Vai al contenuto

superbilly1973

Members
  • Numero contenuti

    10794
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    15

Tutti i contenuti di superbilly1973

  1. Se ho capito bene il terreno viene lavorato a bande. Cioè i dischi non riescono a smuovere tutta la terra giusto oppure devi dare più passaggi. Ok la profondità ma usate come unica avorazione non c'è il rischio che poi la seminatrice non riesca a deporre il seme bene nelle bande non lavorate? Oppure hanno piùfile tipo vibro e coprono tutto il terreno? Comunque su ripasso macinare i residui è di sicuro meglio di frese e rotanti vari
  2. Se ho capito bene il terreno viene lavorato a bande. Cioè i dischi non riescono a smuovere tutta la terra giusto oppure devi dare più passaggi. Ok la profondità ma usate come unica avorazione non c'è il rischio che poi la seminatrice non riesca a deporre il seme bene nelle bande non lavorate? Oppure hanno piùfile tipo vibro e coprono tutto il terreno? Comunque su ripasso macinare i residui è di sicuro meglio di frese e rotanti vari
  3. Se ho capito bene il terreno viene lavorato a bande. Cioè i dischi non riescono a smuovere tutta la terra giusto oppure devi dare più passaggi. Ok la profondità ma usate come unica avorazione non c'è il rischio che poi la seminatrice non riesca a deporre il seme bene nelle bande non lavorate? Oppure hanno piùfile tipo vibro e coprono tutto il terreno? Comunque su ripasso macinare i residui è di sicuro meglio di frese e rotanti vari
  4. Almeno il seme è buono. Non so potrebbe essere terreno più feddo e germina in ritardo. Speriamo finisca di uscire tutto in fretta allora
  5. Potrebbe essere una botta di culo se così lavogliamo chiamare. Chi potrebbe trovarne traccia in qualche elenco? Fascicolo aziendale? Levalo. Non è molto ma almeno te lo levi dalle spese
  6. Ma non utilizzano il frangizolle come unica lavorazione. Cioè qualcuno lo fa anche ma non sempre. Io dicevo che hanno usato i frangizolle con dischi quasi dritti solo per macinare paglia. Con il vertical tillage mi sembra di capire che poi la terra la lavorano lo stesso di nuovo.
  7. No non ne sapevo nulla. Un anno dà e due toglie... Non so. A parte che si parte sempre dal presupposto che il seme sia buono e questo non può essere dato per scontato nemmeno se cartellinato. Anno passato una rivendita piuttosto grossa ha dato seme cartellinato con emergenza nulla. Non scarsa eh proprio nulla. Non so come la abbiano finita. Con alcuni agricoltori penso abbiano ridato il seme ma non so se con tutti sia andata a finire bene. Hai ancora un pò di seme? Prova a fare una prova di germinabilità. Poi su campo potrebbe essere diversa esposizione al sole, terreno più freddo , etc etc. Dopo che emerge tutto, rulli e dopo che il grano cammina un pò si vede meglio la densità di semina.
  8. Non so che dirti. Il bello che tutti o quasi stiamo seminando alla cieca. Di prezzo non se ne parla nemmeno e finirà di pagare il grano a marzo. Io carico domani. Spero. Poi se ce la faccio semino dal 29 o dal 30.
  9. Da me quest'anno hanno passato frangizolle aperto pochissimo. Macinata paglia e rotta capillarita. Profondità minima tipo 8-10 cm massimo . L'effetto è lo stesso. Poi ognuno ha preparato come meglio credeva ma non sodo. Per fare sodo dovrebbero andare a velocità folli e profondità ancora ridotte
  10. Il mio problema è che costa tutto troppo. Come giustamente dici , se devo buttare 150 quintali di concime all'anno non mi serve uno spandi che mi costa più del concime che butta, ma il punto è se lo trovi uno spandiconcime , nuovo, doppia girante, che abbia apertura idraulica, con una regolazione utilizzabile e che ci stia almeno un saccone di concime, e che costi intorno agli 10 mila euro giusto per non essere troppo tirchio va. Ora dai 10 mila ai 30 mila ci passano circa 20 mila euro. Ci sono come valore aggiunto dell'attrezzo una volta che ti ritrovi pesa , bordura e giranti varie? Cioè quando ti fanno un bando 4.0 ha senso chiedere certe prestazioni alle attrezzature? Stanno buttando miliardi in pentola ma non è detto che abbiano gli effetti desiderati , se non quello di foraggiare industrie che alla fine , contributi o no, se la gente non compra rimangono ferme e gli operai poi li fanno mantenere a noi comunque. Su questo meccanismo che si ègenerato non potevano fare di eglio ? Direi proprio di si.
