
superbilly1973
Members-
Numero contenuti
10785 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
14
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di superbilly1973
-
Controllato ora. Onyx registrato su mais sorgo e cece. Saltano tutte le altre colture per le quali è valido, se ancora commercializzato, il lentagran 45
-
Certo se tu avessi a che fare con commercianti o distributori onesti però per quel che sento io la grande distribuzione si sta mangiando tutto allevamenti e piccoli macellai. esistono ipiccoli macellai che hanno la loro clientela pagante e i loro allevatori che ancora riescono ad allevare. Poi per carità chi ha un allevamento ( ovino per la maggior parte che conosco io ) ben strutturato ora sta facendo soldi e sta investendo. Però ripeto purtroppo l'inghippo è lo sbocco commerciale e il potere di acquisto degli utenti finali. L'idea di avere terra è animali è sempre giusta. Civuole lavoro e quindi addetti che sappiano lavorare. Comunque quando si saprà qualcosa di più sulla nuova pac? Cioè impostazioni certe
-
Già. Io potrei farne scorta quest'anno ma non è che risolvo molto. Non capisco se lo hanno tolto perchè costava troppo poco o perchè ce ne è troppo nel terreno. Io avevo provato il challenge ma anche insieme al pendimentalin non è che serve molto. Poi rimarrebbe in post il piridate ma a parte il costo non è nemmeno così facile da gestire sia in campo che in botte.
-
Io come 2,4D su vigna o in questo periodo in genere uso solo quello da sale. Le erbe "problematiche" sono un pò di malva e cocomero asinino. Intorno ho solo grano, i miei ceci e quelli del vicino ma stanno ancora sotto. Caldo relativo perchè in questi due giorni la temperatura si è abbassata a 16-17 gradi centigradi. Per il resto erbe vecchie nate ad ottobre foglia stretta e ben sviluppate .
-
Per me non è nè conveniente nè fattibile e non penso che riguardi gli obbiettivi della pac. Prima di tutto dovrebbero regolare direttamente coltivazione, allevamento , macella zione e distribuzione . Chi lo farebbe ? Noi o la grande distribuzione? Per non chiamarla in altro modo. Purtroppo la pac non può prescindere dall'aiuto ad ettaro che deve essere finalizzato o alla produzione agricola diretta all'alimentazione umana o all'allevamento di animali o alla conservazione dell'ambiente ( flora e fauna ) selvatico. Basterebbe andare vedere se e come funzionano le attuali filiere.
-
Ne ho aggiunto circa 150 ml di u46 in 200 litri di acqua. Ora sento chi me la doveva diserbare e nel caso gli dò glifo e per un pò di malva e cocomero asinino gli aggiungo un pò di oxifluorfen
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
superbilly1973 ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Andiamo bene.....Ora li regge però vedo già qualche crepa nei terreni. E io ho seminato tardi. Quelli seminati prima stanno più coperti e tengono meglio umidità però stanno crescendo a vista d'occhio- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
superbilly1973 ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Se riesci a fare foraggio almeno un pò di soldi spesi li riprendi. Poi lavori perchè il loietto è bastardo anche dopo sfalciato e sarebbe meglio sfalciare non troppo tardi se devi fare foraggio con l'orzo in mezzo. Oppure si trinci e lavori -
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
superbilly1973 ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Belli veramente. Io sto concimando e poi diserbo. Solo due campi sporchi da fare urgenti negli altri tutto sotto controllo. Ora spero in due gocce di domani e domenica per sciogliere il concime poi fine settimana prossima dovrebbe arrivare un più abbondante. Per ora non sembrano asciutte le terre però con i 20 gradi non durano molto così- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Malattie fogliari sul grano e fungicidi , esperienze ,costi, consigli!
superbilly1973 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
No no tranquillo. Può avere sporcizia dovuta all'insaccamento ma per quello ci sono i filtri. Oppure puoi usare amnitra cristallino ma costa di più quindi meglio urea- 2814 risposte
-
- 2
-
-
- anticrittogamici
- antiparassitari
- (and 21 più)
-
Ci sono controindicazioni a miscelare un pò di 2,4D al glifo trattamento sul bruno. Il disciplinare della regione sardegna ammette MCPA oxifluorfen o altro però non il 2,4D e non vorrei fosse residuale su tronco o gemme
-
Gliphosate modalità di uso, dosi ecc.
superbilly1973 ha risposto a Toso nella discussione Coltivazioni erbacee
Che tu sappia il 2,4D dà problemi anche alla leguminosa? Io ho visto un terreno di veccia che è ancora giallo e sta crescendo . Solo una zona è tutta verde. Probabilmente il tipo del terreno perchè viene coltivato tutto di lungo e non a quadri. Nel grano ho trovato ricacci di trifoglio e una malerba tutta ingiallita ma viva. -
Hanno scorso fatto mellifera con trifoglio sotterraneo e bianco più veccia e favino. Il trifoglio sotterraneo era in mix con loietto e lattughino da pascolo. Un pezzo invece lo laasciato naturale e c'era loietto, grano e avena , e poi crisantemo messi e altre malerbe. Trincio tutto . Per lavorare il pezzo dove avevo il prato naturale ho dovuto bruciare. In mezzora un ettaro di terra bruciato a perfezione e loietto dopo due lavorazioni e glifo sempre presente. Nell'altro pezzo dopo pecore e lavorazioni ho il grano ricoperto dal lattughino. Quindi alla fine o non ci fai niente su quei terreni oppure semino favino, trifoglio e le api mangiano quello che c'è quando fioriscono tanto poi in sardegna a maggio giugno è tutto secco comprese le malerbe. Quindi se vogliono le api mi sa che devono inventarsi qualcosa che funziona come applicazione. Anche perchè devi lasciare tutto in campo fino a tutto settembre e diventa tuttoun bordello.
