
Giancarlo60
Members-
Numero contenuti
283 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Giancarlo60
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Giancarlo60 ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
cerco di chiarirlo io: •alcune filiere vincolano l’utilizzo di varietà tipo aureo o svevo che sono poco produttive; proteine e quintali hanno correlazione inversa ovvero per fare 3% proteine in più produci 10q/ha in meno. Ad es nel Tavoliere delle puglie seminando iride arrivi a produrre su maggese 40q/ha contro i 30 q/ha dell’aureo •per fare proteine quelle varietà hanno bisogno di spese maggiori per azoto e fungicida che annullano i 2€/q in più del premio proteine •la filiera non è una, ne sono molteplici, con diverse condizioni fra loro, ma quasi tutte vincolano il pagamento ad una media di mercato percui non puoi scegliere di vendere tutto la settimana in cui il prezzo ad es è a 45 €/q ma devi vendere secondo la media di più mesi, e questo abbassa il prezzo anche di 10€/q ( ad esempio volatilità del prezzo da 45 a 25 €/q ) •in condizioni di aridocoltura tutto quell’azoto se ad aprile maggio non piove ti brucia il campo •se entro marzo non concimi scordati di fare proteine, te lo pagheranno senza premio ma rimani comunque vincolato col conferimento a loro Io ripeto faccio filiera ma con l’agr Apricena che permette di usare varietà più produttive e puoi scegliere tu in che fine mese vendere, anche tutto, in base alle quotazioni di quel mese e soprattutto stocca lei il grano percui se DeVita o Granoro si inventassero mandorlatate e non rispettassero gli accordi, non gli consegnerebbe più il grano mese mese- 5210 risposte
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Giancarlo60 ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
DJ, io il contratto lo faccio ma solo perché ho vicino una cooperativa vera che lavora bene, altre filiere le ho sempre trovate svantaggiose, potrei portarlo a 3km ad un’altra cooperativa che pure fa filiera granoro ma le condizioni di vendita sono diverse. Ci sono tante realtà, io sono miracolato rispetto a chi è in Sicilia o peggio in Sardegna dove dettano legge i due c. Voglio dire dipende da tante cose, io ad es a Manfredonia per l’orzo spesso riesco a spuntare vendendo cash i primi giorni anche a due tre euro in più perché il mercato è all’inizio e l’accaparramento causa concorrenza… Dipende dalla realtà in cui ti trovi, ripeto la filiera granoro agr Apricena è più unica che rara e sono una cooperativa VERA ma rimane circoscritta, locale.- 5210 risposte
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Giancarlo60 ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
- 5210 risposte
-
- 1
-
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Giancarlo60 ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
- 5210 risposte
-
- 1
-
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Giancarlo60 ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
Considera che oggi Casillo group è un trader al livello di Cargil e gli altri tre, il famoso abcd che ha in mano il mercato mondiale… Voglio dire molto grano viene anche esportato dall’ Italia via nave ed il principale acquirente è Il nord Africa- 5210 risposte
-
- 1
-
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Giancarlo60 ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
quando il mercato scende chiudono i rubinetti anche le filiere, si rifiutano di comprare , le macchinette si tarano per far risultare meno proteine… Solo all’inizio si è verificato di prendere con la filiera anche 7€/q in più ed ancora si leccano la ferita! il grano quotava 17, la filiera partiva da 22 e si è venduto il proteico a 24. Oggi di grano ne è poco, le superfici si sono ridotte, nella mia zona anche del -20%… le scorte sono ai minimi … Probabilmente per accaparrarselo sotto trebbia cash il prezzo sarà interessante… In passato facevo sempre più vendite, oggi è difficile lavorare vista questa volatilità del prezzo. Io ho preferito rinunciare a seminare, solo su maggesi, anche se un anno si rischiò di non riuscire a seminare causa piogge continue e a dicembre rimaneva possibile seminare solo su ristoppie, su terreno cioè meno umido.- 5210 risposte
