-
Numero contenuti
75 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Alby.agriup92
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Alby.agriup92 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Volevo chiedere, secondo le vostre esperienze, quanto tempo impiega in condizioni standard (concime interrato in terreno umido) l'azoto ureico (UREA) e l'azoto ammoniacale per essere disponibile alla pianta? Ed eventuali fattori limitanti quali temperatura o altro. Grazie per le vostre info- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Buonasera, volevo chiedere che tipo di concimazioni e quando le eseguite sull'aglio. Vi ringrazio.
-
Scusate, volevo capire meglio come funziona l'analisi del terreno gratuita da parte di pioneer. E perdonate la stupidità della mia domanda Nel sito parlano di contattare il tecnico di zona..ma io son solamente un appassionato con un paio di ettari di terreno, non ho un tecnico pioneer che mi segue o che comunque mi propone prodotti. Perciò come faccio a ricevere il kit e poi a consegnarlo al tecnico se "non conosco nessuno?" :cheazz: È un servizio rivolto solamente ad aziende?
- 244 risposte
-
- argilla
- argilla fine
- (and 12 più)
-
buonasera, volevo chiedervi se è possibile effettuare una "concia" del seme (bulbi d'aglio) con del semplice ossicloruro di rame (OSSICLOR 35 wg per esempio). Se questo è efficace...in che modo effettuare la concia? oppure è meglio utilizzare altri prodotti? se si potete indicarne qualcuno? (es. Propamocarb cloroidrato = PROXAN SL?) vi ringrazio per gli aiuti.
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Alby.agriup92 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
La preparazione del terreno è convenzionale, perciò aratura e rotante. Comunque volevo soprattutto capire se, venendo da una monosucessione di diversi anni di solo mais che tipo di concimazione pre-semina effettuare.. sempre se è necessaria.- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Alby.agriup92 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Buonasera, devo seminare frumento tenero su dei terreni che vengono da una monosucessione di mais da diversi anni per non dire decenni (zona alta padovana). Non ho le analisi dei terreni ma sono per lo più franco/franco limosi. Pensavo di effettuare una concimazione in pre-semina con 1.5qli/ha di 18-46 tralasciando quindi il potassio che, in teoria, dovrebbe essere sufficientemente presente nel terreno in quanto i residui del mais son sempre stati interrati. Si accettano consigli e considerazioni. La varietà che penso andrò a seminare sarà l'Ardelor. I terreni sono infestati dalla sorghetta da rizoma, dovrei optare a qualche linea di difesa in proposito oppure, essendo una coltura invernale, non dovrebbe avere disturbi da parte di questa infestante? Grazie- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Pure io ho notato che nei punti di terreno più "grassi" la soia impiega di più a seccare, ha almeno 5-6gg di ritardo
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Tutti quei qli di produzione senza buttare alcun tipo di concime chimico/organico per me sarebbe un miraggio! Prima dei 3 anni di soia cosa avevi?
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Seminata quando? Con che tecnica colturale?
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Salve a tutti, la mia M10 seminata in secondo raccolto dopo frumento il 2/07 in asciutta non se la sta passando per niente bene, nel giro di una settimana nei punti dov'era più sviluppata è andata in pieno stress idrico (e forse altro?) e ha perso molte foglie.. Pensavo/speravo che iniziasse a chiudere il ciclo un po più avanti così magari riusciva a trarre dei benefici dalla pioggia che sta cadendo in queste ore. Comunque secondo voi questa è una defogliazione provocata dal secco o c'è lo zampino di ragno rosso o altro? grazie
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Da vedere la Giulietta è spettacolare! quando l'hai seminata? Io lo scorso anno l'ho seminata il 28/06 in asciutta, malgrado l'estate siccitosa si è levata quasi quanto la tua in foto però senza aver riempito bene i bacelli, risultato 24 qli/ha. Faccia sapere come andranno entrambe
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
33 qli/ha su terreno irriguo?
