Vai al contenuto

Bongio

Members
  • Numero contenuti

    4
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good
  1. Ciao a tutti, il manuale officina servirebbe anche a me, qualcuno è riuscito a recuperarlo e puo mandarmelo?
  2. che varietà mi consigli (di facelia e loietto)? di che aziende? della facelia ho letto che rinfresca, cosa vuol dire? di che aziende grazie mille per tutte le info!
  3. per loietto e facelia non è troppo tardi? il mio problema è che nello stesso campo l'anno scorso ho coltivato zucche pacciamate con biotelo in mater bi e circa tre settimane fa ho vangato e la terra è diventata molto fine, quindi mi dispiaceva lasciarla "scoperta", per quanto riguarda la semina del pisello in autunno ho qualche perplessità: l'anno scorso l'ho seminato in novembre ed è andato tutto bene, ma c'è anche stato un inverno mite, se fa troppo freddo e muore è vero che ricaccia, ma dicono che la produzione sia molto più bassa, quindi invece di seminare in autunno, per avere un prodotto precoce, volevo seminare questa primavera varietà con ciclo breve, in questo modo non rischierei di buttare tempo e soldi..
  4. Ciao a tutti, ogni tanto recupero informazioni riguardanti diversi argomenti sul vostro utilissimo forum ed oggi o deciso di iscrivermi! parto subito con una domanda alla quale non ho ancora trovato una risposta precisa: che tipo di sovescio invernale si può utilizzare prima di seminare (in primavera) il pisello? io ho una piccola azienda agricola che da un paio d'anni produce ortaggi, penso che un sovescio a base di leguminose non vada bene in quanto la successiva semina (pisello) sarebbe un ristoppio, per le graminacee penso sia troppo tardi o sbaglio? il rafano? in un consorzio m'hanno detto che può avere problemi con le leguminose, è vero?
×
×
  • Crea Nuovo...