Vai al contenuto

Raptorgiovy

Members
  • Numero contenuti

    11
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good
  1. Ciao a tutti, chiedo ai più esperti, ho appena preso un fiat 415 DT a cui devo cambiare tutto (non mi fido del vecchio proprietario e ho visto lo stato degli olii). Ho scaricato un manualetto del Fiat 415 semplice ma nn c'è nessuna tabella lubrificanti! Avete idea di che cosa usare? Grazie
  2. Ciao a tutti, mi serve un esperto di tiger six. Il mio povero e vecchio trattorotto ha una uscita secondaria per i gas di scarico sul lato sinistro del motore, coperto da uno sportellino con un piccolo tubo rivolto verso il basso. Purtroppo le 9000h si fanno sentire e da quello sfiato esce un bel po' d'olio assieme ai fumi. Mi han detto che esiste una variante di questo sportellino, un po' più spesso e con il tubo più lungo rivolto verso l'alto. Questo permetterebbe all'olio di raffreddarsi e condensare rimanendo in sede permettendo cmq ai fumi di uscire. La domanda è: qualcuno ha un codice, un riferimento in modo che possa cercarlo su internet? Grazie a tutti
  3. Raptorgiovy

    Om 513r

    Ok, allora il mio è il CO1d. Il filtro dell'olio è paro paro a quello del link. Lo so, devo mettermi lì a testare i cablaggi. Un galleggiante nuovo lo recupero e lo posso rimettere. Il filo del contagiri pure. Il resto boh, ci devo smanettare. Prima sistemo il sollevatore, sto finendo di sbaraccare e riordinare l'officina (dopo solo 25 anni) e mi dedico a smontare la pompa e vedere se è lei che fa i capricci....
  4. Raptorgiovy

    Om 513r

    Grazie Tiziano. La strumentazione è in vacca totale, manca il cavo del contagiri e i geni precendenti hanno tolto e saldato il galleggiante del serbatoio. Funziona solo la spia dell'alternatore. Appena ho un attimo provo a vedere i collegamenti, se ne vale la pena ripristino altrimenti customizzo degli altri componenti. Adesso mi interessa renderlo operativo, ho un allevamento avicolo e mi serve con il sollevatore e le forche posteriori per portare dentro i gabbioni. Devo anche sistemargli i cerchioni davanti che han preso più botte di rocky. Il motore come faccio a capire qual'è? Le foto per ora mi vergogno, te le faccio una volta sistemato un po'....
  5. Raptorgiovy

    Om 513r

    Ci sono 2 componenti che non riesco a comprendere: sopra al gruppo c'è un bulloncino vicino al tappo di carico. Il bulloncino sotto ha una astina ma senza riferimenti. Questa astina, quando la si avvita va a schiacciare un leveraggio interno che si alza con una molla. Praticamente tiene questo leveraggio giù. Sapete dirmi cos'è questo bullone? Un registro di qualcosa? Seconda cosa, davanti al gruppo sollevatore, tra il gruppo e la leva del cambio c'è quello che immagino sia la valvola multivia. Di fianco c'è una levetta che apre e chiude....cosa fa quella levetta? A toccarla nn succede niente, era a metà corsa e lì l'ho lasciata....
  6. Raptorgiovy

    Om 513r

    Dici che potrebbe essere l'olio troppo denso? Io ho il sospetto che sia la pompa che mi ha mollato. Volevo provare a toglierla e a sentire se la girante effettivamente ruota. Ho pulito e sgrassato il filtro a rete metallica ma anche a motore acceso nn vedo l'olio girare....
  7. Raptorgiovy

    Om 513r

    Dici che potrebbe essere l'olio troppo denso? Io ho il sospetto che sia la pompa che mi ha mollato. Volevo provare a toglierla e a sentire se la girante effettivamente ruota. Ho pulito e sgrassato il filtro a rete metallica ma anche a motore acceso nn vedo l'olio girare....
  8. Raptorgiovy

    Om 513r

    Ciao, purtroppo no. Nn ho individuato il tappo di scarico e non essendoci sul manuale la quantità totale di olio ho preferito non fare cazzate. Mi son limitato ad aggiungere
  9. Raptorgiovy

    Om 513r

    Salve a tutti, ho recentemente "ereditato" un 513r automatic. Premesso che sono abbastanza un novizio del mondo dei trattori, mi sono trovato il suo manuale online e ho cominciato la manutenzione per cercare di rimetterlo a pieno regime. Chi l'aveva prima era un cagnaccio nella manutenzione : olii sbagliati, pulizia zero, livelli bassi persino assenti in certi punti, grasso mai visto....! Mi son messo con amore e gli ho sostituito tutti i filtri, gli olii (corretti stavolta), cinghie, testine sterzo smangiate (la scatola sarà da rifare) e taaaaaanto sgrassatore e idropulitrice a 80gradi. Il problema arriva dal sollevatore. Funzionava ma (a mio parere) mancava di olio nella scatola. Mi son fatto consigliare da un ricambista e mi ha dato un hydro 68. Aggiunto e ha cessato di funzionare. Sul manuale nn esiste nulla sul sollevatore, ci sono mille tappini, un bullone con quella che sembra una astina, rubinetti.....come si imposta? Qual'è il livello? Che tipo di olio? Da quando l'ho messo i bracci si sono abbassati e sembrano morti, addirittura quando li sollevo non fanno manco resistenza.....è normale? Grazie a chi mi aiuterà....
  10. Buongiorno a tutti. Anzitutto mi inchino ai maestri che sembrano molto preparati, poi avrei una informazione. Ho da poco preso un Same Tiger 105 six con caricatore. A parte il fatto che chi lo aveva prima era un cagnaccio che non seguiva la manutenzione (ho trovato persino tane di topi nel collettore dell'aria dei cilindri) ma con tanto amore vedrò di sistemare tutto. La mia domanda è: il mezzo monta un caricatore con pompa posteriore sulla presa di forza. La pompa mi sembra un po' fiacca e vorrei sostituirla, è una Casappa, ma vorrei lasciarmi la presa di forza libera. Esiste un posto dove poterla piazzare che sia integrata al motore lasciandomi la pto libera? Ho provato a chiedere in SAME ma sembra di avere udienza con il papa, non mi cagano.... :cheazz:
×
×
  • Crea Nuovo...