Vai al contenuto

Marco88

Members
  • Numero contenuti

    18
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Marco88

  1. Marco88

    Loietto

    Volevo chiedere una cosa, secondo voi un loietto sfalciato ora per foraggio verde, darà una buona produzione al secondo taglio? Volevo concimarlo con 180 kg/ettaro di zolfurea 33% ne varrà la pena per aumentare le rese? grazie
  2. Ciao, ho la tua stessa esigenza sempre su una piantatrice checchi e magli, loro li ho contattati ma il kit 3 elementi è carissimo!!!! Tu hai trovato una soluzione migliore? Questa startech com’è? Grazie
  3. Anche il mio si è allettato con le piogge forti di inizio mese. Ma volevo chiedervi se secondo voi la produzione sarà compromessa? le foto prima del temporale e dopo… anzi ci sta ancora piovendo sopra
  4. Marco88

    Pisello proteico

    Pluviometria scarsa, il terreno sotto è umido ma non piove da tanto tempo… il problema è partito a metà gennaio quando la temperatura minima è arrivata a -7 gradi… da li in avanti si è ammalato, subito pensavo fosse stress termico. Per fortuna l’appezzamento non è tutto così, la parte più collinare è bello rigoglioso e sano
  5. Marco88

    Pisello proteico

    Pluviometria scarsa, il terreno sotto è umido ma non piove da tanto tempo… il problema è partito a metà gennaio quando la temperatura minima è arrivata a -7 gradi… da li in avanti si è ammalato, subito pensavo fosse stress termico. Per fortuna l’appezzamento non è tutto così, la parte più collinare è bello rigoglioso e sano
  6. Marco88

    Pisello proteico

    Ah questa proprio non me l’aspettavo! Nel senso che è terra che viene da 2 anni di cereali, non vi è mai stato coltivato pisello…. Non capisco come può essere stato attaccato così!
  7. Marco88

    Pisello proteico

    Buongiorno, è il primo anno che semino pisello, varietà hardy seminata a fine ottobre, colline Parma. Qualcuno sa dirmi perché in parte è seccato? in casa ho della zolfurea 33N + 30S può essere d’aiuto? La produttività sarà compromessa? Grazie a chi mi darà una risposta
  8. Orzo LG Capricorn seminato 19 ottobre 190 kg/ettaro su terreno ripuntato stoppia di grano duro. È la prima volta che semino orzo, volevo chiedere come comportarmi con la concimazione, non vorrei trovarmelo tutto allettato alla trebbiatura! Grazie
  9. Marco88

    Favino

    Sono in biologico, quindi non posso trattare ne diserbare, grazie per la risposta ?
  10. Marco88

    Favino

    Io sono in zona collina di Parma, favino Irena seminato a fine ottobre 210kg/ettaro, veramente brutto, basso e in fiore, dopo la semina è rimasto sotto pioggia e neve fino a febbraio poi siccità estrema vento e freddo... le piante non hanno lavorato, adesso è in fioritura ma non supera i 30/40 centimetri. È il primo anno che mi capita una cosa simile, il campo è “vuoto” chi ha esperienza su questa coltura? Secondo voi c’è speranza che lavori ancora o rimarrà cosi fino alla trebbiatura?
  11. Ecco, si intendevo proprio quelli simili a quello della ditta Fancelli... Il mio è un similare ma ovviamente più vecchio. Ho il problema di telaio, troppo debole per lo sforzo che fa.... Ora vedo se rinforzarlo in casa con ferro e saldatrice a filo!!!
  12. Ne approfitto del forum per chiedere se qualcuno conosce qualche modello di affossatore per scavare le scoline in collina, i fossetti per portare via l'acqua piovana. mi occorre un attrezzo in grado di effettuare scoline non troppo larghe e fonde in modo da non distruggere poi l'attrezzatura da fienagione!!
  13. Marco88

    Loietto

    Anch'io devo concimare ma aspetto, dare l'urea adesso che mettono molti mm di pioggia non la vedo una buona soluzione! Fai a tempo anche a marzo per concimare! Il mio loietto quest'anno è fitto e verde scuro come se l'avessi concimato... Forse per le scarse o assenti precipitazioni di quest'inverno... Infatti pensavo di stare leggero con l'azoto per evitare allettamenti e conseguenti marciumi. che dose dai di urea a ettaro? Fai fieno o insilato?
  14. Marco88

    Triticale

    Come prima concimazione uso dell' Ngoo 20-12 lenta cessione, 300kg/ha l'ho già in casa... E apporto 60 unità di N poi secondo intervento??? Urea, entec, nitrato ammonico??? Qual'è meglio? Considerando aprile il mese di concimazione... non voglio superare le 120 unità di N totali
  15. Marco88

    Triticale

    Volevo chiedere a chi ha già esperienza in merito alla coltivazione del triticale da granella, che concimazione effettuare in copertura? per ora ho concimato solo con micro granulo alla semina, quante unità di N per ettaro devo dare? Sul grano tenero e duro faccio 2 interventi, uno inizio levata e uno a fine levata.
  16. Pre emergenza non esiste più il formulato, le alternative sono usare glifosate adesso sulle infestanti poi interrarle con lavorazioni di affinamento terreno. Oppure post emergenza come ho scritto prima... Se riesci con l'estirpatore a pulire il terreno ti conviene fare il post emergenza, perché se dici che é pieno di senape, sicuramente si ripresenterà
  17. Io, provincia di Parma semino di solito fine marzo/ aprile. Diserbo sempre il primo anno di impianto quando la medica emette le prime foglie, utilizzo un prodotto a base di 2,4DB più uno a base di imazamox. Oltre al diserbo aggiungo l'insetticida (di contatto) contro la crisomela; in fine aggiungo il bio partner a base di epitelio animale per aumentare l'efficienza del diserbo e aiutare l'erba medica a riprendersi dallo stress da diserbo. Ritengo che sia un'operazione indispensabile al fine di ottenere un ottimo foraggio già dal primo taglio, ma soprattutto pulire il campo dalle infestanti che poi andranno a ripresentarsi
×
×
  • Crea Nuovo...