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Riusciresti a fare un paio di foto alla soia? Quando e che varietà hai seminato?
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Capito, grazie per le info! Io ho fatto per qualche anno un po' di aglio per prendere qualcosa mentre studiavo però poca roba.. 6-7qli. Però mi affascina come coltura
-
Capisco.. te produci il bianco polesano?
-
Grazie per le tue spiegazioni, ma la conservazione si limita solamente a celle frigo? Oppure può essere conservato anche in luoghi chiusi e all'ombra (in base a che temperature e umidità)?
-
buona sera, mi piacerebbe rispolverare questa discussione, cercando di andare più nel dettaglio dei sistemi di coltivazione, lavorazione e conservazione di questa coltura. Perciò mi incuriosisce sapere le vostre tecniche di lavorazione del terreno , concimazione, ecc. Inoltre, una volta volta "maturo" il prodotto, voi come procedete? Ho sentito molti metodi e per lo più contrastanti: c'è chi lascia seccare l'aglio sul campo sotto il sole, chi lo raggruppa in bins all'ombra e chi lo mette in essiccatoi.. vorrei sapere, da voi esperti, i vari pro e contro. Per finire vorrei sapere come l'aglio secco viene conservato, per quanto tempo è possibile farlo e se ci sono varie "tecniche". Vi ringrazio per la disponibilità.
-
Soia pioner M10 di secondo raccolto, seminata il 2-07 su campo non irriguo argillo-limoso in seguito a minima lavorazione con estirpatore a lance e rotante. Nato il 70% circa causa scarsa umidità del terreno.
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Buonasera, fortunatamente pure qui, a nord di Padova, tra ieri sera e questa mattina sono caduti 30 mm di acqua! La soia, seminata il 2/7 è nata al 70% (ad occhio) poiché non dispongono di campi irrigui ed era da più di 40gg che non pioveva. Volevo chiedere a chi irriga quali sono, grossomodo, i costi di gasolio ad ha in base ai mm irrigati. Grazie.
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Si appunto.. c'è solo da imprecare :clapclap: però ho capito un po meglio come comportarmi per un altro anno
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Nemox terreni limitrofi arati hanno avuto nascite molto più regolari, anche io lo scorso anno ho arato e e non ho avuto questo tipo di problemi, sebbene l'annata fu simile. Gallo il problema è che l'acqua non è arrivata e il letto di semina non era gran umido
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione andata male quest'anno con soia di secondo raccolto forse l'estirpatore a lance non era il più adatto, ma.. più che altro...le previsioni meteorologiche inesatte hanno concluso la frittata. Morale, soia seminata su terreno non molto fresco per via del estirpatore che non ha mescolato molto i vari strati di terreno e precipitazioni piovose inesistenti hanno fatto si che ora, dopo 6 giorni dalla semina, siano emersi circa il 55-60% dei dicotiledoni.. Spero in un po di acqua per la settimana prossima, così da salvare quel che si può salvare di una semina sbagliata.
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Gran bella soia steyer!
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Parlato con il rivenditore, come soia disponibile hanno la Zora di gruppo 0+ altrimenti devo passare alla Daring (1-). Per quanto riguarda la concimazione in alternativa al 18 46 + 50 di solfato di potassio mi avrebbe proposto un 5 10 20 che a parità di potassio apportato avrei un risparmio di 30€/ha oltre al fatto di avere un prodotto unico, quindi senza doppi passaggi. Credo che allora optero per 2-2,5 qli/ha di 5 10 20 distribuiti o in pre-semina o localizzati e come varietà proverò la Zora. Se qualcuno ha avuto esperienze con questa varietà le leggo volentieri
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Gentilissimi per le risposte. siccome io la soia non l'ho mai concimata quest'anno volevo provare.. Perciò 1 qle/ha di 18 46 in pre-semina (prima dell'ultima passata di erpice) e poi localizzato alla semina 1 qle/ha di solfato di potassio (KALISOP)?
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come: