Vai al contenuto

superbilly1973

Members
  • Numero contenuti

    10774
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di superbilly1973

  1. Mi pare di vedere anche ruggine. Appena puoi tratta e con qualcosa che faccia tutto. Se non vuoi spendere molto almeno un tebuconazolo e poi forse, ma dico forse perchè lo ho fatto quest'anno per la prima volta, folpec cereal ti dovrebbe aiutare su rincosporiosi. Io il mio lo ho diserbato da poco e non lo ho trattato e mi sono già pentito perchè ora piove e va in levata in poco tempo. Ora non ho foto recente del mio. Lo avevo concimato con circa 130 kgdi urea appena seminato. Avrebbe senso dargli un pò di nitrato? Non sembra avere fame ma in questi giorni dovrebbe, se dio vuole, piovere e potrei mettermi lo spandiconcime anche se solo per un quintale di nitrato. Non voglio esagerare perchè poi va a finire che si alletta come anni in passato
  2. Ho del pisello proteico che ha un pò di gramigna soprattutto in una parte. La varietà non la conosco perchè è semente che ho trovato di foruna per uso zootecnico . Varietà a granella verde. Foglioline verdoline chiare. Per me è da foraggio però non ne vuole sapere di crescere eppure terreno che rimane pure umido . Ora dopo circa due mesi dalla semina è ancora a 10-15 cm massimo. Cosa potrei usare su gramigna che funzioni? In quasi tutte le etichette che ho visto ovviamente la gramigna non c'è ma perchè non è un'erba infestante della coltura .E' un'erba che andrebbe distrutta e basta in qualsiasi coltura in pre semina.
  3. La batosta la danno se il grano è in sofferenza per temperature alte o carenza idrica. Ora non mi sono ancora in quella situazione e se dio vuole la settimana prossima piove un pò in tutta italia
  4. Guarda i tri-quadrivomere se li regoli bene e se ari dopo ripuntatore non fanno solchi. Accoppiano bene la terra. Comunque i residui li devi sminuzzare il più possibile quindi prova a farti trinciare un pezzo e poi , se non ti prestano ripuntatore, fai lavorare con il ripper il pezzo trinciato e vedi se interri con il tuo estirpatore appena è lavorabile. Però per iniziare qualcosa devi prenderla. Se devi macinare residui, sia la trincia che il frangizolle lo devi passare a residui secchi eh.
  5. Se il tuo estirpatore funziona al limite cambi le punte e metti quelle a lancia che estirpano meglio l'erba. Il ripper nel caso prima dell'aratro . Poi ti gestisci tu la profondità. Non è necessario buttarlo tutto sotto se devi fare grano o erbai però spaccando la terra assorbe meglio a pioggia e drena meglio. Si con un trivomere o anche un quadrivomere leggero riesci a fare 15-20 cm e buttare sotto tutto. Se hai qualche dubbio provi a farti trinciare un pezzo di mais e provi ad arare trinciato e no e vedi come si comporta.
  6. Lo scirocco fa danni con o senza il fungiida. Io dove ho potuto ho trattato con il diserbo e vediamo se è stato un azzardo e dovrò rientrare oppure un risparmio di tempo e soldi. Devi trattare sul pulito. Quindi o sai che con questo meteo non si ammala oppure chiudi gli occhi e tratti tutto e basta. Da me succede che se piove molto si ammala, se piove poco si ammala per il motivo opposto, se fa un clima giusto di piogge sole e vento allora puoi anche provarci. Risparmi soldi e non schiacci.
  7. Il tebuconazolo , se in sospensione concentrata si può dare con quelle temperature. Io sempre dato in condizioni anche peggiori. Poi ovvio tratto ametà mattina o da metà pomeriggio in poi. Non di certo alle due. Solo che elatus plus ora non ti copre fusarium se da c'è quel problema. Con cosa lo integri? I 4 litri di siapton li metti tutti insieme in un unico passaggio?
  8. Si mi immaginavo un attrezzo simile. No non ti interra i residui se non polverizati . Comunque i residui li devi sminuzzare bene o interrare. Quindi o trinci o macini con il frangizolle che come ho già detto non devi per forza aprire tutto. Il ripuntatore con i rulli e senza lo devi provare se vuoi lavorare in profondità accetabili e non arare. Lìideale è provarlo oppure vederlo lavorare in terreni simili ai tuoi.
