Vai al contenuto

GiulioCam

Members
  • Numero contenuti

    124
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di GiulioCam

  1. GiulioCam

    Melograno

    @agropontino fai il contratto con francesco Maule...!!! Tra lui e Cacioppo non si sa chi è più fissato ! ?
  2. lasciate perdere l'avena che fa un sacco di lignina.... meglio loietto diploide e tetraploide a seconda se si vuole insilare o falciare
  3. E' meglio interrarla se no si ossida e perdi tutte le macromolecole utili una volta raggiunto l'ultimo stadio della decomposizione; inoltre così riduci anche il potenziale di inoculo qualora il patogeno sia presente
  4. Secondo me l'aratura rispetto alla lavorazione su sodo ha questi vantaggi: 1) Diminuisce il potenziale di inoculo di alcuni patogeni (helminthosporium, fusarium, etc) 2)Previene l'ossidazione delle sostanze che trattengono i nitrati e i fosfati interrandole (componenti delle sostanze umiche e quindi organiche che con l'aratura interro completamente o quasi) 3)le poacee accestiscono di più 3)minore stress idrico della coltura 4)migliore distribuzione nella rizosfera dei macro e micro elementi poco mobili specialmente in terreni calcarei e ferrosi L'unico vantaggio della semina su sodo è la non mineralizzazione della sostanza organica (che avviene invece quando si effettua l'aratura) ma questo si può aggirare interrando ogni anno, prima dell'aratura, materiale organico che va a supplemento del mineralizzato (sicuramente inferiore all'importato)
  5. L'importante è seminarlo con la pneumatica così da dividere i "maschi" dalle "femmine" formando due parcelle alla stessa densità di semina... Dopo si interverrà con un fitoregolatore ormonico (inibitore e precursore di alcuni metaboliti secondari) tipo sintofen.... L'unica cosa è fare un diserbo molto accurato (almeno due principi attivi per ogni tipologia di infestante) più ormonico sulle foglie larghe e pre-emergenza; molto importanti anche sono i trattamenti. L'ho messo stretto innanzitutto per farlo accestire meno e quindi migliorare la sanità e prevenire gli aborti fiorali delle cariossidi e poi per far emergere meno infestanti, dato che il seme dovrà essere scrupolosamente molto pulito
  6. perchè con il ripper non crei la suola di lavorazione che fai invece qualora ari... oppure nel caso in cui l'anno prima hai arato con la ripuntatura la vai a rompere
  7. Per quanto riguarda i sintetici solitamente in pre semina o contemporaneamente ad essa si spande il fosfato bi-ammonico (18-46) e poi, orientativamente verso marzo, (dipende dalla zona) si distribuisce urea/solfato ammonico/nitrato ammonico/nitrato di calcio/calciocianamide/etc; a seconda del ph del terreno scegli quello adatto. Per quanto riguarda gli organici o il letame maturo/liquami questi vengono distribuiti prima della lavorazione principale (aratura) seguiti, ovviamente, da un interramento preferibilmente completo (per evitare l'ossidazione). Lo stallatico in pellet lo si può distribuire come i chimici (fino alla semina). Gli idrosolubili insieme a diserbo e fungicidi sempre in primavera
  8. Quindi hai sentito qualche volta H2SO4 ! ? La calce svuota i colloidi nei terreni alcalini! ? Siamo al delirio..
  9. l'hyxo è un ibrido ma la produzione è paragonabile al tenero, se non superiore. la cooperativa mi offre 23 al q.le quindi per questo ultimo anno mi conviene... il gesso acidifica e destabilizza, elettronegativamente parlando, i colloidi i quali riversano tutte le sostanze adsorbite in soluzione circolante. Questo lo puoi fare per uno massimo due anni dopo di chè il terreno non è in grado di fornire abbastanza nutrienti al fine della coltivazione... per semplificare è come dire: "sparo l'ultimo colpo che ho in canna/esaurisco le scorte"
  10. Io ho finito il ripasso venerdì, ieri ho trattato con un azotorganico--->stomp (pendimetalin); domani semina hyxo 1,9 qli/ha e 18-46 3 qli/ha con pneumatica più passata di gesso dato che l'hanno prossimo vendo il fondo
  11. più che le componenti fisiche dovresti elencare le chimiche (sostanza organica,azoto,fosforo,potassio,microelementi,csc,csa,ph,cond,etc). Da quello che posso analizzare dai dati sicuramente il terreno in questione avrà una buona base di fitonutrienti, questo dovuto all'alta presenza di colloidi. Dovresti elencare anche la matrice del substrato...
  12. Le cavolate le dice qualcun'altro non di certo io... 1)anche l'azoto ureico se per questo viene adsorbito (e non assorbito) dalla fase colloidale; 2)concimazioni fogliari con azoto (in qualsiasi forma chimica) soprattutto nel periodo favorevole allo sviluppo dei patogeni (fine maggio-giugno) aumentano il rischio crittogamico collegato a varie malattie di natura fungina data l'elevata biodisponibilità di accumulare sostanze utili all'accrescimento delle femminelle tra cui gibberelline, auxine, etc 3)appunto perchè giugno è il periodo di inizio formazione delle gemme, latenti e non, l'eccesso di azoto fa si che nella differenziazione e duplicazione cellulare si ha una preponderanza di formazione del collenchima a discapito dello sclerenchima, con possibili aborti delle cellule meristematiche collegate al cono vegetativo 4)fino alle prime fasi della primavera e dagli ultimi d' autunno l'attività batterica è meno favorevole rispetto a quella estiva (+30 gradi)- medio primaverile e medio autunnale.
  13. a parer mio distribuire urea a giugno è inutile ai fini agronomici in rapporto alle fasi fenologiche della vite e dannoso per lo sviluppo di tutte le patologie fungine nonchè per uno smisurato sviluppo di sostanze azotate negli acini... in post vendemmia è pressochè inutile poichè la catena di degradazione dell'azoto (batterica) è molto influenzata dalle basse temperature e quindi molto rallentata in questo periodo
  14. Consiglio di somministrare azoto in forma nitrica in post-vendemmia cosi' da avere subito un importante assorbimento da parte dell'apparato radicale della pianta insieme a un'organico (stallatico o, meglio ancora, letame maturo) il quale permette invece l'adsorbimento e quindi il trattenimento appunto dei nitrati... urea a luglio ! ? nitrato potassico e di magnesio ok (ma attenzione all'equilibrio dei due) anche se io con i microelementi in generale preferisco la concimazione fogliare a base di ossidi degli stessi...
  15. GiulioCam

