-
Numero contenuti
1103 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di daniel5720
-
Punto il dito su meloidogyne perché l'ho trovato a bordo campo, galle evidenti. Virus Y e Ralstonia mai visti, ho lasciato un po' passare della lieve scabbia. Durante l'autunno ho notato molta meno erba e insetti
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
Meloydogine è l'unico mio pensiero. Tubero seme esaminato ai raggi X in 5 anni di moltiplicazione, sarebbe un peccato adesso
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
Vorrei provare una combo sovescio + bacillus con semina ad aprile prima del raccolto di patate a ciclo estivo autunnale. Non trovo tante info sulla rucola, è efficace?
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
Per un cambiamento radicale bisogna che in Italia i fumiganti vengano banditi per sempre. Al momento si è disposti a fregarselo a vicenda per 3 mila euro 200 L
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
La situazione era gestibile con una sporadica fumigazione fin pochi anni fa. La presenza del cyperus ha reso costante la carica nematica
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
Con tipi polifagi come meloidogyne tutto diventa bersaglio, quali provvedimenti prendere? Coi fusti di latta ormai bisogna fare il mutuo
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
Dipende un po' per i costi e un po' per le varietà. Quelle che tendono a farne troppe di piccole è meglio farle lavorare con meno steli
-
Che varietà hai messo in biologico?
-
Se non ricordo male era roba da sovescio
-
Al nord Europa pare venga adottata questa strategia. Avevo visto un video dove addirittura spargevano del trinciato verde
-
Se non le rincalzi e hai già il colmo "definitivo" diciamo, puoi darlo
-
È normale ma la cipolla non ne risente. Occorrono giornate di vento, la cipolla gode
-
A primo impatto le foglie sembrano scottante dai ghiacci. Dove sei?
-
Niente ibridi, ecotipi frutto di selezioni massali. Roba ormai sparita, in mano ai pochi anziani rimasti
-
Come detto da Cultivarsé, è una giorno corto. Con la tipo musona siamo già su roba da giugno in poi
-
I ceppi di peronospora cambiano o evolvono rendendo la varietà un tempo buona a mediocre. Da me Ie cipolle da ortolani le si tendeva a fare sempre più precoci (fine aprile in raccolta) per scampare al caldo a discapito della resa. Le ditte invece trovando un equilibrio tra ciclo e resa sfornano roba da metà maggio e anche anche
-
Precoci in fase di giorno lungo rimangono in trappola, tuberizzano poco o niente fino a fermarsi
-
Che zona?
-
Nei terreni pesanti è più facile che vadano in asfissia. Le alte temperature fanno il resto poi. C'è da sperare in tempo nuvoloso e vento
-
I danni saranno tangibili appena le temperature si ristabilizzeranno. Idem nord Europa è indietro con le semine. Nella mia zona le prime semine sono già in fioritura
-
Intendevo in fase di raccolta, gli operai vanno più veloci. Di conseguenza anche sulla lavorazione in lavaggio
-
Al momento sento dire roba piuttosto grande, 5 6 pezzi per cassetta. Non credo vada via tutto. Le partite si sono sormontate in fretta con le temperature fuori media
-
Prevalentemente i grossi vanno di ibrido per agevolare la manodopera. Una disfatta sto anno in settembre ottobre. La peggio zona la nostra verso isola verde, secco e salso
-
Ormai a livello contrattuale solo ibrido. Da qualche anno anche con le primizie ad aprile
-
Parlavo sempre restando sul seme intero. Con queste annate balorde devono anche riuscire a portarle ste patate. Tagliate è un caso a parte