Vai al contenuto

superbilly1973

Members
  • Numero contenuti

    10780
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di superbilly1973

  1. Ares430sc a mezzo litro, diagonal a mezzo litro sempre e poi stavento però per prova e non so se farlo a mezzo litro o ad un litro ad ettaro. In costi circa 15 euro per ares, circa 10 per diagonal e poi ltri 10 o 20 per lo stavento.
  2. Azoxystrobin io lo compro sul diagonal. Però puoi trovare anche i prodotti elencati da savioleo nel post sopra. Molla ortiva che costa un botto. Economico potresti trovare azox 250ec se non ricordo male. Io mi impongo come limite 35-40 euro per ettaro in tutto.
  3. Devo finire di fare un paio di ettari di fungicida al grano. Mi è arrivato Stavento. La miscela è tebuconazolo a 215 g/ha + azoxystrobin a 125 g/ha e poi stavento. A che dose lo posso usare?
  4. Io faccio lo stesso fungicida grano e orzo. Uso ares 430sc ( che è lo stesso di mystic però marchiato sumitomo ) a 500 ml/ha + strobilurina ( 250 g/l ) a mezzo litro ad ettaro e poi proverò in aggiunta il folpet nei pochi ettari che non ho ancora trattato. Per ora è abbastanza economica come miscela per essere a 3 principi attivi. Se usi solo tebuconazolo con il mystic devi andare a 600 ml/ha . Acidifica e aggiungi un pò di concime fogliare per dargli un aiuto tra freddo e fungicida.
  5. A parte ulteriore umidità no. Non mi sembra neanche in spigatura
  6. Io ho una berti più grande da campo aperto e c'è scritto una o massimo due pompate. Prova a riguardare il manuale ma penso che sia così anche per la tua. Poi io ingrasso di nuovo anche se , non avendo lavorato 8 ore, la riuso dopo un paio di settimane
  7. Non credo pproprio. Da me ho visto calare il gasolioalla pompa di 2 cent ed in teroia avrebbe dovuto perderne almeno10-12.
  8. Si ma l'acido acetico e concentrato, io non lo ho mai trovato in commercio. Io con 10 litri di soluzione acquosa e acido fosforico faccio 4 botti. Comunque non sono ancra riuscito a fare fungicida ad una decina di ettari che non ho trattato con il diserbo.
  9. Perchè bisognerebbe "stamparglielo" in fronte così ci pensano un pò di più. Però importa poco anche ai consumatori finali che se il carrello della spesa "diminuisce", si lamentano solo per farsi dae più soldi mica perchè le cose costano più care i maniera ingiustificata
  10. Allora ok è ancora presto per iniziare a maturare e se dio vuole e piove , dato che acqua ne vuole ancora molta, potresti avere problemi soprattutto se si abbassa per effetto della massa voluminosa. Non so vedi se è il caso di fargli un triazolo in più. Perchè comunque le piante a metro quadro ci sono tutte
  11. Ok per noi il problema è quello. Però il problema è anche per chi mangia che spende sempre di più. E poi hanno fatto il processo a chiara ferragni per i pandori. Secondo te cosa pesa di più l'intera produzione agricola italiana che di fatto viene ostacolata dai prezzi di vendita interni o i dazi di trump?
  12. E' una varietà syngenta nuova. Da me la vorrebbero fare entrare nella filiera di Cellino . Per questo non la trovi in giro. Si veramente bello. E' anche ciclo corto quindi pernoi al sud va più che bene
  13. Sul fatto che i mezzi frenino e che siano a norma non ci sono dubbi ma lo scarico? Poi i mezzi tutti meccanici ok e quelli che hanno freni ad aria e compagnia bella che sono praticamente dei camion? Il unto è che mettono le norme ma non hanno la minima idea su come applicarle. Proprio buio totale Poi le tasse e i soldi che fanno girare le suddette aziende chi li mette?
  14. Anche perchè poi se revisioni un mezzo di 40 anni e non la passa cosa fai? Lo butti e te ne pendi uno nuovo?
