Vai al contenuto

GiulioCam

Members
  • Numero contenuti

    124
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di GiulioCam

  1. Oltre a quello che hai già detto, aggiungo che le molecole cupriche hanno effetti molto negativi sulla funzionalità del fegato...
  2. Ma che senza offese ! ? Proprio l'altro giorno ero all' esselunga e ho sentito due signore che demonizzavano la farina convenzionale..... Vorrei sapere il livello di micotossine (afla e ocra tossine, molto più pericolose di qualsiasi residuo chimico) presenti in una qualsiasi farina di mais o grano (tenero o duro) biologica che comprerebbero queste scienziate!
  3. Io Perito Agrario con specializzazione in viticoltura-enologia; mio padre è agronomo ed enololgo.... siamo andati insieme al consorzio
  4. Piccolo o.t. : ieri sono andato a ordinare il diserbo e addirittura il responsabile vendite del consorzio mi ha fatto una filippica sul glyphosate..... che poi, senza offesa, questi ne pensano di sapere più di un agronomo ! ? Sparano cavolate che sentono al telegiornale o che vedono su internet.... Questo tizio che possiede un'azienda biodinamica mi diceva che io non rispetto la terra che mi hanno dato in prestito i miei futuri nipoti; ma a che livello siamo arrivati ! ?
  5. Comunque stamattina mi hanno scaricato i "prodotti".... Oggi pomeriggio tratterò per via di una piccola pioggia alle 8
  6. Sono originario di Treviso, ma visto che ho l'azienda ubicata nella zona del "Cesanese" sono stato costretto a trasferirmi. Comunque abito al confine tra la provincia di Roma e quella di Frosinone...
  7. Il tecnico (enologo o agronomo che sia) deve essere capace a gestire il calendario trattamenti anche qualora l'annata sia "speciale" (come il 2014) sviluppando un buon piano di difesa.... Per questo i principi attivi vanno variati ogni tre trattamenti per non creare miceli resistenti.
  8. Tra ieri e oggi il pluviometro mi ha registrato 39mm... Domani ossicloruro, cidely e teldor
  9. Il moraiolo entra in produzione media leggermente prima (7-8) anni..... Anch'esso si adatta bene in quel territorio.
  10. Io conferisco in cantina sociale solamente la produzione dei 6 ettari di tendone e mi pagano 70 euro/q.le..... i restanti 15 ha di cordone/guyot lo vinifico in proprio e vendo in bottiglia.... Riguardo ai trattamenti posso dirti che dipende esclusivamente dal clima; quindi può essere che questa "gente" ha trattato così poco perchè altrimenti non ce n'era motivo ! ?
  11. Si può trattare a file alterne solo qualora si effettuino trattamenti polverulenti oppure con sistemici in zone con bassa pressione della "malattia"
  12. Giusta affermazione; stavo per scriverlo anch'io!!!
  13. N.B. : il Leccio del Corno con è il Leccino; comunque va bene lo stesso.... Ci voglio 8-10 anni dall'impianto per avere una produzione media.
  14. Ciao.... conosco molto bene la tua zona e la tua provincia; per questo le varietà che ti consiglio sono esclusivamente Leccino come produttore e pendolino come impollinatore... Anche la rosciola va bene comunque. Entrambe le cultivar sfruttano a pieno le loro esigenze pedologiche dal tuo terreno (se la descrizione è esatta ! ?). Come sesto minimo 6x5 (meglio 6x6) così da favorire l'impollinazione incrociata.
  15. Una cosa è un basso volume con un atomizzatore convenzionale come il tuo e un'altra è un basso volume con campo elettrostatico...
  16. Per abbreviare riassumo la mia ricostruzione nelle seguenti affermazioni: 1) Gli unici trattamenti che si possono effettuare con la rugiada ancora sulle foglie sono quelli polverulenti (zolfo in polvere-ventilato-ramato), perchè se tu tratti sul bagnato la densità del "fitofarmaco" (o quel che sia) che finisce sulla foglia diminuisce. L'umidità relativa è tutto sommato accettabile, ma non è quello il problema in causa. 2) E' evidente l'ambiguità dei fitofarmaci che usi. Il cimoxanil (ditiocarbammato presente nello Shelter) è inutile in questo periodo a meno che non piova molto. Se usi l'ossicloruro (pasta siapa), in questo periodo basta quello (a meno che non ci siano condizioni atmosferiche eccezionali). Il Babel in questo momento potrebbe lasciare residui (da me è passata la chiusura del grappolo). Piuttosto abbinerei il prosper al topas, se proprio senti la necessità di trattare con due principi attivi, se no basta il primo. Per la botrite, ormai essendo lo stadio fenologico del grappolo abbastanza avanzato, solo fenaxamide (teldor plus). 3) Le dosi che hai scritto non sono quelle indicate!
  17. Esatto... Sto valutando anche l'idea di acquistare un impolveratore pneumatico ...
  18. non credo proprio..... Per un cordone speronato 800 litri/ha è pure troppo ! ? Sul tendone posso essere d'accordo....
  19. Pensavo di prendere un WirlWind M612 da 10 q.li della Martignani. così da trattare 3 ha circa con una botte essendo a basso volume...
  20. Solo io tratto con 800 litri/ha ! ? In ogni caso, vorrei acquistare un atomizzatore elettrostatico per ovviare al problema dell'"alto volume", risparmiando così soldi e tempo.... Tornando al discorso di prima sull'oidio, io consiglierei lo zolfo solo come ultima scelta per forti attacchi in atto.
  21. Per "indebolire" l'attacco oidico ti consiglio di effettuare due trattamenti con un antioidico sistemico molto ravvicinati, uno a distanza di un giorno dall'altro.... nel tuo caso ti consiglio di trattare oggi o, al massimo, domani.... poi nel fine settimana se le condizioni atmosferiche sono "buone" tratta di prima mattina con zolfo in polvere fino massimo alle 10 per intenderci. Anche se hai trattato la mattina del giorno prima e poi la sera ha piovuto, puoi ri-trattare con sistemici appena le foglie si asciugano dall'acqua (se ha piovuto molto) e se per almeno sei ore non pioverà. Secondo il mio parere, Topas e Prosper sono i migliori per l'attività eradicante nei confronti del fungo.
  22. Quello che dici è esatto. Un sistemico medio per peronospora (io uso solo R6 Pasadoble, Albis e Trevi) lo pago al consorzio 18,20 euro al kg mentre gli antioidici sistemici (topas, cidely, prosper, etc..) in media sono a 19 euro al kg (generalizzando anche se alcuni sono in formulato liquido)..... Più interessante è il risparmio con il Flint che costa 55 euro per 500 grammi ma le dosi sono "convenienti" ! ? 15 grammi/ hl
×
×
  • Crea Nuovo...