
giancarbon
Members-
Numero contenuti
66 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Caspita. Bimovere da 18 quintali mi sembra veramente tanto. Sei sicuro? Che profondità puoi fare? Sembra quasi un aratro da scasso.
-
Gare di "Strappacatena" o "Tira-Tira".....
giancarbon ha risposto a mm130 nella discussione Mondo Agricolo
Non bellissimo.... -
Come riporre il muletto
giancarbon ha risposto a Samefabri nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Il muletto è nella condizione con cui lo utilizzo per lavorare. Le pale sono sempre bloccate in posizione di lavoro e non possono ruotare. Io lo uso così e lo ripongo così. Occupa più spazio ma almeno sta appoggiato per i fatti suoi quando è staccato. Altrimenti lo dovrei appendere come dice Tiziano. -
Come riporre il muletto
giancarbon ha risposto a Samefabri nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
In realtà il pallet non fa da contrappeso. Le forche sono infilate sotto libere, è più una precauzione. Potresti mettere un attrezzo che usi poco su un pallet per esempio. -
Come riporre il muletto
giancarbon ha risposto a Samefabri nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Allego un video fatto l'altro giorno dove puoi vedere come è parcheggiato. Spero sia utile VID-20241127-WA0015.mp4 -
Come riporre il muletto
giancarbon ha risposto a Samefabri nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
In realtà non è bloccato, se lo provi a toccare dondola. Però è impossibile che si possa ribaltare, dovrebbe ribaltare anche il carico sul pallet. In questi gjorni non riesco a fare foro perché sono lontano, ma appena possibile cerco di mettere un video. -
Come riporre il muletto
giancarbon ha risposto a Samefabri nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Io lo uso 7-8 volte all'anno, e quando lo distacco lo lascio infilato sotto ad un pallet su cui metto un saccone di concime o di qualche altro avanzo. Poi con il piedino in dotazione cerco di fare in modo che tenda a cadere verso il saccone. Non è bloccato, ma è abbastanza sicuro e faccio in fretta ad attaccarlo. È un Nobili da 14 quintali di portata. -
Buongiorno Vorrei ispezionare il filtro centrifugo dell'olio idraulico del mio MF4270 del 2001. Avrei qualche domanda. Qualcuno ha esperienza in merito? Devo per forza smontare la ruota posteriore o si riesce ad operare anche senza farlo? Ci sono altri filtri da ispezionare? Bisogna svuotare completamente l'olio o si riesce a lavorare anche senza farlo? Grazie a tutti quelli che mi daranno un aiuto.
-
Buonasera a tutti. Mi trovo in questi giorni negli Usa ed un conoscente mi chiede aiuto perché h un trattore Kubota di una trentina di anni e da ieri ha dei problemi (presumo) di natura idraulica, in quanto non gira più la PTO ed il sollevamento sale lentamente, a scatti e non ha forza. Domani probabilmente mi porta con lui a vedere il mezzo e posso dare maggiori informazioni (non si ricorda neanche il modello...). Se nel frattempo avete qualche dritta o suggerimento faccio dei controlli. Grazie a tutti
-
Ma è igienico caricare così il sollevatore anteriore?
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
giancarbon ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Trebbiato ieri biscottiero in prov di Alessandria 53 q/ha al 10% di umidità. Viste le premesse e la poca pioggia sono contentissimo.- 14719 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Buon pomeriggio a tutti Vi aggiorno dopo un po' di tempo: il trattore non mi serviva in questi mesi, ed ho cercato con calma (molta). Ieri ho rimontato il vetro. Mi sono fatto fare il preventivo dalla rete ufficiale, ed ho cercato presso i ricambisti che mi avete segnalato. Il ricambista inglese segnalato da Luca aveva il prezzo in assoluto migliore, ma non poteva spedire in Italia. Alla fine ho contattato Granit che mi ha indicato un paio di ricambisti: in pochi giorni ho avuto il pezzo, alla metà del ricambio originale. Grazie ancora a tutti
-
Ho seguito il link proposto da Luca. Vi tengo aggiornati. Grazie a tutti
-
Ragazzi, siete dei fenomeni!
-
Grazie a tutti. Il vetro è piano. Provo a sondare in MF, altrimenti vedo i riferimenti che mi avete suggerito.