  15. hia. Sai qualcosa sul prezzo del grano? Noi non abbiao molti sbocchi primo perchè la maggior parte dei terrreni non sono irrigui, poi l'acqua un anno c'è ma l'anno dopo non si sa, poi comunque il cereale serve in rotazione e riesci a farlo con mezzi e attrezzi tutto sommato facilmente reperibili. Ma il discorso purtroppo è un pòpiù ampio. Almeno per ora tutti quanti mangiamo o dobbiamo mangiare, siamo più di 8 milirdi , la produzone è sempre quella grosso modo, è mai possibile che capiti contemporaneamente che chi consuma non può permettersi di mangiare o comunque spende sempre più però a noi non pagano i prodotti tnto che alcune coltivazioni rimangono in campo e non vengono nemmeno raccolte? E nessuno si chiede il perchè.
  16. Nylo dovrebbe essere unavarietà syngenta giusto? Dovrebbero averne fatto qualche prova anche da me per introdurla nella filiera. Se non ricordo male ciclo medio
  17. Anche considerando il fatto che ci considerano attività "inquinante" dato che consumiamo gasolio.
  18. Io quest'anno ho fatto solo una concimazione e ho messo circa 180 kg di urea mista classica e inibita. Però seminato a gennaio e concimato a metà febbraio e in semina ho usato un 30-15 con azoto inibito quindi il grano era ancora bello verde anche dove ho usato supersemina e nutrigran comunque. Però io sto al sud e ultimamente sta facendo inverni miti. La strategia standard sarebbe seminare a dicembre e poi concimare già a gennaio con urea o nitrato ( dipende sempre dai costi per cui alla fine urea ) e poi se piove nei periodi giusti urea a metà febbraio. Interventi da 120-150 kg massimo ciascuno. L'urea inibita non è tutta uguale eh. Se prendi urea inibita + solfato ammonico si puoi usare direttamente quella ed è la scelta con meno rischi perchè comunque l'azoto del solfato ammonico lavora subito e nel frttempo inizia a lavorare la parte ureica. Così poi sei sicuro che hai nutrienti anche ad aprile inoltrato o inizi di maggio. Poil'azoto per le proteine, per quel che mi riguarda, non me ne può fregare di meno tanto alla fine non me le pagano e poi sono già fortunato se piove ad aprile. Come costi sono quasi identici se consideri che lo zolfo è un concime che serve e che il titolo di azoto è in genere 40 a fronte dei 46 dell'urea classica. Io la ho pagata 4 euro in più di quella classica. Ultimamente non ho più visto solo urea inibita ma sempre urea + zolfo oppure urea inibita + solfato ammonico.
  19. Di pende prima di tutto se la spiaggia è già pulita da paglia varia e lui deve solo svuotare i bidoni. Le attrezzature per vagliare la sabbia le usi una volta solo in genere. O almeno così vedo nelle spiagge in sardegna e normalmente usano mezzi grossi e in genere sono lavori che appaltano i comuni. Per me trattore piccolo e magari con gomme larghe , se lo trova usato è meglio. Altrimenti una moto agricola ( credo si chiamino così ) come quela in foto all'inizio , che mi sembra la faccia sempre carraro è più comoda . Poi ovvio dipende da quanto può spendere.
  20. No no sono indietro su tutti i lavori. Come lavorano ce lo diranno i risultati. Per ora non mi sembravano così attenti perchè almeno a quelli di sanluri non hanno dato diserbi efficaci. Poi devono risolvere questa cosa dei possibili utilizzi perchè non si capisce bene cosa andranno a produrre realmente. Poi c'è l'acqua, o meglio non c'è l'acqua.
  21. Mi auto cito. Crollo del prezzo del petrolio. Se si ripercuote sul gasolio ho perso una buona occasione. Ti pareva.....
  22. Ordinato gasolio. 0,99 ivato. Non è prezzo da fare scorta di sicuro. Primi 2000 litri con assegnazione provvisoria. Anno prossimo però striglio per bene ufficio coldiretti e faccio assegnazione provvisoria subito così posso scaricare appena vedo prezzi bassi
  23. Qua bisogna fare la danza della pioggia altrochè. Dai che dalle stazioni iniziano a mettere un pò di pioggia e nuvole. Solo lunedì/martedì/mercoledì un pò bassini di minima e cielo sereno. Però se conti minime sopra lo zero c'è speranza
×
×
  • Crea Nuovo...