  11. Ah. Direi molto costosa. Ma per quel prezzo usano trebbie spaziali? Hai terreni scoscesi? Se non ricordo male hai ottime produzioni ma comunque 250 euro ad ettaro è tanto. Ti trasporta anche il grano? Io ho speso 110 + iva con una vecchia TC56. Nl mio paese si va dai 120 +iva ai 100 euro in colore molto scuro
  12. Da me il farah lo danno ciclo medio simile a Marco Aurelio e poco più lungo di Antalis. Per quello chiedevo. Io non so perchè quello lo dovei mettere in terreni di un mio amico e devo fare i miei prima. Il farah dovrebbero averne Agroexpert a samassi o terralba più probabile. Il grano di filiera dovrei ritirarlo domani. Dovrebbe essere il fondo di shardana , proprio il granno raccolto ai bordi perchè lo ho "prenotato" da mesi però ovviamente ero in ritardo e non sapendo dove metterlo se non coperto da tendoni etc etc ho ritardato e lo ha dato ad altri. Io sono in ritardo. Terreni per metà pronti a seminare e per metà da ritoccare veloci però devo controllare . Alcuni li sto ri-diserbando perchè non posso toccarli pronti e umidi. Quest'anno ancora peggio degi anni passati. Mi sto rompendo le scatole di andare a lavorare a ritagli di tempo perchè ho "cose" da fare. Da me quasi tutto seminato e quelli seminati ai primi di dicembre già belli con la fila completa. In ogni caso anche quest'anno seme da filiera in ritardo di consegne. Chissà cosa è successo quest'anno. C'è gente ferma settimane per mancanza di seme. Molti hanno seminato a rate con campi laciati a metà non so se rendo l'idea.......
  13. Non capisco che senso ha schiacciare e poi lavorare con i dischi. Cioè se la terra è soffice per quell'attrezzo , perchè usarlo? Non lo ho mai visto dal vivo eh.
  14. Se vale lo stesso dei ciclomotori non puoi portare nessuno fino al 18 esimo anno di età. Io mi ricordo che non potresti portare nemmeno minorenni dopo i 18 fino a tre anni dal conseguimento della patente ma questo è un ricordo moolto vecchio quindi non sono sicuro. Curiosità. Che mezzo hai?
  15. Da me invece il seme al proprietariovaintorno ai 500 mietuto. Cisono un paio di miei colleghi che sono riusciti a "ibridare" due varietà e ora roiproducono quella e in queste zone va veramente bene. Alcuni miei colleghi hanno preso seme selezionato a 1000 euro al quintale ma non so che varietà è . La differenza con quella ambientata qui si vede e non poco....a vantaggio di quella ovviamente. Da me seme selezionato intprno ai 900-1000. Se presa dall'agricoltore intorno ai 500 a seconda della produzione. Unico vantaggio è che vedi il campo e capisci come produce. In balloni prismatici o rotopresse intorno ai 20-22 più il trasporto. Poi mi dicono che molti allevatori dl nord Sardegna la comprano disidratata in impianto a prezzi intorno ai 40 però io non conosco nessuno che la abbia mai presa. So che il taglio di ottobre lo hanno venduto in campo ad uno di Arborea che ha sfalciato e portato via in carrelloni non so se per trinciato o per disidratatore .
  16. Farah forse lo semino anche io su delle terre che non andranno a fare filiera. Normalmente quando lo semini? io dubito che lo potrò fare prima dell'epifania. Se stai vicino al mare di sicuro semini presto e raccogli presto.
  17. Il problema c'è anche con le malerbe che nascono. Mio vicino ha dovuto riseminare 3 ettari perchè la medica se la erano mangiata le malerbe. Seminata a settembre-ottobre terreno arato
