Vai al contenuto

Samefabri

Members
  • Numero contenuti

    36
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

11 Good

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Grazie ancora per i suggerimenti, appena ho la possibilità mi organizzo e vedo cosa posso trovare di low cost [emoji28]
  2. Le idee sono interessanti, ma volevo evitare di comprare del ferro per fare dei supporti, per il momento l’idea di giancarbon è quella più attuabile, pensavo di utilizzare il frangizolle come contrappeso di sicurezza , anche se non so come si comporteranno i dischi sulle assi di legno del bancale [emoji848] e dire che fino a pochi anni fa avevo una vecchia trincia distrutta che sarebbe stata il contrappeso ideale, ma ormai non c’è più . Comunque se non si fosse capito volevo evitare di spendere dei soldi [emoji28]
  3. Ciao, il bocchettone per il livello olio motore si trova un po’ più a destra della finestrella triangolare. Oppure stai parlando della piccola asticella che si vede in foto a sinistra della finestrella ? In effetti non ho idea a cosa serva la suddetta asticella [emoji2371] Non è che si trovano gli esposi del motore così intanto cerco quello che mi servirà ? Grazie ancora per l’aiuto
  4. Grazie mille per la spiegazione, appena riesco do una bella pulita e smonto , il coperchio pensavo di sostitute la guarnizione , mentre per quanto riguarda la pompa ad alta pressione, una volta smontata ed eventualmente sostituita, poi per metterlo in moto c’è da fare qualche procedura particolare ? Non è che dopo non si avvia più ? Ho notato da alcune foto su Internet che la pompa ad alta pressione del Leone 70 è collegata al contrario , nel senso che il tubo che arriva dal serbatoio arriva a sinistra poi da destra va al filtro , mentre nel mio arriva a destra ed esce a sinistra , chissà perché… Comunque al momento il centauro funziona correttamente ma perde un po’ di gasolio .
  5. Oltre a quel coperchio trasuda anche da questo : Posso farci qualcosa in autonomia? Grazie
  6. Buonasera, siccome ho un trasudamento di gasolio dalla zona pompa , volevo chiedere se potevo smontare questo coperchio senza problemi o c’è qualche rischio .
  7. Quindi hai messo i perni per bloccare le forche in modo che il muletto non possa ribaltarsi all’indietro?
  8. Infatti prima il muletto era appeso e molto comodo da agganciare, ma ora non posso più e non ho la possibilità di appenderlo da un’altra parte . C’è anche da dire che gli attrezzi li uso poco quindi non è un problema agganciarli in maniera un po’ meno comoda .
  9. Grazie per il video , anche se avevo capito quello che intendevi , l’unico problema che ho adesso è trovare qualcosa che faccia da contrappeso , visto che non posso utilizzare quello a cui avevo pensato . Avevo pensato di fare una gettata di cemento all’interno di un vecchio cassone della frutta , ma non so che costo possa avere …
  10. Non è male come idea , dovrei solamente procurarmi un pallet abbastanza robusto. Poi per peso avrei una discreta quantità di dischi di cemento, che forse una volta si usavano come ancora [emoji848] Dovrò verificare se appoggiato alle zavorre sia abbastanza stabile… Eventualmente lo potrei puntellare con dei legni.
  11. Buongiorno, ho un muletto che uso raramente da riporre in sicurezza quando non serve, avrei bisogno di suggerimenti e idee Fino ad ora rimaneva appeso ad una trave di un capanno, ma la trave col tempo si è deteriorata , per evitare danni vorrei trovare un’altra soluzione. Grazie
  12. Fuma dalla marmitta , dallo sfiato non lo so , ma ci guarderò nel fine settimana , direi che non ha difficoltà ad avviarsi (a temperature normali) col freddo fa un po’ fatica ma lo ha sempre fatto.
  13. Non credo di essere all’altezza [emoji29] al massimo potrò cambiare l’olio i filtri , fare gli ingrassaggi ecc e magari un po’ di meccanica grossolana , ma andare attorno al motore non penso . Ho una buona manualità e volontà ma non basta [emoji2371]
×
×
  • Crea Nuovo...