Vai al contenuto

Az_Grimaldi

Members
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Az_Grimaldi

  1. Per lo più nel periodo estivo, perchè in estate consiglieresti la gommatura più piccola?
  2. Salve, vorrei un parere riguardo l'aratura entrosolco, vorrei più trazione dovendo arare tratti in collina, stavo valutando di acquistare la nuova trattrice con pneumatici più larghi da 710, sapete dirmi se è fattibile lavorare entrosolco con pneumatici di questa larghezza? oppure mi conviene rimanere sulle 650? Grazie
  3. Salve, sto valutando l'acquisto di un aratro reversibile entrosolco, bivomere o trivomere, da attaccare ad una trattrice da 180-200cv, il mio dubbio sul trivomere è dato dal fatto che avendo terreni collinari il trattore non abbia la dovuta trazione per salire. Ma al di la di questo vorrei capire quale marchio è più valido, devo fare un aratura intorno i 35-40cm, ho terreni tenaci piuttosto argillosi ed effettuo l'aratura nel periodo estivo, quindi quanto i terreni sono più duri. Ho la necessità, dovuta alle rocce sottostanti il suolo di avere un attrezzo con sistema di sicurezza non-stop, da escludere quelli con il semplice bullone di sicurezza. Stavo quindi valutando il prodotto della moro aratri (idropneumatico) con sistema stone system oppure il kverneland con sistema di sicurezza a balestre, temo però che quest'ultimo abbia balestre troppo morbide oltre ad essere più leggero come attrezzo, quindi non capisco se è adatto ai terreni tenaci. Attendo gentilmente pareri su questi prodotti e consigli su eventuali alternative? Sapete se Nardi produce modelli con sistema non-stop? grazie
  4. Salve, sto valutando l'acquisto di un trattore nuovo, ho un azienda di circa 300 ettari, alcuni terreni si presentano pianeggianti e di facile lavorazione, altri sono più tenaci e collinari per cui non posso usare attrezzi eccessivamente larghi data l'irregolarità dei terreni, oltretutto in salita perdo di trazione e a quel punto i cavalli servono a poco. Sono orientato quindi su un trattore gommato di media potenza, intorno ai 180-200 cv. Essendo in biologico e avendo pietre nel terreno faccio poco uso di attrezzi con PTO, per lo più gli attrezzi in uso sono: aratro, ripuntatore, estirpatore, erpice a dischi. Prima di parlare di marchi, sto valutando attentamente l'aspetto del tipo di cambio migliore per il tipo di uso che ne devo fare. Se continuare ad usare un cambio powershift oppure indirizzarmi sui nuovi cambi a variazione continua. Conosco bene il funzionamento di entrambi i cambi, ma voglio capire da chi li ha provati se un cambio a variazione continua che a mio avviso lo vedo progettato più per un uso con la PTO e trasporto, è altrettanto valido anche sulla lavorazione pesante come aratura e ripuntatura.
  5. Salve, sto valutando l'acquisto di un trattore nuovo, ho un azienda di circa 300 ettari, alcuni terreni si presentano pianeggianti e di facile lavorazione, altri sono più tenaci e collinari per cui non posso usare attrezzi eccessivamente larghi data l'irregolarità dei terreni, oltretutto in salita perdo di trazione e a quel punto i cavalli servono a poco. Sono orientato quindi su un trattore gommato di media potenza, intorno ai 180-200 cv. Essendo in biologico e avendo pietre nel terreno faccio poco uso di attrezzi con PTO, per lo più gli attrezzi in uso sono: aratro, ripuntatore, estirpatore, erpice a dischi. Prima di parlare di marchi, sto valutando attentamente l'aspetto del tipo di cambio migliore per il tipo di uso che ne devo fare. Se continuare ad usare un cambio powershift oppure indirizzarmi sui nuovi cambi a variazione continua. Conosco bene il funzionamento di entrambi i cambi, ma voglio capire da chi li ha provati se un cambio a variazione continua che a mio avviso lo vedo progettato più per un uso con la PTO e trasporto, è altrettanto valido anche sulla lavorazione pesante come aratura e ripuntatura.
×
×
  • Crea Nuovo...