steyr profi 4110 multicontroller del 2011, omologo del case maxxum 110 e del new holland t6020; mi sono accorto oggi provandolo con un erpice rotante da 4mt che non si attiva il boost alla presa di forza, mentre invece in trasporto dalla 13a marcia entra e lo si sente sia dalle prestazioni del motore che dalla spia verde che compare sul quadro strumenti..... qualcuno sa il perché o può darmi una dritta? Grazie in anticipo a tutti!
-
New Holland T5 AutoCommand, Case IH Vestrum CVX, Steyr Expert CVT
LUKE 89 ha risposto a jh nella discussione Trattori da campo aperto
Son d'accordo, tutto questo era prevedibile, concessionari che hanno venduto in 2 anni le macchine che avrebbero fatto in 6 anni, il blocco delle immatricolazioni era più che prevedibile prima o poi! -
New Holland T5 AutoCommand, Case IH Vestrum CVX, Steyr Expert CVT
LUKE 89 ha risposto a jh nella discussione Trattori da campo aperto
Non è il primo che sento, new holland accessoriati come fendt a prezzi molto simili....assurdo che le macchine nuove abbiano raggiunto certi prezzi, se non ritorna qualche incentivo importante o se le case costruttrici non si decidono a rientrare un po' con i prezzi la vedo dura vendere e fare numeri, infatti l'andamento del mercato del trattore italiano lo sta confermando.... Poi ci aggiungiamo frumento tenero e mais a 20€, fieno a 10€ e lo stimolo all'acquisto è praticamente svanito....😅😅 -
Ma come cavalli base può essere paragonato ad un t6020? Se era t6 160 ero più contento..... che differenza ha dal t6 omologo dell'epoca? Solo questione di tarature centraline? (Nel caso potrebbe sempre diventare un 160) come affidabilità come andava? L'autocommand andava bene su questi modelli? Conoscenti e colleghi me lo sconsigliano in quanto mi dicono che quando l'olio diventa caldo cala il rendimento della trasmissione tu cosa ne pensi a riguardo? Ne avrei trovato uno, buone condizioni, 5200 ore, 58500€ + iva..... Solo cabina sospesa e non l'assale, frenatura ad aria e sollevatore frontale....mi sembra alto il prezzo ma pensando che ad oggi il t5 140 autocommand abbastanza allestito siamo sui 100mila + iva e oltre, considerando che il ponte posteriore del T6 è tutto un altro pianeta...forse non sono poi cosi tanti 58500......di t6 160 passo corto ne ha uno Bertocchi a Bologna e se non sbaglio chiede 53 mila + iva però ha oltre 9000 ore.... iniziano ad essere un po' troppe quelle ore secondo me per l'acquisto.....
- 2422 risposte
-
- electrocommand
- new holland t6
- (and 14 più)
-
Ciao ragazzi, qualcuno ha un T6 140 autocommand vecchia serie passo corto? Sapreste dirmi pregi e difetti? Dovrebbe essere 110cv senza bost questo modello giusto?
- 2422 risposte
-
- electrocommand
- new holland t6
- (and 14 più)
-
Grazie per la risposta! Secondo me quello in vendita è un utility, mi sembra che la serie prima non montava il doppio specchietto, tuttavia denoto che però non ha la rete portaoggetti sul piantone della leva delle marce... però potrei sbagliarmi...sul motore 3400 cosa mi dici? Fiacco come dicono o va via bene? Tu su che terreni operi? Zona di pianura o collina? Noi siamo in zona abbastanza collinare... come peso in ordine di marcia a quanto siamo circa? Il depliant mi dice circa 3550kg ma mi sembrano un po' pochi...Capito per la rigenerazione, più o meno quanto dura una rigenerazione? Altri difetti riscontrati a parte sedile e la frizione della retro che a caldo a volte scatta? Se posso chiederti, circa tu nuovo quanto lo avevi pagato? Grazie in anticipo!
