Vai al contenuto

Fabio_89

Members
  • Numero contenuti

    1787
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Fabio_89

  1. Dovrei comprare un paio di attrezzi da fienagione che non rientrano nella 4.0, per accedere al contributo al 10% vale sempre la regola del 20% di anticipo entro il 16 novembre? E quale sarebbe la giusta dicitura da riportare in fattura? Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  2. Fabio_89

    Challenger

    N è molto simile al G come stazza, considera pure che cambiando trattore hai un bel di Iva da versare che puoi recuperare sul trattore nuovo 4.0 Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  3. Fabio_89

    Challenger

    140 ettari dei quali 60 a medica, quindi da arare e preparare sono meno di 100. Un CH usato costa minimo 40k e non meno di 9000h con l'incognita dei pezzi di ricambio, secondo me conviene dare via l'n174 e prendere un 200/220cv nuovo. Forse spenderà un po' di più ma almeno lavora tranquillo. Io ne lavoro più di 100 con 150cv, certo richiede tempo ma si fà. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  4. La marca non saprei, è un sito di ricambi agricoli, non è specificata la ditta produttrice. Ho preso da loro i rompitraccia del rotante, per ora tutto ok. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  5. Prova a vedere qui: https://www.tomar.it/ricambi/scheda/MOLLA_CHISEL_55X20_BILAMA__(VIENE_VENDUTA_SENZA_VOMERE_ART_MT575)/MT385 Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  6. Fabio_89

    Mais

    Coltura in atto, se vuoi non entrano. Metti dei cartelli col divieto. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  7. Veramente pensavo fossero troppi anche 4m, in certe salite faccio fatica con il vecchio da 2,5m. Di motore non ha problemi ma ho alcuni punti di sabbione che affonda subito. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  8. Tra le più blasonate c'è sicuramente Fenceline, poi ci sono altri marchi inglesi che non sono male ma sono difficili da trovare. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  9. Noi le usiamo da anni, basta un filo ad altezza ginocchio. Per impararle l'ideale sarebbe in un giorno di pioggia, se lo ricordano a vita. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  10. Dm 3500 sarebbe 3,5m fisso? Ancora lo producono? Cmq il pieghevole da 3,6m modello falco un paio di anni fa era oltre gli 11k Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  11. Vorrei aggiungere che il servizio REMAN permette anche, se si sceglie di acquistare un ricambio nuovo invece che rigenerato, il ritiro del pezzo da cambiare da parte della casa madre con notevole risparmio sull'acquisto. Anno scorso ho preso una turbina nuova e dando indietro la vecchia ho risparmiato parecchi soldini. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  12. Si infatti, ieri ho visto un annuncio di un 6410 del 2001 con 4000h senza pala a 32000€, cose da pazzi. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  13. Fabio_89

    Saldatura su cerchione

    Scusate se apro una nuova discussione, ma non sono riuscito a trovare niente di inerente. Dovrei effettuare una saldatura sul cerchio anteriore del trattore e volevo sapere se bisogna smontare il pneumatico, se basta solo sgonfiarlo oppure si può effettuare direttamente. È dotato di camera d'aria. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  14. Senza nulla togliere al luxxum, il t5 d.c. sulla carta è migliore. Motore 4500cc contro il 3400cc, cambio doppia frizione con 8 marce p.s. anziché p.s. a 4 marce ZF. Unica incognita è affidabilità del d.c. essendo un cambio in commercio da poco. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  15. Sono i leverismi che servono per il tubo di lancio, lo scarico, l'apertura ecc. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  16. Queste macchine servono per trinciare il mais fresco e lo scarico laterale è per distribuire direttamente in corsia. Zona parmigiano vengono ancora usate, perché non potendo utilizzare materie prime fermentate, riescono a dare il mais fresco giornalmente. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  17. Ariamo tutti con le 650, per una macchina di quel peso è il minimo sindacale. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  18. Se vuoi un consiglio, dai una prima passata di disco prima di letamare, così con la seconda riesce ad interrare meglio. Di solito faccio così, altrimenti aratura leggera quando esagero con le quantità. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  19. Io e raffa_mito siamo abbastanza vicini, vedevo i nuvoloni da lontano, però niente si è fermata prima. Qui ultima pioggia metà giugno, terreni come cemento, tutti da preparare. Appena piove ci sarà da correre. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  20. Beati voi, qui neanche una goccia Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  21. Visto che siamo in argomento connessioni, quale antivirus consigliate per Windows, possibilmente gratis. Per avere più tranquillità nell'utilizzo del home banking. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
  22. Fabio_89

    Ripper

    C'è da dire che il ripuntatore è un attrezzo di concezione più moderna rispetto all'aratro e l'estirpatore, da quest'ultimo ha preso ispirazione subendo poi aggiornamenti negli anni. Alcuni costruttori hanno mantenuto la forma delle ancore irrobustendo il telaio, ultimamente hanno aggiunto la sicurezza idraulica per i terreni sassosi, cosa non fattibile con le ancore inclinate in avanti tipo alpego o maschio. Invece altri usano le ancore dritte, che come dice giustamente gallo88, fanno meno zolla ma si fanno tirare di più e vengono definiti arieggiatori più che ripuntatori. Personalmente preferisco il ripuntatore con ancore inclinate ed esplosori, sia per il minor sforzo di trazione sia per come rompe e rimescola il terreno. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...