-
Gliphosate modalità di uso, dosi ecc.
superbilly1973 ha risposto a Toso nella discussione Coltivazioni erbacee
Sono sempre 13 euro ad ettaro e cioè il costo di circa 2 litri di glifo. Non è più economico mezzo litro di 2,4D a quel punto? -
trifoglio:varietà seminate,coltivazione e raccolta
superbilly1973 ha risposto a __LKD__ nella discussione Coltivazioni erbacee
Trinciate basso a zero o tenete la trincia sospesa? Io ho provato a trinciarlo una volta ma non mi è piaciuto . Col rullo danneggiava troppo la pianta. Quest'anno ho visto che qualcuno ha trinciato alto ma solo per pulire un pò da erbe un pò troppo cresciute. -
Prezzi Fitofarmaci e Concimi
superbilly1973 ha risposto a Fabio nella discussione Coltivazioni erbacee
Urea N44 con inibitore e un pò di zolfo 60 euro al quintale "prezzo da amico" dice lui . Urea panfertil N46 54 ivata e inibita in sacconi sempre panfertil 56 ivata. Tutti prezzi bloccati a metà gennaio. Ora non ho chiesto ma credo che sia intorno ai 65 euro -
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
superbilly1973 ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Strano.In genere il loietto arriva con le foraggere o pascoli oppure leguminose o orticole che nn vengono diserbate adeguatamente perchè non è indispensabile. -
Malattie fogliari sul grano e fungicidi , esperienze ,costi, consigli!
superbilly1973 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Acidificante uso acido fosforico. Ora non ricordo il titolo preciso ma con circa 350-400 ml acidifico 600 litri di acqua. Tanica da 20 litri che pesa 35 kg se non ricordo male. Poi ne ho preso di diversi fabbricanti tanto il titolo è pressocchè identico. Ad ora è il metodo più econmico. Come adesivante ora sto usando Vector, prima usavo Splash però anche lì vedi cosa trovi agevolmentenei negozi che frequenti. Io prendo un prodotto che vada al massimo a 500 ml a botte . Mi fa da adesivante, limita la deriva e aiuta a contenere la schiuma della soluzione. Poi per usi particolari ho usato anche olio minerale e olio di colza ma quelli sono casi specifici.- 2814 risposte
-
- 1
-
-
- anticrittogamici
- antiparassitari
- (and 21 più)
-
Si ma 25 quintali su quanti corpi? Perchè per il tiro a terra può anche andare bene ma per il trasporto ci devi stare attento se giri in paese per entrare o uscire dall'azienda. In ogni caso robustezza numero di corpi e vomeri dipende dal lavoro che deve fare . Il peso poi viene di conseguenza. Se per quel trattore è troppo ne cerca uno più piccolo. 18 quintali un bivomere? Io che pensavo di averlo pesante ma questo va oltre la mia immaginazione. Scusa ma che tipo di aratura fai per avere bisogno di un aratro così robusto ?
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
superbilly1973 ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Entrambi. Guardandola a destra è gano e la plantula a sinistra loietto o altro. Il grano ha lo stelo vrde loietto scuro tedente al violetto- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Avena - Usi e tecniche agronomiche.
superbilly1973 ha risposto a SteManto nella discussione Coltivazioni erbacee
Solo come prova. vorrei seminae un pòdi avena con pisello o altro per foraggio. E' una cavolata solo a pensarlo o ne viene qualcosa? Lo darei a un paio di conigli che ho . Un pezzetto di 15-20 are che mi hanno fatto coltivare così a gratis e doveva andare a grano ma era in condizioni pessime perchè umido e non avevo voglia di sbattermi a sistemarlo- 471 risposte
-
- avena
- avena fatua
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
Strobilurina ed insetticida ok ma il tebuconazolo sul cece cosa ti controlla?
-
Malattie fogliari sul grano e fungicidi , esperienze ,costi, consigli!
superbilly1973 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
IO si. Acidificante, adesivante concime fogliare e un paio di chili di urea sui 100 litri di acqua.- 2814 risposte
-
- anticrittogamici
- antiparassitari
- (and 21 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
superbilly1973 ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
A occhio potrebbe essere il contrario. Cioè seme rimasto umido troppo tempo, poco calore del sole per farlo germinare e acqua abbondante. A vederlo così mi sembra più un problema della terra che non delle infestanti. Cioè per farlo marcire nei residui colturali non ci saresti proprio riuscito a seminare bene. Invece a tratti la fila si vede completa. Che lavorazione hai fatto? Perchè se il terreno era in tempra anche con il coltivatore solo viene un lavoro accetabile. Se fosse colpa dell'erba il grano sarebbe nato nello sporco ma nasce. Lavorato umido, seminato umido e poi acqua a manetta non credo potesse emergere bene. Tra l'altro , se è marcito ora non lo trovi neanche il chicco. Dopo un paio di settimane lo distingui ancora. Anche se a poca distanza non è detto che l'acqua dreni allo stesso modo in entrambi. Dove sono i campi?- 15890 risposte
-
- 2
-
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Scelta app gestione digitale dell'azienda(-e)
superbilly1973 ha risposto a Ninjarosso nella discussione Normative agricole
Per quanto miriguarda il quaderno di campagna deve essere compilato e gestito da me. Poi per caricare i dati sul portale agea o sian che sia può essere preso in carica così come io lo ho compilato dai caa però non posso dover passare per loro per ogni cosa , nè loro devono poter modificare quello che io dichiaro.- 38 risposte
-
- digitale
- quadernodicampagna
-
(and 1 più)
Taggato come: