Ti ringrazio per avermi risposto.
Cerco di spiegare meglio la situazione: mi consigliano di dare nei prossimi giorni, appena si potrà entrare nei campi, 130-140kg/ha di urea e poi ad inizio marzo 200kg/ha di nitrato. Ma in questa maniera il grano sente l’effetto dell’urea a marzo insieme al nitrato. Il mio dubbio è che così fino alla fine di febbraio il grano non abbia azoto a disposizione.
La mia intenzione era quella di dare 200 kg/ha di nitrato intorno al 20 gennaio e poi 200 kg/ha di urea entro fine febbraio, in modo tale che il grano avesse a disposizione una parte delle 140-150 unità di azoto complessive già nel mese di febbraio. Purtroppo il 16 gennaio è piovuto (ed in alcune zone anche nevicato) e da allora non si riesce ancora ad entrare nei campi.
La concimazione frazionata serve anche a fornire azoto al grano in maniera continua da fine accestimento alla spigatura, giusto? Dando adesso 130-140kg/ha di urea e tra un mese 200kg/ha di nitrato non avrei lo stesso effetto prodotto dalla distribuzione in una sola passata di 230-250 kg/ha di urea (magari a lento rilascio) i primi di febbraio, dato che comunque il grano sentirebbe l’azoto da marzo in poi? Ed inoltre così facendo andrei a risparmiare una lavorazione effettuata dal contoterzista.
Scusate tutti questi dubbi ma è il primo anno che provo la concimazione frazionata, fino all’anno scorso si davano 200-220 kg/ha di urea a febbraio e basta, il calcolo delle unità di azoto è ancora per molti una cosa sconosciuta da queste parti.
NB: le foto del messaggio precedente sono state fatte il 15 gennaio, il giorno prima della pioggia.