Vai al contenuto

Fabio_89

Members
  • Numero contenuti

    1787
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Fabio_89

  1. Se la produzione è poca giustamente è inutile rischiare. Cmq le macchine più vecchie andavano dappertutto, forse erano più leggere e con più livellamento. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  2. Mi sembra strano, anche io avevo qualche pezzo bello scomodo eppure siamo riusciti a trebbiare. Ma sono terreni poco lavorati? Perché di solito su terreni lavorati profondi affonda un po' nel terreno e sale dappertutto. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  3. In zona il frumento duro si parla di 30 massimo 45q/ha ed è una delle poche zone che non ha sofferto la siccità primaverile, il tenero stà rendendo anche il doppio. Non sono esperto però mi viene da pensare che il tenero abbia retto meglio alla gelata del 8 aprile, altrimenti non trovo spiegazione di tutto questo gap. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  4. Fabio_89

    Guida Parallela Low Cost

    Si, come dice pinox una volta presa la mano si va tranquillamente. Naturalmente l'errore da 20cm può arrivare anche a 50cm ma sempre meglio che andare ad occhio, io comunque tengo sempre una ventina di cm di scarto quando registro la larghezza della passata Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  5. Esatto, noi con la tonda facciamo più o meno lo stesso peso. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  6. Frumento non saprei, io ho un azienda zootecnica quindi al massimo metto un po' di orzo, rese tra 50/65q ad ettaro senza trattamento e diserbo, solo seme con una buona concia e 140/150 unità di azoto. Quindi per l'orzo spendo poco più di 110€ per la semente e circa 120€ per il concime, parlo di prezzi medi per ettaro. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  7. Io ed altri colleghi allevatori paghiamo da 1,5/2€ al q, oppure 6 a ballone rotondo. Pressatura a carico nostro. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  8. Si fanno tranquillamente, meteo permettendo e con buone pratiche agronomiche si riesce a fare anche di meglio. Se ho ben capito, da come scrivi, dovresti essere tra Civita castellana e Orte, lì i terreni sono migliori rispetto alla bassa Sabina soprattutto nella parte collinare. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  9. Fabio_89

    Guida Parallela Low Cost

    Stessa cosa che faccio io, anche perché in collina e con appezzamenti non squadrati è l'unico modo per non impazzire Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  10. A vedere dalle foto sembra che il trattore non si sia fatto niente, ha toccato un palo del traliccio con il cingolo e si è accortocciato. Poteva rimanere fulminato, una gran botta di culo. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  11. Ma hanno il satellitare integrato nel tettuccio? Oppure ne è sprovvisto? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  12. Fabio_89

    Loietto

    Io purtroppo non ho la trebbia, cmq di acqua ne ha presa e per il momento non sembra male, vediamo come viene. Ne ho 16ha, ne faccio fare un paio, peso e se non fà almeno 3q/ha lo mando a casa Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  13. Fabio_89

    Loietto

    Che produzione si può fare mediamente? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  14. Fabio_89

    Loietto

    Si possono trebbiare i ricacci del loietto? Serve per forza il pick-up o si può andare diretti quando è bello secco? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  15. Ti ringrazio, te l'ho chiesto perché i venditori sostengono che il sovrapprezzo della falciatrice a sospensione centrale sia compensato dalla minor usura dei materiali, ma come al solito le chiacchiere le porta via il vento, ed io preferisco informarmi da chi ci lavora tutti i giorni con le macchine. La frontale vorrei prenderla anche io, però con 20ha di medica ed altri 40 di erbai/loietto non sò se è giustificato come investimento a cui devo aggiungere anche il costo del sollevatore+pto. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  16. Una curiosità, la posteriore non avendo la sospensione consuma di più le slitte oppure hanno la stessa usura? Io sulla vicon dopo 7 stagioni è ora di cambiarle. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  17. Prova con delimbe, di sicuro risparmi. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  18. Posso chiederti come mai non hai preso il condizionatore, se non sbaglio sei in pianura padana. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  19. Non faccio bio, ma ho un azienda vicino casa che lo fà e non mi convince per niente a meno che non si fà allevamento. La tua rotazione è molto buona, i terreni hanno un ottimo potenziale. Il miglior fertilizzante sarebbe il letame se riesci a trovarlo ad un prezzo accettabile. Al posto tuo prenderei un appezzamento di terra da dividere a metà, cominci ad usare i vari concimi bio che ci sono in commercio e poi tra qualche anno tiri le somme Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  20. Mi serve per mettere il 5° rotolo nel fienile, peso max 5q. Altrimenti dovrei alzare 2 rotoli insieme e non mi piace molto come idea Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  21. Il caricatore è già montato, dovrei prendere solo il terminale allungabile da un vicino che non lo usa più e adattarlo da un fabbro. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  22. Stò valutando di mettere una forca ''muletto'' sul caricatore del Fiat 680 per arrivare a 5m di altezza, secondo voi è troppo piccolo come trattore? Potrei avere problemi di stabilità? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
  23. Stessa cosa anche da me, volevo iniziare il secondo sfalcio ma ho rimandato. Al 90% non farà nulla, anche se giugno è sempre pericoloso per i temporali di calore. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...