Vai al contenuto

gobbonero

Members
  • Numero contenuti

    70
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gobbonero

  1. gobbonero

    Dischi seminatrice Gaspardo Sv 255

    Salve, ho acquistato una seminatrice gaspardo sv 255 volevo chiedervi quali sono i dischi da usare per la semina della cipolla ed eventualmente anche per altri tipi di ortaggi e se esiste una tabella da consultare. Per acquistare i dischi dove posso trovarli (rivenditori ricambi ec..)? Saluti
  2. Buonasera, voi come diserbi pre-emrgenza cosa usate? io ho fatto una prova di semina con il solo pendimetalin ma rapacini e stoppioni sono rinati . La raccolta come procede?.
  3. Zona Toscana 0,66 al lt.
  4. Che infestante che ho trovata:tickedoff:!! Purtroppo lo a piccoli focolai anche altri appezzamenti circa 7 ettari non riesco a farli ruotare tutti per tre anni con cereali!! Perchè diserbare ora le chiazze è inutile con propizamide o provare a fare colture di sovescio tipo il rafano (seminarlo a settembre e trinciarlo a Novembre per poi arare di nuovo) e dare la propizamide in pre-emergenza per eliminare un po di semi ?
  5. Vediamo massimo trincio leggermente e sfoltisco un po di erba tra cui il cuscuta sopra il problema è che si avvolge alle pale caricatrici e all'albero di scavatura soprattutto la correggiola.
  6. Buonasera, purtroopo la stagione 2016 ci ha regalato una bella infestazione di cuscuta circa 3000 mq di foresta con sotto le cipolle da raccogliere e altri focolai nei campi appena raccolti! Vi chiedevo consiglio su quali tecniche colturali adottare per eliminarle tipo diserbi, rotazioni, lavorazioni e sovesci; E anche come riuscire a raccolgliere visto che sotto lo strato di cuscuta è nata tantissima correggiola che si attacca agli organi rotanti dello scavacipolle, io avevo pensato ad una trinciatura superficiale ma rimane sempre il problema correggiola, in America sono soliti usare un dissicante sia per pulire il letto di semina che per completare il disseccamento della parte aerea della cipolla in annate piovose purtroppo so già che in Italia è una soluzione non registrata, ma bisogna le scavi perchè sennò lascio troppi residui colturali.
  7. Salve, come da titolo volevo aprire una discussione su questa temibile infestante, l'ho conosciuta per la prima volta quest'anno su circa 0.5 ha di cipolla praticamente calibro dimezzato e dubbi su come effettuare la raccolta!!:tickedoff:Volevo chiedervi quali accorgimenti o tecniche colturali (diserbi,sovesci ecc.) potrei fare per eliminare il problema considerate che il prossimo anno volevo ri-trapiantare cipolla.
  8. Secondo voi quei 25 milioni basteranno alla misura ex 121 dopo 2 anni di fermo:gluglu:
  9. gobbonero

    Trattamenti Olivi

    Salve, nei primi della prossima settimana volevo effettuare un trattamento contro occhio di pavone con dodina + un fogliare 30-10-15 e come insetticida il triclorfon visto le varie infestazioni di defogliatrici, gli olivi di varietà leccino e frantoio sono già in prefioritura bocciolo ancora chiuso invece moraiolo è ancora in ritardo. Volevo sapere se usando questa "miscela" creo danni hai bocciolini appena formati?. Un Saluto
  10. Credo che con l'uscita della nuova 121 dopo 2 anni di fermo, i soldi a disposizione copriranno il 10% delle domande visto che hanno anche abbassato il plafond per questa misura a favore del premio giovani!. Io capisco chei giovani devono entrare in agricoltura ma non per questo devono essere messe in difficoltà le aziende già costituite che con questa crisi sono molto in difficoltà!!!.
  11. Ieri ho provato la botte e ho notato che la pressione massima è 10 bar con entrambi le barre aperte da 12 metri e uso un lato solo arrivo a 15 bar al manometro, probabilmente come dici tu ursus è la manopola del manometro con relativa valvola usurata e non crea pressione ho visto che al minimo genera un escursione di 2-3 bar alla lancetta!. Un Saluto
  12. Al momento della domanda il CAA ti guarda la superficie ammissibile che nel tuo caso sono 4 seminativi di proprietà se prendi altri 4 ettari in affitto puoi fare la domanda per 8 ettari senza problemi, il problema stà se nel caso che ci fosse una richiesta inferiore di titoli (molto raro!) e ti concedano tutti gli 8 ettari da impiantare in 3 anni o pena la decadenza di tali titoli, la multa e il divieto di ripresentare la domanda di assegnazione per gli anni successivi mi pare 3 o 5. Come ti dicevo prima ma non penso nella mia zona o nella tua possa succedere considera che nel surplus di domande puoi anche chiedere 500 ettari ma loro fanno per ora la totalita degli ettari tipo 2000/ e i richiedenti tipo 2500 = 0.8 Ha/ad azienda. Per si intende questo metodo qui molto poco ortodosso e di scarsa efficacia, se tra 15 gg provano a cambiare e stilare una gradutoria con vari punteggi, ma ancora tutto tace forse si devono riprendere della grossa caz... che hanno ftt!!!
  13. Salve, vi volevo chiedere se nessuno sa la tempistica dei pagamenti dei titoli richiesti dalla riserva nel 2015 ho visto che mi hanno già assegnato i titoli definitivi ma ancora non ho visto un soldo, anche se per quest'anno mi hanno dato 30 euro/Ha sono stato anche inserito nel regime piccoli agricoltori!!!. Un Saluto
  14. Ma sulla nuova 121 della regione toscana sa nessuno la tempistica si uscita, si vocifera tra Maggio e Giugno speriamo bene!!.
  15. Salve, la pompa è una comet bp 105 da 20bar 104lt/min, non ha perdite di olio ma semplicemente quando è in agitazione il flusso di liquido interno viene in maniera uniforme solo quando inzio a trattare la pressione arriva massimo a 10 bar quando prima superava 20, e la lancetta del manometro traballa se è un problema del gruppo di comando posso provare ad aprirlo e a pulire ho è complicato?
  16. Ciao i filtri sono pulitissimi!!! a quanto devo mettere la pressione!?
  17. gobbonero