-
- 1
-
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Giancarlo60 ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
Sono entrambi paesi a clima continentale quindi micotossine e glifo a gogo… mi dispiace per loro ma il grano duro vuole clima mediterraneo, quello buono è il greco, spagnolo, messicano… per questo ripeto l’unica pasta decente è quella italiana, perché possono miscelare metà metà solo in Italia, all’estero solo porcate, addirittura in turchia ora la fanno solo col tenero- 5210 risposte
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Giancarlo60 ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
Questo il punto critico, noi a maggio siamo costretti a svendere perché non stoccandolo privatamente ci costringono a chiudere i conti perché devono liberare i silos per la nuova campagna, silos in realtà spesso pieni di merce importata al saldo, ma funziona così visto che di vere op e cooperative son pochissime- 5210 risposte
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Giancarlo60 ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
Il nazionale è troppo indispensabile, per miscelarlo, e l’accaparramento alcuni anni fa salire ad inizio campagna il prezzo; la volatilità dei prezzi finora c’è stata- 5210 risposte
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Giancarlo60 ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
azienda di 120 ha, in passato ad ortaggi, oggi do in fitto perché anziano e mio figlio non vuol fare l’agricoltore; prima seminavo a duro anche 90 ha, oggi 40, senza più ringrani perchè la produzione media è 30q/ha , pur con punte di 84 e 7. se per riprendere le spese devo produrre non meno di 35 l’unica alternativa è rinunciare al ringrano. Si vive anche d’altro, favino, orzo, veccia avena, avena, di fitto visto che sono irrigui. Sono in Capitanata, fra Foggia e Manfredonia- 5210 risposte
-
- 1
-
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Giancarlo60 ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
adesso il canadese in Canada quota sotto 400 https://www.pdqinfo.ca/ ma già si parla come prezzo di 370 dollari canadesi a tonnellata… diciamo 25€/q- 5210 risposte
-
- 1
-
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Giancarlo60 ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
•Barilla sono decenni che ha delocalizzato in giro per il mondo i suoi stabilimenti, non per niente ultimamente dichiara di fare pasta solo con grano italiano, è perché cerca disperatamente di associare nel mondo la sua immagine ad un prodotto che di italiano in realtà non ha più altro che il nome. https://formiche.net/2023/09/barilla-aziende-italia-olanda-crosetto-maffe/?amp • recentemente il tentativo di far cadere l’obbligo dell’indicazione dell’origine del grano nell’etichetta della pasta è stato di nuovo respinto. https://terraevita.edagricole.it/featured/lorigine-del-grano-duro-rimane-in-etichetta/#:~:text=L'etichetta di origine è,chiede il 96% dei consumatori. L’ETICHETTA DI ORIGINE È SALVA. L’indicazione della provenienza, nazionale o meno, del grano duro impiegato per la produzione della pasta rimarrà in etichetta come chiede il 96% dei consumatori. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente le sentenze del Tar del Lazio. Il tribunale amministrativo ha infatti respinto i ricorsi di alcune industrie nei confronti del decreto con il quale il Ministero delle Politiche Agricole e il Ministero dello Sviluppo Economico a metà 2017 hanno imposto ai produttori di pasta l'obbligo di indicare in etichetta il Paese di coltivazione del grano e il Paese di molitura al fine di garantire un'informazione completa e trasparente, funzionale a consentire una scelta libera e consapevole. • la pasta italiana non diventerà mai una dop perché va esattamente contro gli interessi di pastifici e molini che al contrario si sono sempre arricchiti raccattando il grano più schifoso possibile in giro per il mondo; più fa schifo meno lo pagano, tanto viene miscelato con quello nazionale, anzi barilla per prima ha introdotto le filiere per alzarne il tenore