Vai al contenuto

Teounimog

Members
  • Numero contenuti

    34
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Teounimog

  1. Dici di accorciarlo? Poi voglio fare saldare un piatto verticale tra versoio e vomere, come se fosse uno scalpello... Comunque grazie mille a tutti per i consigli!!
  2. Avevo chiesto anche qui se qualcuno conosceva la marca dell'aratro, ma nessuno aveva idea...alla fine per caso su YouTube ho trovato un video! Ho girato tutti i negozi di ricambi, sono dovuto andare da un rivenditore a 80 km da me e me ne ha dato uno simile, da forare...
  3. Oggi ho pensato proprio a quello...adesso penso che per 3 anni sono a posto... porterò l'aratro dal fabbro per fargli saldare un coltello sopra il vomere e saldare delle piccole crepe dove secondo me il proprietario precedente aveva fatto mettere un coltello. Il coltro oggi era anche lucido! Se vedeste voi come ho arato vi mettereste le mani nei capelli...ma passerò una volta in più con il vibro coltivatore... Oggi tra radici enormi, sassi da qualche quintale, un po' di argilla e soprattutto 20 cm di cotica erbosa...non sono terreni lavorati da anni....???
  4. Come avevo scritto nei post precedenti, qui nella mia zona nessuno praticamente lavora la terra...fanno tutti fienagione. Nel mio paesello c'è solo un 85 enne (forse 86...) che ha un 480dt ( o 420dt non ricordo...)...lui ara bene, però purtroppo viene quando vuole, e soprattutto ara dove gli è comodo. Poi i terreni che faccio sono sassosi e con prato stabile...il suo trattore ricordo che era impennano ogni 3x2...oggi ho preso dei sassi che hanno bloccato il mio Ursus... però li ho cavati... Altri in zona hanno aratri grossi, dalle vie del paese fanno fatica a passare e se li chiamo ora ad andare bene bene vengono ad aprile. Anche per letamare il prato ho dovuto prendere io uno spandiconcime, sto ancora aspettando il tizio da 8 mesi...
  5. È già tutto a destra.. modificarlo mi sa che è un casino... proverò a venderlo o a permutarlo con qualcuno.
  6. Non ho mai controllato il tachimetro.. Comunque terza lenta e se fatica mezza marcia...
  7. Domani proverò! Tolgo il telo pacciamante usando la punta dello scalpello, poi provo a spostarlo ed affondare. Che voi sappiate nei negozi di ricambi agricoli trovo il cavallotto a C quadrato con filetto M24?
  8. Che dici, provo a spostarlo a sinistra? Verso il centro del trattore? Ora ho tolto l'avanvomere perché si è rotto il cavallotto che lo fissa al bure. Poi sto facendo un terreno a dir poco pessimo...tutta gramigna e telo pacciamante interrato..??
  9. Pensavo il disco di carta abrasiva, senza premere troppo almemo il primo passaggio poi semmai usare una levigatrice orbitale? Deve essere sul sollevatore, l'attacco del terzo punto del trattore è un blocco fisso
  10. Oggi un po' si è pulito, la prossima volta che lo uso gli darò una passata con la smerigliatrice... Lo sforzo controllato è idraulico...
  11. Dimenticavo...ho misurato la distanza scalpello e proiezione del lato interno della gomma posteriore destra è di circa 46 cm...quel aratro ha un suo attacco, non ha la barra...lo puoi spostare a destra o sinistra girando una lunga vite...e tutto il corpo scorre su un tubo
  12. Allora, oggi ho provato un po'di configurazioni...anche salendoci non cambia molto ( io peserò almeno 90 kg???) però ho notato che l'avanvomere lavora poco, così ho provato a spostarlo sul lato destro del bure e sembra funzionare meglio. Poi però ho preso dei sassi grossi e si è rotta la staffa che tiene in posizione il braccio dell'avanvomere, così ho provato ad arare senza avanvomere e così è migliorato...la terra la rivolta. Ho dovuto sospendere perché ho trovato del telo pacciamante interrato e ora devo passare bene prima con l'aratro lavorando solo in punta per rompere il telo, poi ripasserò dopo. Nei punti senza telo e dove lo scorso anno ho coltivato le patate sembra lavorato bene...
  13. Eh... è il mio dubbio... mi avevano detto che pur essendo piccolo l'aratro andava comunque bene per fare piccole lavorazioni. Io nella vita faccio tutt'altro, per necessità mi devo arrangiare a farlo io! Anche secondo me rivolta la terra male, è troppo stretto per quel trattore. Speravo che con una buona regolazione si potesse sistemare... L'Ursus va bene...mi ha fatto un po' dannare tra perdite e rotture...anche adesso perde la pompa iniezione...
  14. Mettendo in pratica quello che ho visto e letto nel forum direi di: accorciare il terzo punto e ruotare a destra la punta del vomere...ho dovuto mettere una spina per bloccare la rotazione sull'asse verticale sennò mi arava in diagonale
  15. Eccomi di nuovo qui con un tuffo dal passato...???. Vi allego foto del mezzo in aratura...sparate a zero pure! Voglio imparare ad arare decentemente!
  16. La prima volta che attaccai l'aratro al mezzo l'ho fatto dopo aver letto alcune pagine qui del forum e il video su YouTube... darò una controllatina ulteriore! Grazie per il momento!
  17. Ok, in profondità non saprei...mi sembra che fossi arrivato a coprire anche l'avanvomere... Avevo abbassato al massimo la leva del sollevatore. Suggeritemi anche le cose banali... purtroppo sono ignorante in materia e devo fare tutto da autodidatta. Farei fare a un contoterzista, ma ho già chiesto in giro...per piccoli appezzamenti non vengono, in zona c'è solo un ultraottantenne con il suo fiat 420dt ma spesso non ha tempo, non se la sente...quindi mi devo arrangiare! Grazie
  18. Non serve l'avanvomere? Rotazione sull'asse orizzontale dell'aratro? Perché lo spostamento a destra è già al massimo... Appena lo attaccherò proverò a ruotarlo a destra, portando più a destra il vomere... Ho notato anche che devo tenere il perno che blocca la rotazione dell'aratro sull'asse verticale, se lo tolgo durante l'aratura va un po' dove vuole... Appena posso farò foto anche interrato!
  19. Buona sera a tutti, Tra poco dovrò arare dei piccoli pezzi di terreno (alcuni già coltivati e uno di prato stabile). Ho un problema con il mio aratro...ho provato a regolarlo, cambiare vomere e avanvomere ma finora mi sembra che ari mali...il trattore non fa fatica, temo solo che l'aratro sia troppo piccolo per il trattore...che dite? Grazie mille...
  20. Vomere e vomerino cambiati...mancavano un bel po' di cm!! ora proverò ad arare con l'Ursus c385A...
  21. Voglio cambiare i 2 vomeri... Sono consumati. A Cosa serve lo scalpello??
  22. Spero che le foto si vedano....
  23. [ATTACH]33623[/ATTACH][ATTACH]33624[/ATTACH]
  24. Domani posterò foto...ho scoperto che attorno al quadrifoglio sul versoio c'è stampata la scritta "Acciaio tempratura triplice" o qualcosa del genere,,, lunedì andrò da un ricambista della bassa bresciana a cercare il vomere universale! Cambierò anche il vomere del avanvomere è consumato anche quello. Manca però lo scalpello...è utile?? Quello che me lo ha venduto mi ha detto di saldare perpendicolare al vomere una sorta di aletta, un piatto verticale di una decina di cm...cosa ne pensate? Ultima cosa... una volta arato il terreno....cosa mi consigliate di usare?? Tenete presente che abito in collina/montagna e lavoro piccoli appezzamenti (max 1000 metri quadrati) e coltivo erbe officinali (piantate a mano) e un po' di patate. Non voglio (e non posso ) spendere tanto...non so se cercare un erpice, estirpatore, erpice rotante, dissodatore o fresa... non mi serve terreno super livellato....dove lo voglio bello morbido al massimo posso passare con la fresa del motocoltivatore. mi servirebbe una attrezzatura in grado di livellare il terreno dopo aratura (lo scorso anno essendo la prima volta che aravo e non sapendo come regolare l'aratro ho lasciato gobbe e solchi....) e smuovere il terreno dopo la pausa invernale quindi già con un po' di erba. Pianto ad aprile/maggio raccolgo patate a settembre e poi non faccio più nulla nel terreno. Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà...
  25. Buonasera a tutti, devo cambiare il vomere di un aratro acquistato a poco di cui non conosco la marca (mi sembra di vedere sul versoio un quadrifoglio stampato)...cercando in internet uno molto simile è marcato Patergnani, però in rete non ho trovato un ricambio compatibile...come posso fare?? Scusate la mia totale ignoranza ma purtroppo sono alle primissime armi e mi devo arrangiare da solo a reperire informazioni poichè qui nei miei dintorni nessuno lavora più il terreno se poi ci fosse un'anima pia avrei anche altre domande su che altra attrezzatura usare per affinare il terreno.... Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...