  9. No c'è qualcosa che non mi torna. 9 ancore per 2,70 metri è un estirpatore non un ripuntatore. Il ripuntatore ha una luce da terra al telaio di circa 100-120 cm e lavora a circa 40-50 cm a seconda di quello che gli attacchi davanti però. Io ho un badalini da 7 ancore su 2,70 e con 120 cavalli di razza ma anzianotti lavoro normalmente a 20-25 cm su terra dura poi su terra in tempera scende ma non è il mio caso. Terra argillosa arata che diventa cemento mi sembra un pò forte come affermazione. Comunque vedi cosa riesci a fare con il mezzo nuovo.
  10. Provalo con la cartina tornasole. Ti metti 100 litri in una tinozza e poi provi
  11. Da me non piove e fa caldo . In questo periodo con 20 gradi ti metti in costume. Il grano non è ancora in sofferenza dove ha chiuso però ora sta spigando e ora vuole piogge. A marzo ha avuto ma ora esige. Le leguminose sono già in difficoltà . Lì si vede di più. Come 300 litri ad ettaro? Proprio quest'anno che ho provato a darne 200 .
  12. Che tipo di terre hai? Se devi fare mais o sorgo devi sminuzzare i residui non ci sono storie. Una trincia la trovi per 2-3000 euro messa bene e con un pò di spesa in più nuova. Ti consiglio a mazze e a cassa piccola se vuoi risparmiare. Altrimenti un frangizolle fa un lavoro più che soddisfacente e ti interra un pò di residui che con le piogge iniziano a macerare nella terra. Per come la vedo io se non macini bene i residui non riesci a d abbandonare l'aratro o comunque devi interrare bene i residui. Il terremoto va bene. lo hanno dei miei compaesani e faun buon lavoro, ma è meglio come seconda lavorazione doporipuntatiura. Io vedo come vengono i campi lavorati con il kongsilde o con amazone ma sono attrezzi da 25 quintali non per un 110. Lapotenza basterebbe anche ma il peso sul sollevatore si sente. Usati una volta non vedo bene le colture crescono. Lavorazione troppo di minima e non sempre è un investimento remunerativo. Con due passaggi molto meglio ma a quel punto ripper ( che ti spacca bene la terra anche a 20 cm ) e poi terremoto che ha delle viti di sicurezza un pò deboli eh. In questo modo hai anche consumi di alette e punte accettabili. Altrimenti usato sul duro lo consumi eccome. Vedi che budget puoi dedicare e inizi a vedere cosa puoi comprare. Se hai il rotante li gestisi bene i residui di mais e sorgo dopo aratura o ripuntatura? Se puoi fatti prestare un ripper e lo provi e vedi se dopo con rotante ti viene bene uguale il lavoro
  13. Carenza di azoto deve essere bello fitto e avere concimato male oppure se lo è portato via la pioggia. Non so , sono piuttosto scettico. Pr la mia esperienza e cioè per quel che vedo nella mia zona, quando la pianta inizia ad ingiallire , ma rimane bella può essere carenza di azoto ma spesso dovuta alla scarsa assimilazione . Se le foglie ingialliscono e tendono a seccare o deperirsi, ci sono degli attacchi fungini oppure semplicemente senescenza. Cioè se semini presto è normale trovare ora le foglie basali gialle o che si seccano. Comunque per togliersi i dubbi ci vuole poco però per fare inverdire le piante solo con il fogliare ce ne vuole. Aquel punto se piove una spolverata di nitrato e costa meno
  14. Dipende prima di tutto da cosa intendi tu perresidui colturali. Ad esempio fai grano e la paglia la raccogli o la lasci tutta in campo? Se è in andana la devi raccogliere, poi le stoppie le gestisci in più modi. Se devi preparare per secondo raccolto puoi prendere un frangizolle ( con un 110 cv e 44 quintali non puoi esagerare ma se non haidecine di ettari da fare in pochi giorni trovi sia nuovo che usato ) e lo fai lavorare appena aperto e macini einterri leggermente. Poi dopo piogge ripuntatore a 5 ancore e poi vedi al momento della semina. Oppure ripuntatore + preparatore con ancore e dischi dopo piogge. Io mi prenderò un frangizolle , non troppo pesante intorno ai 15-16 quintali massimo per gestire residui colturalie poi ripuntatore oppure estirpatore dopo le prime piogge. Ecoratro va bene se hai pochi residui o già macinati bene da trincia o frangizolle. In base a quanto vuoi spendere vedi cosa trovi ma per me un frangizolle , usato anche solo per macinare più che per preparazione del terreno ( non mi piace come unica lavorazione a meno che non prenda un qualcosa di pesante, entri in tempera e gli fai fare 25 cm ma la vedo moolto difficile ) ti semplifica di molto le cose.