- 1585 risposte
-
- ftp
- new holland t5
- (and 7 più)
-
La tua a quante file è? La mia è una 4 file, sostituito l'anno scorso dischi e guarnizioni...come velocità di semina vado anche io a 5.8/6km/h , l'unica cosa che mi è rimasta da cambiare sono i tubi di aspirazione delle singole file che vanno al ventilatore... diciamo che se la imposto con distanza sulla fila a 19.4 mi fa alcuni 16/17 fino a 22.... Tu a quanti giri motore/PDF lavori?
-
Buonasera ragazzi! volevo chiedervi un parere su questa macchina, pregi, difetti, eventuali problemi riscontrati e un parere generale su come vada la macchina; secondo voi è la prima serie di T5 quella 2013 - 2017 oppure è la seconda serie quella dal 2017 fino a prima del t5 3600cc? Queste serie di T5 hanno il fap o qualche diavoleria simile che genera delle rigenerazioni al motore durante l'utilizzo? io come ultime macchine in azienda ho serie TL e T5000 (devo dire che come qualità costruttiva e componentistica il TL batte il T5000 a parer mio, questo come qualità e affidabilità dove si piazza?) come prezzo quanto poteva arrivare a costare nuova questa macchina? 50mila + iva? La paura sono le poche ore, che abbia qualche problema che non si risolveva e se ne siano sbarazzati oppure potrebbe essere un rientro da 4.0? grazie per l'ascolto e le risposte che mi darete! New Holland T5.115 in vendita - 43000 EUR - 2017 - Italia - Agriaffaires
- 1585 risposte
-
- ftp
- new holland t5
- (and 7 più)
-
Grazie per le risposte, in realtà la modifica era uscita all'epoca delle sementi mais conciate con le conce poncho, gaucho ecc si diceva che per salvaguardare gli insetti pronubi e non andava fatta questa modifica sulle seminatrici che cosi facendo scaricavano a terra le polveri della concia e non nell'aria; io ho applicato la modifica ora perchè causa corvi, gazze ladre, fagiani, piccioni ecc mi è toccato trattare il mais con dei repellenti per volatili (che tra l'altro non ha neanche funzionato) e ho visto l'anno scorso che usando la macchina normalmente usciva un odore molto fastidioso dalla ventola durante la semina e seminando con un 80-66 con tettuccio lo si respira tutto. la semina con la modifica sembra andata abbastanza bene come risultato (purtroppo sulla sp 520 anni 90 non ho il monitor di semina per monitorare l'andamento della semente durante il lavoro, ma di sicuro la macchina non spicca di precisione di semina sulla fila fin da prima della modifica) tranne che sul finire ha iniziato a fischiarmi un pò la cinghia, potrebbe essere una conseguenza della modifica fatta?. se volessi montare un manometro per vedere e misurare la depressione durante il lavoro come dovrei fare e dove lo dovrei applicare? grazie in anticipo per le risposte
-
Buongiorno a tutti, ho un quesito da porvi su questa discussione, quest'anno sulla nostra gaspardo sp 520 abbiamo modificato l'uscita dell'aria dalla ventola che al posto di uscire libera dalla griglia d'uscita del ventilatore l'abbiamo convogliata su un supporto fatto da noi che scarica l'aria in due "bocchette" diametro 4cm alle quali sono attaccati due tubi in gomma che scaricano l'aria in uscita verso il terreno. Potrei avere problemi di semina con questa modifica? Nel senso, se il ventilatore non riesce a scaricare "liberamente" tutta l'aria in uscita ma trovando una "strozzatura" potrei avere problemi? Un Altra cosa, usando la seminatrice con un fiat 80-66 che ha i 540 giri della presa di forza a 2200 giri motore a quanti giri motore occorre tenere il trattore durante la semina per avere un funzionamento ottimale della macchina durante la semina? Grazie a chi risponderà! Buona giornata!