Vai al contenuto

superbilly1973

Members
  • Numero contenuti

    10781
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di superbilly1973

  1. Qua bisogna fare la danza della pioggia altrochè. Dai che dalle stazioni iniziano a mettere un pò di pioggia e nuvole. Solo lunedì/martedì/mercoledì un pò bassini di minima e cielo sereno. Però se conti minime sopra lo zero c'è speranza
  2. Più che altro di quelle unità di fosforo solo la metà potrebbero essere utilizzate. E poi il 18-46 con le quotazioni che ha è a rischio frodi. Anche il 25-15 eh meglio prenderlo da ditte certificate
  3. Da me ieri c'era un rappresentante dello zuccherificio a vedere i campi nel mio paese. Io stavo diserbando e non sono andato. %0 euro a tonnellata ma con foglia?
  4. Non ho mai fatto il conto delle unità di azoto che secondo loro prenderebbe dall'aria perchè poi i conti li fai se tutta la pianta rimane sana. Quello che ho visto io sul mio è che migliora la maturazione. Il che vuole dire pianta verde più alungo e soprattutto ha ftto il suo con una bella sciroccata. Ora non ricordo bene ma direi raccolto 2023 o forse 2022 non ho consegnato un rimorchio di grano con peso ettolitrico sotto 78 cosa che invece succedeva ai miei compaesani. Poi ovvio il costo c'è per cui se ti aspetti una resa di 50 quintali ad ettaro hai convenienza più che non 30-35 come da me. Però se la differenza è declassarti il grano ( metti solo -2 € al quintale e ne spendi circa 50-55 ) allora hai convenienza a farlo. Comunque se non ricordo male SAN64 o un altro utente mi diceva che blueN non è adatto al grano. Io farei la seconda. Oggi è arrivato stavento. Usandolo in miscela con tebuconazolo e azoxystrobin a che dose lo dovrei mettere? La mia idea era mezzo litro a dettaro unito a mezzo litro di ares430 ( 215 gr di tebu ad ettaro ) e mezzo litro di diagonal e cioè 125 gr di azoxystrobin ad ettaro.
  5. superbilly1973