  15. Io sul mio lo farei. Non mi sembra così avanti. Però solo per causa di forza maggiore diserberei tardi con il 2,4D. Un mio compaesano me lo ha fatto usare su un terreno suo dimenticato ed era in spigatura. Quando spiga bene vedrò se realmente il 2,4D fa scherzi in spigatura. Io ho dimenticato di usare il trezac in una botte e quindi avrò 2 ettari sporchi di papavero perchè di entrare con il trezac me lo hanno sconsigliato proprio. Il 2,4d in genere lo dai fino alla fine kevata e quello non essendo in botticella dovrebbe esserci tranquillamente nei termini di utilizzo. Il 2,4D in genere ha carenza di 60 giorni.
  16. Io storicamente ho sempre avuto problemi di septoria. Per ora non ne vedo tranne che in un campo seminato con shardana mio non trattato. Le altre varietà sono geo, shardana e achille. I problemi arrivano ora perchè il grano è in carenza idrica o lo sarà presto dato che salgono le temperature e si allontana la pioggia per andare ad allagare piemonte e lombardia e prima il mar di sardegna. La terra sarda all'asciutta. Per questo volevo usare anche il folpet. Ruggini su grano viste raramente. L'erba intorno sta seccando quindi non so che spore potrebbe rilasciare . Un paio di campi li faccio con braccino corto e metto 0,660 di stavento e un paio vado di un litro ad ettaro. Comunque lo stesso prodotto e cioè il folpet , della stessa ditta e alla stessa concentrazione, costa circa 12 euro su vite e 16.5 su grano.
  17. Io chiedo quella provvisoria senza neanche avere compilato l fascicolo anche perchè comunque le semine le finisco in media ametà o fine febbraio tra ceci e piselli . Il tipo da cui ordino il gasolio mi diceva che su quello agricolo non ci sono diminuzioni repentine come alla pompa. Da me alla pompa oggi è scesa circa 10 cent ma quello agricolo solo 4 rispetto al mio ordine di venerdì. Della serie che già il gasolio lo paghiamo "poco" in più vogliamo pure che diminuisca? Dice che di rimbalzo dovrebbe salire già da giovedì. Però io vedo che nel resto d'italia il gasolio costa sempremeno che non da me
  18. Penso possa essere un pò tutto inclusa siccità. Però non sembra avere ruggini. Tratta con quello che hai sempre usato. Purtroppo penso che quest'anno dovremmo andare un pò giusti con le spese. Io farò la solita miscela azoxy+tebu e proverò un di stavento . In ogni caso non oltre i 40 euro ad ettaro
  19. Ares430sc a mezzo litro, diagonal a mezzo litro sempre e poi stavento però per prova e non so se farlo a mezzo litro o ad un litro ad ettaro. In costi circa 15 euro per ares, circa 10 per diagonal e poi ltri 10 o 20 per lo stavento.
  20. Azoxystrobin io lo compro sul diagonal. Però puoi trovare anche i prodotti elencati da savioleo nel post sopra. Molla ortiva che costa un botto. Economico potresti trovare azox 250ec se non ricordo male. Io mi impongo come limite 35-40 euro per ettaro in tutto.
  21. Devo finire di fare un paio di ettari di fungicida al grano. Mi è arrivato Stavento. La miscela è tebuconazolo a 215 g/ha + azoxystrobin a 125 g/ha e poi stavento. A che dose lo posso usare?
  22. Io faccio lo stesso fungicida grano e orzo. Uso ares 430sc ( che è lo stesso di mystic però marchiato sumitomo ) a 500 ml/ha + strobilurina ( 250 g/l ) a mezzo litro ad ettaro e poi proverò in aggiunta il folpet nei pochi ettari che non ho ancora trattato. Per ora è abbastanza economica come miscela per essere a 3 principi attivi. Se usi solo tebuconazolo con il mystic devi andare a 600 ml/ha . Acidifica e aggiungi un pò di concime fogliare per dargli un aiuto tra freddo e fungicida.
  23. A parte ulteriore umidità no. Non mi sembra neanche in spigatura
  24. Io ho una berti più grande da campo aperto e c'è scritto una o massimo due pompate. Prova a riguardare il manuale ma penso che sia così anche per la tua. Poi io ingrasso di nuovo anche se , non avendo lavorato 8 ore, la riuso dopo un paio di settimane
×
×
  • Crea Nuovo...