Vai al contenuto

Giancarlo60

Members
  • Numero contenuti

    283
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Giancarlo60

  1. Giancarlo60

    Pac 2023-2028

    https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2020/10/27/pac-via-libera-dal-parlamento-europeo/68387
  2. In genere conviene più fare avena da falciare che veccia ed avena! Il prezzo è lo stesso, sui 400€/ha ma il fieno di avena è più richiesto, lo mangiano tutti gli animali , veccia ed avena solo le pecore e se il fieno non tira come prezzo puoi sempre mieterla. Il prezzo comunque si stabilisce in primavera, dipende da come è il campo e da quanto fieno c’e in giro. Puó oscillare di 50€ in più o in meno. Se semini avena basta 1,5 q/ha e te la cavi con poco come spesa seme mentre la veccia costa! Si semina a metà novembre, prima del grano Se hai pietre meglio rullarla dopo semina per facilitare lo sfalcio futuro
  3. Foto scattate il 22 aprile, a Foggia le gelate sono state il 25 marzo -2 gradi ed il 15 aprile 0 gradi la spiga madre fiorisce prima, gli accestimenti dopo, se la gelata è lieve può colpire solo il fiore in fioritura in quel momento, magari solo alcuni fiori di una stessa spiga, altri no perché la fioritura è scalare le antere e la piumetta erano diventate gialle anziché bianche la seconda gelata inoltre ha trovato tessuti più idratati avendo piovuto il giorno prima. Stimai subito che i danni sarebbero stati enormi e purtroppo così è stato
  4. Il gelo può arrivare anche a lessare i tessuti, ma deve essere forte mentre non è stato così, propendo più per aborto fiorale per lievi gelate. Anni fa su iride la spiga reagì come esplodendo, cacciò palchi laterali...penso che l’antalis abbia patito più di altre varietà per le gelate! Io so di parecchi che han fatto meno di 10q/ha quest’anno. Pure io in alcuni campioni 20 di proteine! Mai più semine precoci, troppo rischiose! Ma tu hai seminato a dicembre quindi sicuramente c’e stato un anticipo forzato alla spigatura dovuto alla siccità, la pianta per spirito di sopravvivenza ha spigato prima del normale! Ho inoltre timore che il fungicida dato in spigatura /fioritura possa fare danni ai fiori, non so bene ma evito, preferisco darlo prima, in botticella/inizio spigatura
  5. Confermo! Io 18 di media, zona fra Foggia ed il mare, semina precoce, spigatura anticipata dalla siccità, troppo azoto, gelate in fioritura il 25/4 e 15/5, due giorni a maggio con 38 gradi fra le cause del disastro! Calo produttivo del 70% rispetto all’anno scorso. Resa favino 16 ed avena 26.
  6. Già! Annata orribile anche per le mie ristoppie fra siccità gelo in fioritura e stretta. Non mi era mai successo in passato di seminare grano e mietere avena... e meno male che non ho fatto il diserbo foglia stretta se no nemmeno quella?
  7. Oggi scaricato 6000 litri a 0,45 ivato pagamento subito
  8. Ma nel Foggiano non avete avuto danni da gelo? A me, zona Manfredonia ed Ascoli Satriano, hanno causato danni enormi avendo campi precoci. Le spighe sono vuote per aborto fiorale per la gelata di giovedì 16 aprile ( la pioggia del giorno prima penso abbia reso i tessuti ancor più idratati ) e forse anche quella del 25 marzo, molto più forte anche se all’epoca era per lo più ancora in botticella. Soprattutto nei ringrani, che hanno patito maggiormente la siccità. La pianta ha reagito andando anticipatamente a seme per sopravvivenza. O forse al contrario ha avuto un blocco vegetativo? non ho capito bene fatto stá che le maggesi hanno un danno minore
  9. Ma non credo che 20 mm di pioggia abbiano scongiurato la siccità! Io non ho coraggio di diserbare, aspetto al max, anche fine marzo. Se non piove col diserbo bruci il grano. Darci pure concime fogliare poi...
  10. il meridione è in stress idrico...mantenete con il diserbo finché non piove.
  11. Fatto sta che oggi anche se cciaa fg quota 29 il fino se vuoi venderlo ti offrono max 27. Vale l’articolo v: chi l’ha in mano ha ✌️vinto Ripeto: 2€ in più della filiera si risparmiano già riseminando il proprio grano L’aumento è stata una bolla per vendere a prezzo doppio il seme cartellinato e per invogliare a seminare più grano duro
  12. Oggi i contratti di filiera premiano pagando mediamente 2€/q più della quotazione del fino. Volevo porre una riflessione: quei due euro, se semini il tuo grano, quasi li risparmi già sul costo della semente cartellinata. Costo seme cartellinato: 53€/q. Seminando 2,3 q/ha sono 122 €/ha 2,3q tuo grano valgono 62€(2,3x27=62,1) seminando il tuo, risparmi 60€ Con una produzione di 35q/ha (produzione media nazionale duro)60€ di seme risparmiato sono pari a 1,7€/q (60/35=1,71€/q) Considerando poi che non passa mai a prezzo pieno di filiera tutto il grano...
  13. Mettere il seme nel terreno completamente asciutto è molto rischioso, alcuni anni non ha piovuto o peggio ha fatto solo due gocce fino a Natale ed i campi nascevano e morivano nel Tavoliere, il seme germinava e seccava, costringendo a risemine. Ma all’epoca non vi erano previsioni meteo a lunga scadenza come oggi. Non si può fare una regola, ogniuno ha la propria realtà; chi ha mezzi propri ed ettari da seminare ben preparati e pianeggianti in tre giorni semina 60ha.
  14. Se aspetti troppo peró va a finire che a maggio ti costringono comunque a svendere perché devono liberare i silos per il nuovo raccolto e a quel punto sono dolori. Comunque anche secondo me quest’anno conviene aspettare ancora a vendere. Soprattutto quest’anno conviene non vincolarsi con contratti; la prossima campagna potrebbe partire già con prezzi molto più alti magari sotto la mietitrebbia. A Foggia già dall’anno scorso si è creato un comparto che se va bene pagherà 35€/q, si produce grano per il pastificio del comparto e pochi altri, che vogliono merce di qualità ottima e sono disposti a pagarla bene
  15. Giancarlo60

    Favino

    ho seminato favino bianco, quasi una mezza fava, non era indicata la varietà ma poiché l’ho trovato ottimo, non si aprivano ad es i baccelli, son due anni che me lo sveccio e risemino A dire il vero ho fatto solo diserbo per foglia stretta, prima della fioritura; cerco di tenere sempre puliti i campi e di quel poco di foglia larga che c’era, solo un po’ di senape non è rimasta sotto e l’ho levata a mano. Ques’anno lo metto su terreno arato così nascerà ancora meno erba
  16. Giancarlo60

    Favino

    Si arriva a fare più di 40 q/ha, per esperienza personale, e col prezzo di quest’anno (ho venduto da poco a 26) direi che è preferibile inserirla nella rotazione. Non chiacchiere da bar ma dimostrabile con fatture
  17. Ho problemi con la pompa di adescamento del gasolio che non funziona ! La macchina è del dic 2017 ed ha 390h lavoro, ho sostituito oggi i filtri gasolio e dopo averli riempiti ed avvitati sono andato svitare la vite di spurgo e a pompare per fare lo spurgo ma la pompa non tirava gasolio! Chiesto chiarimenti al concessionario di Foggia ma ormai la macchina non è più in garanzia. È vergognoso! Ho avviato comunque il trattore staccando il tubo gasolio dal serbatoio e aggiungendo dall’alto gasolio con un altro tubo e l’imbuto ma mi fa rabbia che tali difetti non vengano coperti dalla garanzia! al primo tagliando a 100 h in concessionaria possibile non sia venuto fuori il problema? li avranno cambiati veramente i filtri gasolio?
  18. e perché ci battiamo per la Cun a Fg? A Bo comanda Barilla, a Foggia si fanno concorrenza in tanti, anche a botta di attentati vedi le bombe ai silos Santacroce e quando le cose si mettono a rischio si rompe subito il loro cartello, ogniuno pensa a se ed il prezzo vola
  19. Sei su Ancona, lì temevano per fusariosi (don ) ma se ne è privo vedrete come salirà il prezzo ...o dovrei dire avrebbe dovuto? Se non si rompe il gioco di filiere e contodeposito in mani pro agroindustria... solo l’etichetta ci ha aiutato veramente finora, e l’aver informato i consumatori sulla pasta convenzionale a don e gliphosate Un consiglio: Se coltivate duro sotto il parallelo 41 informatevi sul comparto Zenit41, quello sì che merita e sfonderà il mercato col prodotto etichettato sui contaminanti zero ed origine geografica della materia prima
  20. Divella & co hanno fatto poco proteico con le filiere e fanno incetta di proteico a tutti i costi. Anche se non ha proteine ripeto quest’anno a Fg e dintorni il peso ettolitrico e la qualità (forza) del glutine sono esagerati mai visto grano così di qualità, ormai tutti si sono indirizzati verso varietà più proteiche e visto che lo pagano comunque come fosse filiera e non hanno dato i premi promessi non la faccio più l’anno prossimo la filiera. Questo era l’anno che se le filiere non avessero calmierato il prezzo, questo sarebbe salito già sopra i 30 imho
×
×
  • Crea Nuovo...