  18. Bè come ipotetico acquirente non mi sarebbe dispiaciuto, anche se so che come marketing piuttosto che diminuire i listini si sarebbero fatti castrare. No il punto è che i margini di guadagno sono moolto superiori a quel periodo perchè semplicemente non spendono più come prima per le materie prime. Quando ci presero il duro a 57 euro al quintale e costi energia a circa 40 cent a kwh aumentò tutto . Pane e pasta, prodotti da forno etc etc. Ora che hai energia a 10-11 cent , grano a circa 30 è ancora tutto in aumento. Siccome non tutti si possono permettere certi prezzi , uno stato dovrebbe stare attento a certi meccanismi. Io ad oggi non sono in grado di cambiarmi il mio mezzo con i miei guadagni, o meglio non sono in grado di fare un ammortamento a breve-medio termine . Quindi o scontano , ma di brutto oppure chi li mette i soldi? Lo stato ma lo stato siamo noi. Questo stona. Se tu analizzi tutto il sistema vedi che ci sono degli aspetti che non ci dovrebbero essere, tutto qua. Poi ognuno conosce i suoi polli eh però io vedo che ora chi acquista i mezzi sono solo allevatori o grosse aziende che i sodi li hanno . Perchè alla fine , quello che fanno dalle colture sempre quello è. Poi certo basta che taiwan diventi in toto cinese, e altre varie combinazioni e salta di nuovo tutto. Così ci ritroveremo con la stessa situazione dell'automotive anche sui mezzi agricoli.
  19. Scusa ma così non si diminuisce la trazione sulle ruote anteriori? Cioè scaricando il peso su delle ruote non in trazione automaticamente scarichi quelle anteriori in un doppiatrazione. Poi si nello specifico di quel video non sembra che il mezzo ne risenta arando. Mia curiosità. Grazie della risposta.
  20. Il bacillus lo uso ma su cece ha una finestra temporale troppo breve e in genere sul cece il verme è dentro il bacello e non c'è contatto. Quindi bisogna fregare le farfalle oppure qualcosa che comunque entri nel bacello. Comunque per ora primo preparare il terreno poi semina , diserbo e poi si vede cosa viene. Ad oggi solo un anno ho avuto danni da nottue. Vicino avevo siepi di recinzione, trifoglio, e vigna. Tutte potenzialmente colture che albergano le farfalline.
  21. Mmm insomma si potrebbe anche starci. Se metti la medica come fieno misto in terre che non irrighi perchè magari ci piove o la medica comunque ricaccia da sola, potresti anche metterla in mix ma quale specie ha una ricrescita come la medica? Alla fine puoi fare misto il primo sfalcio però poi? E il lato economico non è trascurabile perchè seminare un terreno da medica non è mica come mettere un trifoglio , che anche lì come prezzi staimo salendo . Ameno che ognuno non si faccia ul seme da soloe allora può fare di tutto. Sul fasciare e raccogliere trinciato invece qualcuno si sta organizzando anche da me con trifogli e erbai di leguminose varie. Però sono proprietari di stalle che si fanno la roba per loro. Condizionatrice, andanata e raccolta con pick-up e trincia. Fasciato ormai presente ogni anno sia su trifogli che mediche di tagli tardivi.
  22. No no io mi riferivo proprio al fatto che da circa 3-4 anni in cui ci furono aumenti , momentanei , di ferro e microchip auentò tutto in pochi mesi tanto che non si riusciva a stampare listini aggiornati e si andava di +xx% ogni 3 mesi. Poi ovviamnete nessun aumento è rientrato e si è arrivati alla panda in offerta a 13 mila euro tanto per dirne una. Ci sono report di diverse corti dei conti , inascoltati ovviamente. Cioè i listini aumentano sempre ma non i costi di produzione e soprattutto se qualcosa va storta si va a bussare a denari ai vari governi e si inventano qualcosa per dare soldi a chi costruisce mezzi . Solo che alla fine noi spendiamo sempre di più e riusciamo a mettere voce in capitolo sui prezzi di vendita sempre meno . Tanto per incominciare se vogliono vendere perchè non si accollano loro le spese di presentazione pratica?
  23. Da me la medica si mette pura e la si irriga. Invece su trifogli , alessandrino per la maggior parte, se a pascolo misture con cicorietta ma da foraggio puro è da roulette russa. Si mischia sempe con una o più graminacee. Il trifoglio da solo tende a diventare nero subito anche con la sola rugiada oppure devi affienarlo tardi ma perdi la possibilità di fare seme soprattutto annate come questa per cui avena o orzi si mischiano sempre.
×
×
  • Crea Nuovo...