proteico, unica cosa che in passato mancava al nostro, proprio per fare miscele più facilmente. Chiaramente non possono fare pasta decente all’estero perchè l’Italia è il primo produttore al mondo di grano duro ( o lo era ) e solo in Italia si possono fare miscele per abbassare le micotossine di quello estero… insomma oggi noi produciamo il miglior grano al mondo al prezzo più basso al mondo. •inizialmente temevo pure io che la filiera potesse calmierare il prezzo del grano se tutti la facessero, perché ha un prezzo minimo di riferimento; poi ho cambiato parere ( e faccio filiera da 5 anni con granoro ed agr Apricena ) perché mi sono reso conto che granoro in realtà di grano di filiera più di tanto non ne vuole dalla cooperativa, essa anche se stocca 600K q non ne vende in filiera più di 120k. Insomma gli serve solo come marchio 💯 dedicato granoro, per immagine e per poter accedere ai fondi della filiera all’industria. •Le filiere come quella granoro Apricena sono più uniche che rare perchè la cooperativa stoccando lei il grano ha il coltello dalla parete del manico e se il mercato non tira, come nell’anno in cui divella inventò il mandorlato, e non voleva più pagare adeguatamente il proteico, chiude la fornitura del grano al molino, che compra da lei mensilmente. Questa filiera ( e solo questa agr Apricena intendo ) ha il vantaggio di poter decidere di vendere quando vuoi tu, si prende di riferimento le quotazioni mensili e si decide a fine mese se vendere o meno; quest’anno ho venduto a fine agosto e fine gennaio sfruttando i mesi in cui era risalito il prezzo. Questo di poter vendere quando vuoi, vista la volatilità dei prezzi negli ultimi anni, è molto importante visto che in alcuni momenti dell’anno il prezzo è raddoppiato. Oggi non basta più saper fare quintali ma anche saper vendere bene… • lo stato non ha interesse a proteggere l’agricoltore dalle importazioni di grano perché guadagna di più con l'esportazione della pasta, che rappresenta in valore un introito maggiore, dicamo 3:1…per questo favorirà sempre l’agroindustria purtroppo.- 5210 risposte
-
- 3
-
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Giancarlo60 ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
ovviamente un fake- 5210 risposte
-
PROTESTA AGRICOLTORI EUROPEI!!! Tutti in STRADA!
Giancarlo60 ha risposto a thedavidesame nella discussione Mondo Agricolo
Il Regolamento europeo che innalza da 700 a 1750 pb il limite del DON ( vomitossina ) nel grano importato è opera sua, il CETA è opera sua, la stessa nuova pac è stata sempre fortemente voluta da lui; costui si vanta della riduzione dell’uso in Europa dei fitofarmaci ma è grazie a lui che in Europa si mangino spaghetti al glifo. Nella realtà sono questi personaggi ed i sindacati collusi in primis coldiretti ad aver abbandonato il mondo rurale; O si sradicano questi esseri dal potere o non vi è futuro per il mondo agricolo. imho -
PROTESTA AGRICOLTORI EUROPEI!!! Tutti in STRADA!
Giancarlo60 ha risposto a thedavidesame nella discussione Mondo Agricolo
Il glifosato divide gli agricoltori da sempre, chi non ne può fare a meno e chi non lo ha mai usato; per me è sempre stato meglio un ripasso in più e una pompa in meno. Resta il fatto che il glifo è vitale per chi produce grano primaverile in climi continentali e che, potendo scegliere, è sempre meglio alimentarsi con un grano che ne è privo; Se canadesi e russi producono durum solo per esportarlo io combatto per il non uso del glifo da noi e per il divieto di importazione di derrate alimentari che non rispettino le nostre stesse normative e protesto per la concorrenza sleale. Se l’agrindustria trova vantaggioso approvigionarsi con merce d’importazione al saldo e promuove in casa la non coltivazione preferendo distruggere ciò che non riesce a tenere sotto controllo io protesto. Nella realtà in cui io opero inoltre c’è una sproporzione enorme fra mezzi e superfici aziendali, col risultato che le aziende sono indebitate ed i contoterzisti in spietata competizione; i psr hanno favorito più i costruttori di trattori ed attrezzature che non gli agricoltori. -
PROTESTA AGRICOLTORI EUROPEI!!! Tutti in STRADA!
Giancarlo60 ha risposto a thedavidesame nella discussione Mondo Agricolo
Pedicini ribadisce le grandi verità: coldiretti ed il governo hanno votato A FAVORE della pac Quindi QUALE VOCE DELLA PROTESTA! io direi che i sindacati, coldiretti in testa, il governo ed aggiungerei DI CASTRO siano il 🎯 della protesta! -
PROTESTA AGRICOLTORI EUROPEI!!! Tutti in STRADA!
Giancarlo60 ha risposto a thedavidesame nella discussione Mondo Agricolo
-
PROTESTA AGRICOLTORI EUROPEI!!! Tutti in STRADA!
Giancarlo60 ha risposto a thedavidesame nella discussione Mondo Agricolo
https://www.greatitalianfoodtrade.it/idee/protesta-degli-agricoltori-la-reazione-dei-poteri-forti/?fbclid=IwAR2fRZbG7XknDoYaMYa1RNCQpS5AqWtNC8jyafaRdbt-JTQkFsJ0aUOybbA_aem_AeemeWIVoFntFsCpj1wEVGcJScCcL28kit80c4trjaPsq0P_qobQMPPNCTJ3H3u22co -
-
Sono messaggi forti che determinano cambi di rotta, certo, non perseguibili da tutti; pretenderlo è utopia, ma anche una parte soltanto di agricoltori disposti a rinunciare ad agea scatenerebbe un terremoto
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Giancarlo60 ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Bello questo meteo, puoi linkare il sito? Grazie- 15890 risposte
-
- 1
-
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
PROTESTA AGRICOLTORI EUROPEI!!! Tutti in STRADA!
Giancarlo60 ha risposto a thedavidesame nella discussione Mondo Agricolo
Pare che i contentini siano serviti… a smascherare! -
PROTESTA AGRICOLTORI EUROPEI!!! Tutti in STRADA!
Giancarlo60 ha risposto a thedavidesame nella discussione Mondo Agricolo
Il governo, questo governo, il precedente governo, tutti insomma, da quando si è aperta l’europa ai trattati, da quando i limiti delle micotossine nel grano importato sono passate da 750 a 1500 ppm, da quando, andando a ritroso, si è accettata la definizione del madeinitaly legata all’inscatolamento in italia di prodotti esteri spesso neanche comunitari, tutti, ormai tutti dico, e non solo cioè i politici italiani ma l’europa intera, hanno accettato di porre sull’altare sacrificale l’agricoltura venerando solo gli sporchi interessi economici dell’agroindustria, venerando l’export dei derivati, il dio denaro. Io non ho fiducia che in me stesso, altro che nel governo o nell’europa. Chi si illude di ottenere qualcosa mi fa ridere… Io, ripeto, penso che il messaggio sia forte e chiaro, il cambiamento deve partire da tutti, decretando la morte dei sindacati non solo ma di queste assurde norme comunitarie, e se tutti ci opponessimo, uniti, non avrebbero scelta; non rivolte e violenza, basta rinunciare ad agea e far capire a tutti che le regole vanno riscritte del tutto, non dati dei contentini. imho -
PROTESTA AGRICOLTORI EUROPEI!!! Tutti in STRADA!
Giancarlo60 ha risposto a thedavidesame nella discussione Mondo Agricolo
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0DXYzSFoKgMym9zgaXwfKqahuh6qveyVmfjgYrBXtG1mBuuv3TJnuktgUYNboQTUJl&id=1542043498 -
PROTESTA AGRICOLTORI EUROPEI!!! Tutti in STRADA!
Giancarlo60 ha risposto a thedavidesame nella discussione Mondo Agricolo
Sono i caa il principale problema, essi rappresentano non gli #agricoltori ma solo agroindustria e se stessi! Meglio rinunciare ad agea e psr…orcate varie. Occorre tagliare i fili altrimenti si rimane burattini! Quanto ai trucchi del governo sono già in programma le rivalutazioni del 70% + 30% catastali di reddito domenicale ed agrario per limare le concessioni fatte sull’irpef… Attenzione alla trappola dell’ agrivoltaico, il governo dopo aver già introdotto la nuova tassa sul diritto di superficie si appresta ad applicare una super tassazione sulle vendite di terreno ad agrivoltaico.