    Vendemmia 2016

    Ieri uvaggio di Sangiovese, cabernet, merlot, cesanese e montepulciano 20.1 brix
  16. per la sorghetta, da seme e da rizoma, non vedo altre alternative al diserbo estivo/autunnale in pre-semina con glifosate (falsa semina) e un principio attivo contro le foglie strette (monocotiledoni) da "usare" in pre-levata; quest'ultimo, naturalmente, deve essere selettivo sull'orzo; I residuali (anti-germinello) hanno su questo genere di infestanti un esito poco "produttivo" al fine del diserbo... Per quanto riguarda il discorso sulle solfoniluree è utile, a parer mio, abbinare due principi attivi per tipologia di infestante riuscendo ad intervenire così anche su alcuni ecotipi che si sono pian piano selezionati
  17. Ormonici per intervenire sulle auxine più solfiniluree/cicloesenoni/triazoli
  18. non solo fitoplasmi; anche batteri con dna-rna viroide iniettato nel loro materiale genetico, virus a ciclo lisogeno pronti a "esplodere"..... a proposito di fitoplasmi, da un conoscente uno di questi ha fatto riprendere l'attività vegetativa a gennaio!! ovviamente pianta subito estirpata e bruciata e trattamenti con esteri fosforici a manetta Comunque rimangono anche inoculi di oospore e cleistoteci (per gli ascomiceti quali principalmente l'oidio e escoriosi) di funghi saprofiti...
  19. Questo non giustifica nulla.... Allora, seguendo queste indicazioni, dovremmo anche trattare con tutti i tipi di insetticidi (esteri fosforici, ammidi dell'acido carbossilico, etc...) per precauzione ! ?.... Ma poi quanto ti viene a costare un trattamento ! ?
  20. è utile abbinare il principio translaminare con uno di copertura (che agisce per contatto) solo qualora la zona dove è ubicato il vigneto ha tutte le condizioni pedo-climatiche per le quali il patogeno si può sviluppare facilmente
  21. Sarò ripetitivo ma le trappole, feromoniche e non, fanno moooolto poco rispetto alle molecole di sintesi
  22. Esatto.... Inoltre suggerisco di non trattare con lecitina e oli
×
×
  • Crea Nuovo...