    Problema pressione botte diserbo

    Buonasera, possiedo da circa 2 anni una botte da diserbo con pompa a membrana comet media pressione che arriva tranquillamente a 20 bar purtroppo e in modo quasi brusco la pressione è calata e a circa 1800 giri trattore 540 pdf non riesco a generare 10 bar di pressione quando prima sorpassavo i 20 e la lancetta del manometro balla . Un amico dice che potrebbe essere la pressione interna e da effettuare il rigonfiaggio, io penso più ad un usara delle mebrane o da residui di rame che non permettono il funzionamento, secondo voi cosa può essere, costa tanto cambiare le membrane? e volevo provare a fare un lavaggio con soda solvay?. Un Saluto
  18. Ciao, liuk non so se hai visto i capofila di alcuni progetti dei PIF in Toscana sono sempre le solite grandi vitivinicole e il resto i soliti intrescati con le organizzazioni sindacali e tutti hanno utilizzato il PIF come misura 4.1 per l'acquisto dei trattori e questo fà molto incavolare dato che vai dal sindacato chiedi se conviene partecipare ad un progetto e ti irspondono che è meglio aspettare la 121 (4.1) e poi non si vede per anni aprire il bando!!.
  19. Ciao, ho fatto la domanda per 5,74 ettari in zona chianti alla CIA il 27/03 dicevano che in Toscana la quota non erà stata raggiunta! MAH!! Dovrebbero dare più ettari non dico a tutti ma perlomeno ad aziende medio-piccole a basso reddito o a chi non possiede impianti per creare nuovi Viticoltori e non aiutare i soliti giganti!!. Un Saluto
  20. Ti ringrazio per i suggerimenti la mia preoccupazione erà la pompa e la verifica approssimativa del suo stato!.
  21. gobbonero

    Consigli su acquisto motopompa

    Salve, vi scrivo perchè in settimana devo vedere una motopompa con motore 3 cilindri raffreddato ad aria lombardini 60cv e pompa a 3 giranti caprari (nn ricordo la sigla), la pompa non viene utilizzata da circa 10 anni il motore a cui è collegata viene acceso 1-2 volte in un anno, per una corretta valutazione mi occorre qualche consiglio (trucchetto) soprattuto sul fattore pompa per capire se può funzionare lo stato generale, il proprietario è molto anziano e ha detto che posso fare qualsiasi prova prima di procedere al'acquisto purtroppo non la posso collegare ad un mio impianto di irrigazione perchè è molto distante ma in loco posso fare qualsiasi prova!.
  22. Secondo voi è meglio aprire la pompa e ripararla o cercare un'altra pompa usata funzionante ho visto si trovano sui 300-400, il costo tra girante eventuali guarnizioni e boccole, il costo di tale riparazione intorno a quanto ammonterà sia in materiali chei in manodopera?
  23. Il problema si è verificato l'anno scorso e la pompa ha smesso di funzionare, sostituendo i premi-stoppa dopo una giornata è ripartita ma non arriva più di 4bar è possibile un errato montaggio o un eccessivo stringimento quando li abbiamo cambiati?.
  24. Salve, vi scrivo perchè dopo l'ultimo cambio del premi-stoppa la pompa a smesso di arrivare a 8-10 bar a 1800giri ma ne produce solo 4bar anche a giri superiore rimanendo costante anche se porto da 1800 a 2000 giri, premetto che i premi-stoppa sono originali forse quello che preoccupa è la procedura di montaggio, i tubi di pescaggio non prendono aria e non fanno gocciolature la valvola di ritegno trattiene male l'acqua e tende a svuotare leggermente la tubazione ma essendo la linea di uscita in salita chiudendo la valvola alla pompa riesco a riempirla con l'acqua per caduta dai tubi di mandata. Ho provato anche a stringere i premi stoppa e la pressione rimane sempre la stessa adiruttara per fare uscire più acqua di raffreddamento dell'albero lo tirati indietro senza risultati, se avete qualche consiglio sono ben accetti!!!. Un saluto
×
×
  • Crea Nuovo...