Vai al contenuto

Titiro

Members
  • Numero contenuti

    57
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Titiro

  1. Le due foglie a destra sono il Calò, le tre a sinistra sono di Marco Aurelio, entrambi diserbati il 24 febbraio con Atlantis e Zenith insieme al Mystic. Dieci giorni fa i campi erano pieni di infestanti, ma il grano era bello verde, senza nessuna "macchia". Cosa non ha funzionato?
  2. Vorrei diserbare con Atlantis e Zenith ed usare assieme il Mistic come fungicida. È utile secondo voi aggiungere anche del “Kaimo sorbie” a 75 grammi per ettaro? Mi dicono che anche se non necessario un po’ di insetticida fa sempre bene. Vale effettivamente la pena darlo? Non tanto per il costo (4 euro/ha) ma per non distribuire agenti chimici inutilmente nell’ambiente.
  3. Grazie a tutti per il benvenuto. Ho dei campi tra Lucera e Torremaggiore.
  4. Ti ringrazio per avermi risposto. Cerco di spiegare meglio la situazione: mi consigliano di dare nei prossimi giorni, appena si potrà entrare nei campi, 130-140kg/ha di urea e poi ad inizio marzo 200kg/ha di nitrato. Ma in questa maniera il grano sente l’effetto dell’urea a marzo insieme al nitrato. Il mio dubbio è che così fino alla fine di febbraio il grano non abbia azoto a disposizione. La mia intenzione era quella di dare 200 kg/ha di nitrato intorno al 20 gennaio e poi 200 kg/ha di urea entro fine febbraio, in modo tale che il grano avesse a disposizione una parte delle 140-150 unità di azoto complessive già nel mese di febbraio. Purtroppo il 16 gennaio è piovuto (ed in alcune zone anche nevicato) e da allora non si riesce ancora ad entrare nei campi. La concimazione frazionata serve anche a fornire azoto al grano in maniera continua da fine accestimento alla spigatura, giusto? Dando adesso 130-140kg/ha di urea e tra un mese 200kg/ha di nitrato non avrei lo stesso effetto prodotto dalla distribuzione in una sola passata di 230-250 kg/ha di urea (magari a lento rilascio) i primi di febbraio, dato che comunque il grano sentirebbe l’azoto da marzo in poi? Ed inoltre così facendo andrei a risparmiare una lavorazione effettuata dal contoterzista. Scusate tutti questi dubbi ma è il primo anno che provo la concimazione frazionata, fino all’anno scorso si davano 200-220 kg/ha di urea a febbraio e basta, il calcolo delle unità di azoto è ancora per molti una cosa sconosciuta da queste parti. NB: le foto del messaggio precedente sono state fatte il 15 gennaio, il giorno prima della pioggia.
  5. Buongiorno a tutti. Varietà Calò, seminato il 3 dicembre a 205 kg/ha concimazione di fondo: 40 kg/ha Grostart coltura precedente: ceci Varietà Marco Aurelio, seminato il 16 novembre a 230 kg/ha coltura precedente: ceci Varietà Kanakis, seminato il 16 novembre a 220 kg/ha coltura precedente: pomodoro Da quanto letto nella discussione una buona pratica agronomica è quella di dare adesso il nitrato ammonico, sia per le basse temperature che per la disponibilità immediata di parte dell'azoto alla piantina con la spiga ad 1 cm, e poi rientrare con l'urea. Ma allora perchè tutti gli agricoltori e tecnici della zona mi consigliano di dare adesso urea e dopo nitrato?
  6. Titiro

    Buongiorno a tutti

    Un saluto a tutti gli amici del forum. È da molto tempo che leggo con interesse le vostre discussioni e grazie ad esse ho imparato tante informazioni utili. La mia famiglia possiede una azienda agricola nel Tavoliere, ai piedi del Subappennino Dauno, nella quale vengono coltivati grano duro, pomodoro, barbabietola da zucchero, fave, girasole, ceci. Tutte le lavorazioni vengono svolte conto terzi.
×
×
  • Crea Nuovo...