
rex100gt
Members-
Numero contenuti
86 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di rex100gt
-
78000 ivato???
-
Il timone ammortizzato permette anche la regolazione dell'altezza del timone o funziona solo da ammortizzatore?
-
La frizione stacca subito e per frenare frena bene. Il problema è che in salita tende a girare a destra da solo quindi penso sia più un problema legato alla frizione più che al freno
-
i due tappi sono già stati rimossi penso dal proprietario precedente, io affacciandomi sotto ho trovato già i fori liberi
-
Ho un problema su un 60 65 in salita tende a girare verso destra, inoltre la leva di sterzo di destra è più dura dell'altra. Ho pensato che potrebbe essere la frizione di sterzo da rifare o potrebbe essere entrato olio che fa slittare la frizione, ci sono aperture o sportelli da cui controllare?
-
Secondo me si andrà con il 2.9 su tutti i modelli per evitare l'uso di urea
-
Il deutz 2.9 è lo stesso che equipaggia le altre serie landini e mi sembra di ricordare fosse un 4 cilindri
-
Tutto sui ranghinatori
rex100gt ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature da campo aperto
Mi si è rotto il perno che tiene tutta la paratia e un tubolare forse a causa delle troppe sollecitazioni per le buche (Foto presa da internet non è il mio) -
Tutto sui ranghinatori
rex100gt ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature da campo aperto
Io ho il vicon 434 a singola girante lavora bene ma non mi convincono i materiali -
Li prese mio zio 3/4 anni fa gli furono dati due cavallotti più lunghi e due più corti che non superano di molto il tubolare questo non capisco, poi penso i cavallotti vadano messi in verticale perché le piastre non sono della loro stessa larghezza
-
Rex100gt del 2014 a 2300 ore toccherà farlo aprire perché non si riesce a inserire la marcia della presa di forza a motore acceso. Qualcun altro ha avuto questo problema o ha sentito da qualcuno?
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
La nuova 266 ha tre impostazioni tutte opzianabili da monitor in cabina: Cuore duro, Cuore soffice, in cui si imposta un diametro in cui la pressione è minore e la pressione minima impostabile è 55 bar, Precamera, pressione pari a zero fino ad un diametro massimo di 110cm .
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Da noi è già arrivata la a 4 cinghie con infaldatore alternativo. È arrivata al posto di una laverda a camera fissa abbiamo fatto 70 rotoli di primo taglio e per noi è un altro mondo rispetto a prima. L'unica cosa che ancora non siamo riusciti a fare la stella anche con impostazione a precamera. La configurazione della macchina è la stessa di valerio.
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Anche i 4 cilindri?
- 310 risposte
-
- landini 7.145
- landini 7.165
- (and 11 più)
-
Io ho lavorato con un x7.460 e il motore non è assolutamente un problema. Il problema nel trattore che ho usato è il cambio che ogni tanto si incanta e non riesce a passare dalla terza gamma alla quarta gamma e va in blocco. Per quel trattore secondo me il cambio lo penalizza tanto con 6 gamme e 4 marce sono tante le cambiate che deve fare da fermo fino a 40 kmh. Se sei carico puoi pensare di riuscire a partire con la quarta gamma ma se c'è un po' di salire devi scalare alla terza gamma per ripartire. Il problema riscontrato nel trattore che ho usato non sono riusciti a porvi rimedio né officina né ispettori.
- 310 risposte
-
- landini 7.145
- landini 7.165
- (and 11 più)
-
Strano questo funzionamento il mio è il modello dopo e funziona al contrario
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Non l'ho pesato
- 163 risposte
-
Inversore ottimo e ha una buona modulazione dell'aggressività che tengo sempre all'incirca sotto la metà perché quando lavoro con acceleratore manuale ha una risposta adeguata. Il cambio è comodo e ben spaziato con le tre marce sotto carico riesci sempre a trovare rapporto giusto. Velocità massima su asfalto 42kmh a 1950 giri motore con l'ultima marcia mentre con una mezza marcia in meno arriva a 38kmh a 2200 giri. Il ponte anteriore lavora molto bene sulle strade dove prima con assale rigido potevo a malapena raggiungere i 30 adesso vado tranquillamente a 40. La cabina è sospesa meccanicamente su due punti anche su questa non posso lamentarmi, assale sospeso e cabina sospesa sono stati un grande passo avanti per noi che eravamo abituati con assale rigido e cabina non sospesa. L'unico confronto che ho fatto per quanto riguarda le sospensioni è stato con un X7.4 con 4500 ore e mi sono sembrate migliori le sospensioni del nostro X6.4 ma penso che la maggior parte della differenza sia data dal fatto che la nostra macchina ha un monte ore basso ancora. I consumi di gasolio mi hanno stupito in positivo. Il picco massimo che ho visto è di 17l/h con erpice rotante(maschio terranova da 2.5m) in salita abbastanza impegnativa con velocità di 3.5kmh. Con ripuntatore ho visto consumi più bassi ma lavoro solo in discesa. Per il momento non ho visto perdite o trasudazioni di olio, l'unica cosa che ho sostituito è stato un tubetto del liquido refrigerante che si era iniziato a crepare vicino la fascetta.
- 163 risposte
-
La macchina ha quasi 900 ore e ne sono parecchio soddisfatto qualcosa ho scritto pagine indietro anche. L'unica cosa è la cabina che non è perfettamente rifinita e insonorizzata e qui si vede la differenza dai marchi premium
- 163 risposte
-
Io ho un X6.430 omologo del 6c
- 163 risposte
-
Falciacondizionatrici
rex100gt ha risposto a Angelillo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Io presa l'anno scorso e il prezzo era quello -
Sono lo stesso motore X6.4 e 6c sono macchine identiche ma nel mccormick puoi montare trasmissione cvt
- 163 risposte
-
La serie 75 fiat mi sembra abbia ancora frizioni e freni a secco poi forse c'era un kit per la modifica a bagno d'olio
-
Nei fiat le frizioni idrauliche sono arrivate dalla serie 75 con l'ingresso del sistema steering-o-matic