    Favino

    Allora spera che non lo faccia perchè le gelate adesso sono estremamente fastidiose. Purtroppo è un casino quando è in fiore. Gli rompe le palle tutto
  6. Alla faccia . Io ne ho un paio di kg peròmi ricordavo che su grano andva a 333 g/ha. Comunque diversi utenti dicevano che su grano non va così come su mais e soia. Su grano ci sono altri prodotti . Ora non ricordo cosa ho in casa ma mi ricordo un costo ad ettaro di circa 50 euro quindi grosso modo sono tutti sulla stessa linea. Forse azostart. Io su grano non lo credo lo rifarò però il rgionamento da fare sarebbe quello di usarlo appena inizia a fare un pò caldo e quindi minime sopra i 10-12 gradi e massime intorno ai 20 e poi dovresti avere un buon periodo di tempo in cui colonizza la pianta e lavora prima che si secchi. In poche parole dovresti farlo ora se hai temperature buone e se da te il grano secca tardi . Da me se piove ora si può tentare anche perchè sto per finire con il fungicida e poi una volta fatte le piste schiaccio tranquillamente. I venditori dicono almeno 6-7 giorni di distanza dal fungicida. Però sono sempre 50-60 euro in più e i costi salgono e i ricavi sono tendenti al ribasso. Per quel che ricordo io dagli anni passati tiene la piantaa verde un pò di più e ti permette di maturare meglio se ti arriva lo scirocco nel momento meno opportuno...
  7. Io dovrei ripassare con foglia stretta un paio di ettari di grano che ho a mezzadria. Grano ad inizio levata forse. Csa potrei usare ? Poi in una botte ho dimenticato di mettere il trezac per il papavero. Me ne è rimasta una dose. Se lo dovessi are ora , prossimo alla spigatura , posso avere danni ?
  8. Per acidi organici intendi acetico, citrico e poi? Io sto usando acido fosforico e poimetto anche urea in botte ma per dargli azoto non sapevo diminuisse ph. Quando lo trovavo, acidificavo meno se mettevo il solfato ammonico cristallino
  9. Mail punto è che la hanno "appiopata" a noi senza sapere nemmeno come farla. Nè bene nè male.
  10. Una miscela economica e che puoi usare è siagran a cui puoi aggiungere del florasulam. I vari columbus, trezac, zypar non mi pare siano efficaci al 100% sulla veronica. Come solfolinurea Lestra è un pò debole. Però da me la veronica non è problematica. Cioè non so di fenomeni di resistenza
  11. Da me ha bisogno di pioggia. Nel senso che da me quello che statisticamente fà il raccolto è la quantità di pioggia che riesce ad avere durante ilciclo colturale. Poi ovvio non dico che più piove e meglio è ma , se distribuiti bene circa 450-500 mm di pioggia tra novembre e maggio sono sufficienti. Ad esempio , per ora , i campi di duro sono molto belli. Ero nel sinis e sono molto belli anche lì. Addiritura duro meglio dellorzo considerando che le grandi piogge da aprile in poi sono rare. In zona pisa mi sa che i campi di grano avranno preso circa un migliaio di mm da settembre ad ora. Quindi i campi di terra sciolta o anche pesante hanno un eccesso di umidità e quello è bello proprio perchè ha drenato tutto
  12. Ma poi farai un secondo fungicida? Il protioconazolo vedo che lo usano sulla spiga. Per la foglia larga dipende dalle erbe che hai. Economico quest'anno mi sa che c'è poco. Il 2,4D si è economico però deve essere concentrato. Io ne sto usando per un mio amico in formulazione con mcpa però non ho ancora visto i risultati
  13. vabbè che la patata quest'anno è cara però 10 metri sono un pò pochini. visto che c'eri potevi osare un pò di più
  14. Io personalmente maiusato last N. Urea si circa 10 kg in 600 litri di acqua e 2 litri di siapton sempre in 600 litri. Sui fungicidi che se posso vado a 200 litri acqua per ettaro, posso arrivare a 3 litri di siapton sempre in 600 litri di acqua ma urea grosso modo quella metto se non di meno andnado verso temperature sempre più alte e grano in probabile stress idrico. Ma se posso tratto in anticipo. Qust'anno fatto fungicida con il diserbo su quasi tutta la superfice. Dovrò entrare in una decina di ettari solo con il fungicida.
  15. Che io sappia non ha un potere acidificante urea. Last N idem. Io facendo fungicida ma anche diserbo, uso acidificante che è acido fosforico, poi uso un pò di siapton10L o tamarack o come lo chiamano le varie ditte, e poi metto circa 10 kg di urea ai 600 litri di acqua o ai 590 kg di acqua.
  16. Ho alcuni dubbi sul diserbo che sto usando sul grano. Sto finendo di diserbare con trezac floramix e columbus, zypar . Non tutti insieme ovviamente. A seconda delle erbe trezac è quello più conveniente economicamente parlando. Solo che ora leggendo in etichetta vedo che potrei usarlo fino allo stadio di secondo nodo . Solo che il grano è fine levata se non in botticella e il secondo nodo dovrebbe essere uno stadio precedente. Un mio compaesano sta ripassando addirittura ed è in spigatura. Qualcuno ha rilevato rallentamento o comunque degli effetti sul grano? Altra nota. Vedo che dovrei aspettare 5 mesi prima di seminare medica e addirittura 9 mesi prima di seminare una qualsiasi altra leguminosa . Non fa riferimento se tali limitazioni sono valide anche in caso di lavorazione del terreno . Vi risultano emergenze anomale di leguminose dopo cereali diserbati con il trezac?
  17. Il concime te lo lava via quando l'acqua scorre proprio altrimenti se viene giù calma riesce ad assorbirsi sul terreno e si porta sotto il concime. Ma ppi scusa cosa vorresti fare? Concimare nuovamente? Se è grande ha anche un buon apparato radicale anche se ne perdi un pò pazienza. Poi quello che perdi in alto lo mangia in più in basso.
  18. Ho notato anche io miscele di diserbi care in maniera anomala. Evidentemente anno passato abbiamo fatto soldi. Comunque le voci messe in giro oggi sono al limite del terrorismo "psicologico". Tanto i prezzi sono ancora in forse. Non vedo perchè pestasele con il martello già da ora. Il mio non è manco spigato
  19. Mmm dipende da varie cose. Il terreno era già umido o poteva assorbirla l'acqua? Ha piovuto di botto oppure lentamente? terreni piani o in forte pendenza? E' difficile dire quanto ne perdi . Cioè lo perdi se ruscella e finisce nei fossi o nei terreni altrui altrimenti magari va sotto con la pioggia e lo prende uguale. Il grano radica fino a 20-25 cm anche
  20. Per adesso anche qua girano solo voci. I conti veri verranno fatti a maggio. Ma per ora si dice indicativamente intorno ai 30 ma siamo ancora lontani. Dipende anche da quanto verrà buono il grano. Purtroppo statisticamente , quando l'annata è buona il prezzo scende , e quest'anno, almeno per ora, i campi sono belli. Avranno mica paura di farci diventare troppo ricchi? Prezzi di mangimi sono ancora alti considerando tutto . Una cosa che vorrei capire è come mai siamo oltre gli otto miliardi di persone, serve cibo tanto che stanno iniziando a prospettare il passaggio agli alimenti di sintesi, i prezzi nei supermercati salgono ma quelli all'origine scendono. Sempre più enigmatica questa situazione.
  21. La ha fatta anche in sardegna una bella grandinata
  22. Da me le prime sono partite circa 2 settimane fa. Ora sono già a fogliolina spiegata. Le mie ferme ancora. Necessitano di aratro e fresa
  23. Io sto finendo di diserbare, a ruote laghe perhè non ho tempo nemmeno di sentire il meccanico e spero si rialzi. E' quasi un peccato a passraci in mezzo ma l'erba c'è e ora il grano anche se fitto non cresce più ma senape, centaurea e papavero sì. Sono a fine levata però da me ci sono campi spigati. Per ora sono belli. La pioggia della settimana prossima la mette e poi la sposta. L'altro ieri ci ha mancato di una ventina di km. Qua 2-3 mm ma verso terralba una ventina buoni.
×
×
  • Crea Nuovo...